Discussione: secondo passo nel deep.. M42
-
09-12-2012, 09:02 #21
Re: secondo passo nel deep.. M42
Celestron C11 XLT - ED Tecnosky 102/714 - AZ EQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d
Gallery:http://www.astrobin.com/users/rubens/
-
-
09-12-2012, 09:15 #22
Re: secondo passo nel deep.. M42
vorrei capire la dinamica: il ciclo sembra iniziare con una deriva dall'alto verso il basso e da destra a sinistra, poi si riazzera e ricomincia: il RIAZZERAMENTO l'hai fatto tu con il montaggio video ? se il movimento che noti è solo quello della prima deriva, direi che senz'altro è un problema di stazionamento: lo stazionamento preciso, ma proprio preciso, lo ottieni solo con il metodo delle derive, difficile raggiungerlo con il solo cannocchiale polare. se le cose stanno così: SI, con un sistema di guida risolvi il problema alla grande !
per quanto riguarda la nuova elaborazione, senza false modestie, devi ammettere da solo che sei sulla strada buona !!....a volte i peggiori nemici di noi stessi.... siamo noi stessi
-
09-12-2012, 09:30 #23
Re: secondo passo nel deep.. M42
Celestron C11 XLT - ED Tecnosky 102/714 - AZ EQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d
Gallery:http://www.astrobin.com/users/rubens/
-
09-12-2012, 09:46 #24
Re: secondo passo nel deep.. M42
Bhè il 70/500 puoi affiancarlo tranquillamente al C11, come telescopio guida... ma se proprio lo vuoi dare via...
-
09-12-2012, 10:08 #25
Re: secondo passo nel deep.. M42
grazie marco.
no, il "riazzeramento" lo fa da solo. come dici tu, le stelle si spostano da dx a sx e dall alto in basso cominciando la deriva.. sembrerebbe stazionamento impreciso, ma poi tornano indietro alla posizione iniziale, per ricominciare il ciclo.. nel filmato si intravedono almeno 3-4 clicli, molto evidenti nella parte iniziale del clip, nella parte finale ci sono altri disturbi.
Mi viene da escludere un problema di stazionamento per due motivi.. se così fosse la deriva sarebbe in una sola direzione.. no?.. e poi perché, dopo circa un paio d'ore, l'allineamento s'è pur mantenuto bene, cioè gli oggetti sono rimasti sempre nella stessa posizione, oscillazione esclusa..
Beh, non nascondo che sono molto soddisfatto del risultato.. in effetti sono molto preso dai problemi e non mi godo il momento.. vi ringraz, anche perchè mi ci avete messo voi sulla buona strada. ...Celestron C11 XLT - ED Tecnosky 102/714 - AZ EQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d
Gallery:http://www.astrobin.com/users/rubens/
-
09-12-2012, 10:52 #26
Re: secondo passo nel deep.. M42
Buon lavoro RUBENS !!! Siamo sulla buona strada.... Nell'immagine si incominciano a vedere i filamenti di polveri scure della galassia e questo è ottimo. Logicamente come hai giustamente detto se non usi un riduttore di focale la Galassia non può entrarti tutta nel campo inquadrato e comunque con il tuo diametro ( e anche con mio C8 piu' riduttore F 6, 3 ) tutta la galassia non può entrarvi date le sue dimensioni angolari. Quello che non capisco è come mai DSS non ti fa caricare i file RAW: hai settato la camera sul formato RAW più L ? Anche io ho la versione di DSS 3.3.2 : quando la apri guarda il tipo di impostazioni, ci dovrebbe essere in fondo la scelta dei formati. Lo spostamento che si nota dal filmato anche secondo me è dovuto alla trasmissione del movimento della montatura ( anche perchè gli oggetti come dici non si sono poi spostati, ma sono ritornati in posizione ).Questo non ha inficiato il lavoro di DSS in quanto come da dovere ha " riallineato " i files. Poi del resto, come me , stai aspettando l'autoguida e quindi il problema non dovrebbe più sussistere.
La galassia M 31 ( come del resto tutte le galassie ), richiedono molta più integrazione e quindi molta più esposizione ( roba di almeno 1,30 - 2 ore minimo ) per vederla in tutta la sua bellezza, e quindi necessita urgente un autoguida. Ti consiglio comunque ( non mi ricordo se già lo hai ) un riduttore di focale ( buono è una spesa importante !) per fare del deep, in quanto su numerose nebulose ( M 42, Rosetta, Laguna etc., ) abbiamo bisogno di larghi campi per apprezzarne l'interezza, e poi aumentando la luminosità ( meno ingrandimenti ) si riducono i tempi. Aspettiamo nuove immagini. CIELI BUI.SW N EQ6 Pro - Celestron C 8 - SW 150/750 DSO - SW 70/500 -Canon EOS 450 D Baader - Orion Starshoot - http://astromauro.jimdo.com/ http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/
-
09-12-2012, 18:45 #27
Re: secondo passo nel deep.. M42
Quindi la mia ipotesi del pendolamento da scatto è una cazzata?
Se non ho capito male non usa un sistema di guida, quindi l'errore è dovuto solo a movimento di AR, e mica recupera la posizione. Poi le esposizioni sono molto brevi, dubito che l'errore periodico dia un errore del genere, ripeto che non c'è inseguimento guidato, se va fuori inseguimento ci resta e al massimo peggiora.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
09-12-2012, 20:02 #28
Re: secondo passo nel deep.. M42
Grazie Mauro!.. se sempre chiaro e indispensabile.. già.. i filamenti delle polveri.. mi sono un po impressionato quando li ho visti.. se col planetario bene o male si ha già un preventivo di ciò che sarà il risultato finale, col deep è proprio un qualcosa che compare dal nulla.. come per magia. non si vede quasi nulla ne col visuale ne con le foto singole.. poi dopo!..
Il riduttore è un ottimo consiglio, quale mi consigli?.. quello della Celestron costa un botto e ho già in preventivo il focheggiatore.. tu qual hai?.
Per i RAW proprio non so.. ho provato a maneggiare col Menu "raw", ho seguito le guide (di cui una di Renzo del Rosso che è un maestro di chiarezza), ma nisba.. li accetta, poi comincia ad elaborarli, e alla fine mi segnala che delle 36 foto solo una riesce a "combinare".. sempre così, come l'altra volta.Ultima modifica di rubens; 09-12-2012 alle 20:13
Celestron C11 XLT - ED Tecnosky 102/714 - AZ EQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d
Gallery:http://www.astrobin.com/users/rubens/
-
09-12-2012, 20:08 #29
Re: secondo passo nel deep.. M42
mah.. secondo me si, nel senso che non mi sembrano variazioni istantanee.. è una deriva molto lenta, nell'ordine dei minuti, non può essere dovuta solo allo scatto. hai capito bene, non ho la guida.. solo allineamento polare e 3 stelle..
..il resto del ragionamento non l'ho capito, ma mi interessa la tua opinione.. cioè lo reputi un errore troppo grande per essere un periodico della montatura?Ultima modifica di rubens; 09-12-2012 alle 20:14
Celestron C11 XLT - ED Tecnosky 102/714 - AZ EQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d
Gallery:http://www.astrobin.com/users/rubens/
-
09-12-2012, 22:15 #30
Re: secondo passo nel deep.. M42
Da cosa deduci che il tempo di deriva è lungo?
Quel filmato come è fatto?
Bisognerebbe guardare i singoli frames e poterli ingrandireInterminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
Da astrofilo ad astronomo non professionista: un passo esaltante
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 22Ultimo Messaggio: 19-10-2012, 15:55 -
Richiesta info per osservazione deep-sky
Di Fos nel forum Profondo CieloRisposte: 47Ultimo Messaggio: 19-09-2012, 15:12 -
Astrofotografia Deep Sky per principianti
Di Danilo nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 18-09-2012, 15:19 -
acquisto secondo telescopio
Di astrosummer nel forum Primo strumentoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 12-07-2012, 14:13 -
Abbiamo perso un secondo!!!
Di Red Hanuman nel forum Meccanica CelesteRisposte: 14Ultimo Messaggio: 28-06-2012, 19:33
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com