Risultati da 31 a 40 di 41
Discussione: Il grande salto?
-
15-04-2016, 22:27 #31
Re: Il grande salto?
-
-
16-04-2016, 01:50 #32
- Data Registrazione
- Oct 2015
- Località
- Poggio mirteto (RI)
- Messaggi
- 392
- Taggato in
- 8 Post(s)
Re: Il grande salto?
Giusto. L opacità porterebbe al solo riscaldamento del mezzo.
Quindi useranno un materiale riflettente.
Ora mi è venuto un dubbio. Se punteranno il laser dalla terra, non c'è una soglia oltre la quale quel fascio non si propaga o comunque perde potenza?
Cioe: magari da qui alla luna arriva e può spingere la nave, ma arrivato a plutone (ad esempio) il laser come ci arriva? Oppure basta una spinta di qualche istante e la sonda conserverà la quantità di moto?Pentax k5 ;vivitar 70-300 f4.5 - 5.6 ;pentax 50 f1.7 , 18-55 f3.5 - 5.6;Samyang 14 2.8
Astroinseguitore autocostruito,studente di ingegneria meccanica.
-
16-04-2016, 08:35 #33
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Il grande salto?
Immagino che un limite ci sia, ma immagino anche che contino di raggiungere la velocità di crociera prima di superarlo. Vedremo se ci riusciranno o no...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
16-04-2016, 12:52 #34
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,380
- Taggato in
- 153 Post(s)
Re: Il grande salto?
si parla di vele grandi un metro quadro: immagino la grandissima difficoltà di colpirle con il raggio laser, non dico ad un anno luce di distanza, ma diciamo già alla distanza della Luna... o no?
poi che si prevede?
un raggio laser per ogni vela, che perciò la segue costantemente,in modo da fornire la necessaria accelerazione costante?
ma se le vele sono, supponiamo, 100, avremo 100 mega raggi laser? e quanto costa???
oppure avremo un raggio laser che salta da una vela all'altra? ma allora l'accelerazione costante dove va a finire?
oppure ancora il raggio laser accelera (con le difficoltà del caso) la prima vela, poi si passa alla seconda e così via fino alla centesima... boh
mi sfugge qualcosa e ho molti dubbi!!
tra l'altro spero che questi mega raggi laser siano comunque sparati da oggetti in orbita...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
16-04-2016, 13:43 #35
- Data Registrazione
- Oct 2015
- Località
- Poggio mirteto (RI)
- Messaggi
- 392
- Taggato in
- 8 Post(s)
Re: Il grande salto?
Tutto giusto ciò che dici. Ma ho letto di un singolo laser da non so quanti milioni di watt. Ho anche letto di un peso di circa 20 mg perciò a rigor di logica: o la vela è una sola o sono poche ( in questo caso sfrutterebbero un" gioco di specchi" avendo un laser solo? )
Comunque i problemi non si fermano alla questione delle vele.
Ancora non abbiamo componenti elettronici abbastanza "miniaturizzati" da poter mantenere un basso peso. Sicuramente questo rimpicciolimento porterà un progresso anche nella vita elettronica quotidiana...Pentax k5 ;vivitar 70-300 f4.5 - 5.6 ;pentax 50 f1.7 , 18-55 f3.5 - 5.6;Samyang 14 2.8
Astroinseguitore autocostruito,studente di ingegneria meccanica.
-
16-04-2016, 15:26 #36
Re: Il grande salto?
Giustissimo
.
-
19-04-2016, 11:06 #37
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: Il grande salto?
credo che questa fonte (linkata in fondo all'articolo in questione) possa essere considerata attendibile
http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/ca...0110015936.pdf
-
19-04-2016, 11:22 #38
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: Il grande salto?
Non so quale sia l'attuale efficienza nella collimazione dei laser ad alta potenza (né quella richiesta o prevista dal progetto, ma dubito che possa essere tale da pensare di "centrare" con precisione una singola vela di un metro quadro a distanze astronomiche. A mio avviso, credo più probabile si conti sul fatto che, da una certa distanza in poi, l'intera "flotta" di sonde, stia tutta all'interno del "cono" (molto stretto, ma pur sempre un cono) di un unico fascio laser. Certo, buona parte dell'energia del laser andrà "persa" nello spazio, ma è possibile che contino di raggiungere la velocità di crociera prevista prima che il fascio sia troppo disperso per avere ancora un effetto utile.
Ovviamente, sono solo me ipotesi.
-
19-04-2016, 11:45 #39
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: Il grande salto?
Ok, in questo articolo, viene spiegato qualcosa di più dettagliato.
In particolare, le sonde verrebbero "parcheggiate" tutte insieme in orbita geostazionaria, per poi essere "sparate", una al giorno (ovviamente, bisogna attendere il corretto allineamento con l'obiettivo da raggiungere), da un array di laser dalla potenza totale di 100 gigawatt (quindi @Pierluigi Panunzi , ho paura che i "mega raggi laser" saranno proprio sparati dalla Terra) imprimendo un'accelerazione di 60000G (60 mila volta l'accelerazione di gravità terreste
), portando le sonde al 20% della velocità della luce in circa 2 minuti
.
Non so, forse negli altri articoli qualcosa era scritto ma mi era sfuggito... Ad ogni modo se qualcun altro, oltre al sottoscritto, aveva dato per scontata un'accelerazione lenta e costante, eccoci smentiti!Ultima modifica di etruscastro; 19-04-2016 alle 13:00 Motivo: modifica tag
-
19-04-2016, 11:47 #40
Re: Il grande salto?
portando le sonde al 20% della velocità della luce in circa 2 minuti...Splende in un luogo oscuro...
-
Discussioni Simili
-
M8 ed M20 a grande campo
Di bluvega nel forum Deep SkyRisposte: 16Ultimo Messaggio: 10-07-2015, 15:59 -
Un salto nel Cigno anzitempo.... NGC 6914
Di marcom73 nel forum Deep SkyRisposte: 11Ultimo Messaggio: 02-06-2014, 21:50 -
il GRANDE Clavius
Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 13-11-2013, 19:20 -
Grande Giove!!
Di ZioRob nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 16Ultimo Messaggio: 21-02-2013, 19:43
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com