Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalā
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Localitā
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: La prima ecografia di un embrione stellare

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea I. Visualizza Messaggio
    Grazie, in effetti immagino sia particolarmente ostico da rilevare...Perō sarebbe interessante sapere quando e perché la materia componente una futura stella acquisisce un proprio movimento rotatorio. Vedo se trovo qualcosa
    Beh, il moto rotatorio inizia per instabilitā della nube. Le collisioni tra particelle innesca una rotazione che velocemente coinvolge l'intera nube.Sarebbe veramente strano succedesse il contrario, ossia una nube che si accresce e si addensa restando immobile!

  2. #12
    Nana Rossa L'avatar di Andrea I.
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Localitā
    Reggio Emilia
    Messaggi
    449
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: La prima ecografia di un embrione stellare

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalā Visualizza Messaggio
    Beh, il moto rotatorio inizia per instabilitā della nube. Le collisioni tra particelle innesca una rotazione che velocemente coinvolge l'intera nube.Sarebbe veramente strano succedesse il contrario, ossia una nube che si accresce e si addensa restando immobile!
    Capito, io immaginavo quella fase come qualcosa di estremamente caotico e violento, senza ordine. Il fatto che come risultato ci si ritrovi con un moto "ordinato" come quello della rotazione l'ho sempre trovato eccezionale. Grazie per la disponibilitā e per le risposte Enzo.

  3. #13
    Staff • Autore L'avatar di Francesca Diodati
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Localitā
    Parma
    Messaggi
    906
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: La prima ecografia di un embrione stellare

    Enzo, affascinante! 1000 anni per una stella sono davvero i brevi primi istanti di vita di un embrione per noi! Grazie per l'articolo, che come sempre sai arricchire con ironia che fa pensare (tipo il paragrafo conclusivo).

  4. #14
    Meteora L'avatar di max
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    20
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: La prima ecografia di un embrione stellare

    Cosa determina la rotazione della materia all'interno della nube e perché in quel punto specifico? Č tutto casuale?

  5. #15
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalā
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Localitā
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: La prima ecografia di un embrione stellare

    Citazione Originariamente Scritto da max Visualizza Messaggio
    Cosa determina la rotazione della materia all'interno della nube e perché in quel punto specifico? Č tutto casuale?
    direi proprio di sė. E' un caso assurdo che qualcosa non giri piuttosto del contrario...

Discussioni Simili

  1. Mia prima foto
    Di Andrea Mazzucco nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 28-08-2012, 00:49
  2. M13 Ammasso stellare in Ercole
    Di Huniseth nel forum Deep Sky
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 24-08-2012, 15:25
  3. Registax - prima e dopo
    Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 02-08-2012, 11:50
  4. 18/07/12 Prima serata osservativa
    Di Raf12 nel forum Report osservativi
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 19-07-2012, 16:19
  5. prima sessione astrofotografica per me
    Di horus nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 06-07-2012, 19:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •