Discussione: Verso l'ora zero
-
06-12-2012, 08:48 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Verso l'ora zero
Per quanto indietro nel tempo siano riusciti ad andare con le loro osservazioni, gli astronomi hanno sempre trovato stelle con tracce di carbonio e ossigeno. Il che vuol dire che esse avevano giā sfruttato elementi formati dalla fine di compagne precedenti. La scoperta dell'ora zero, in cui l'Universo ha iniziato a costruire i suoi attori principali, era ancora lontana....
leggi tutto...
-
-
06-12-2012, 12:57 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Verso l'ora zero
Entusiasmante!
Sarei curioso di sapere se almeno il rapporto tra H, He e Li č alterato rispetto a quello post big bang....
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
06-12-2012, 13:33 #3
Re: Verso l'ora zero
Wow...riusciamo a guardare in faccia i nostri antenati pių antichi, quindi. A pensarci sembra davvero incredibile, é una cosa immensa! Alla facciazza del Tempo che vuole avanzare inesorabile in barba alla nosta voglia di conoscere, tie.
Comunque credo che potremmo organizzare, come comunitā, una raccolta fondi per fare un regalo di natale ad Enzo...Un modellino di Curiosity!
Grazie per l'articolo, argomento veramente affascinante.
-
06-12-2012, 14:26 #4
-
06-12-2012, 14:26 #5
-
06-12-2012, 15:50 #6
Re: Verso l'ora zero
E' veramente fantastico carissimo Enzo, siamo perō sicuri che siamo arrivati al fondo? O si potrā trovare altro tra le nebbie del periodo primordiale? Io un pochino ci spero, non tanto ma ancora un pochino. La Scienza deve insistere, andare avanti, č troppo bello.
Vada per il regalo, ragazzi e vada per Curiosity, ma la "curiosity", quella che sempre l'uomo deve avere in queste cose.
-
06-12-2012, 17:36 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Verso l'ora zero
caro Mario,
in realtā vi č poco da scoprire ancora in quel periodo scuro se non le modalitā dei fenomeni. All'inizio vi era sicuramente solo idrogeno, elio e litio. Una galassia fatta solo di quel materiale č un segno chiaro che siamo nella fasi di prima generazione stellare. Non dico che non ci sia da lavorare ancora molto, ma la nebbia si sta veramente diradando...
Sicuramente la riga a 21 cm la cancellerā quasi del tutto...
Dai che abbiamo inserito i fari antinebbia!!!!
-
06-12-2012, 19:06 #8
Re: Verso l'ora zero
Caro Enzo,
una vera dichiarazione d'amore...
Possiamo considerarla una ulteriore conferma della teoria del B.B.?
-
06-12-2012, 20:22 #9
Re: Verso l'ora zero
Ultima modifica di Manni Antonio; 06-12-2012 alle 20:24 Motivo: Modifica citazione.
-
06-12-2012, 20:58 #10
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Verso l'ora zero
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
I pluricellulari: la svolta verso organismi complessi
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 14Ultimo Messaggio: 11-12-2012, 10:20 -
Il clima europeo degli ultimi duemila anni: verso un'era glaciale
Di Vincenzo Zappalā nel forum NewsRisposte: 50Ultimo Messaggio: 18-08-2012, 13:22 -
Dragon in volo verso la ISS
Di Ivan Priano nel forum AstronauticaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 30-05-2012, 00:08
La macchia solare 4079 in tutto il...
Ieri, 18:40 in Articoli