Risultati da 1 a 10 di 46

Visualizzazione Elencata

  1. #25
    Sole L'avatar di zanzao
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Francavilla Fontana (BR)
    Messaggi
    801
    Taggato in
    261 Post(s)

    Re: Hasta la Magnitud..... Siempre

    Grande Report riepilogativo di una seratona very deep

    Lo leggerò e gusterò con calma e poi magari ritornerò con qualche altro commento e/o feedback.

    Per ora mi limito ai due punti che mi sono stati chiesti.

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    CHIOMA DI BERENICE
    ...
    NGC 4889/4883/4882/4898/4894 gxs (11,5/12,2/12,9/12,1/14,7): qua accade l'impossibile, in un attimo di cielo superbo punto la 4889 (nota anche come NGC 4884) che non vedo subito, ci perdo il giusto tempo all'oculare, dapprima esce effimera e piccola, poi, in v.d. esplode in dimensioni una spirale di ¾ o una ellittica direzionata NW/SE con una luminosità grezza, oserei dire “opaca” è tutt'intorno che escono galassie da tutte le direzioni, riconosco senza problema la NGC 4883 e la 4898, con attenzione scovo la 4882 (nota anche come NGC 4886), probabilmente intravedo la IC 3998 anche se i cataloghi la riportano a +14,6, non ne sono sicuro, tra gli appunti scrivo un “?” ma se confronto la foto in fase di report non mi ritrovo la posizione, chissà @zanzao col suo obice cosa ne pensa anche perché questo gruppo non lo trovo sotto cataloghi di gruppi di galassie…
    ....
    Mi mandi a nozze con questo feedback

    L'ho studiato a lungo in passato, quindi rispondo al volo con alcuni dati che mi sono impressi e che all'occasione "divulgo" ai miei compagni di osservazione nelle serate osservative. Si tratta del famoso Cluster della Chioma, Abell 1656, contente oltre mille galassie a 320 milioni di anni luce di distanza media. Insieme al Leo Cluster (Abell 1367, visivamente più bello secondo me) costituisce il Coma Supercluster, e che poi insieme al nostro Virgo super-cluster sono parte del Great Wall. Vabbè vedo di non andare oltre OT, rientro in tema con le mie osservazioni. L'ho osservato due volte la prima brevemente in avanscoperta per prendergli le misure, la seconda (5 luglio 2013) dopo averlo studiato a lungo e programmato a monte per farlo mio senza scusanti. Ammasso ricchissimo, inizialmente non si vede gran che, o meglio si vedono solo le stelle di campo fra cui si intuiscono delle “presenze misteriose”. Ma dopo qualche secondo di adattamento le galassie cominciano a spuntare come funghi da ogni angolo. L'ho goduto a largo campo e in alta definizione ma il compromesso migliore tra larghezza campo e dettagli era con oculare 9mm 100° (278x). In quella occasione facendo galaxy hopping seguendo numerose mappe che avevo sotto mano in formato A4 (con zoom progressivi nella zona) ho classificato 32 galassie del gruppo. Invece sempre nella stessa occasione col 25cm sono riuscito a vedere solo le due principali (4889 e 4874), nonostante avessi un bel cielo da 21.30 sul Pollino. La mappa che mi è stata più utile e' quella fatta da un amico virtuale di altro forum che allego: http://www.foto-astronomia.it/applic...ell-1656-1.jpg

    PS vado ancora OT, ma visto che ci sono non posso non citare la 4889, famosa per essere la più grande super-ellittica conosciuta del nostro vicinato (diametro 250 mila a.l. di estensione e 1000 più massiccia della Via Lattea) ma soprattutto per il fatto che contiene il buco nero più massiccio ed esteso che si conosca: un mostro dal peso stimato intorno a 20 miliardi di masse solari e un orizzonte degli eventi dal diametro minimo teorico del doppio del sistema solare. Un'occhiatina in primavera a questa galassia va data. Visivamente di per se non merita se non per il fatto di essere circondata dalle altre componenti del cluster (quindi e' la visione d'insieme che merita davvero), ma mentre la si osserva se si pensa cosa si sta osservando allora in quel momento il piacere psicologico e' indescrivibile.

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    CHIOMA DI BERENICE
    ....
    NGC 4383 gx (12): ottima gx che esplode in v.d., direzionata NE/SW ha un bulge barrato con una buona l.s., è in estrema v.d. che la struttura si triplica in dimensioni, a SE ne intravedo una spirale direzionata NW/SE più tenue e fina ma mi sorprende dato che da alcuni siti viene data a +15 (http://www.astrosurf.com/agerard/obs...berenices.html) ma non riesco a trovare il nome, forse @Gitt o @zanzao mi possono aiutare?
    ....
    Molto vicino a NGC 4383 c'e' UGC 7504 di mag. 15.4
    Dobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •