Discussione: Fantascienza retroattiva: "2010 l'anno del contatto"
-
11-06-2016, 11:31 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,320
- Taggato in
- 150 Post(s)
Fantascienza retroattiva: "2010 l'anno del contatto"
Proseguo nelle personalissime recensioni dei film di fantascienza, dai più famosi capolavori a quelli meno noti: fa sempre un certo effetto parlare di film nel cui titolo appare un anno oramai passato e dimenticato... [...]
leggi tutto...
-
-
13-06-2016, 19:46 #2
Re: Fantascienza retroattiva: "2010 l'anno del contatto"
Per me il migliore di tutti è Il pianeta proibito. Semplice, essenziale, con effetti discreti per l'epoca. L'hai presente?
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
13-06-2016, 19:51 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Fantascienza retroattiva: "2010 l'anno del contatto"
Veramente un mito, Huny... Ti ricordi Robby?
800px-Robbie_the_Robot_San_Diego_Comic_Con_2006.jpgCollabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
14-06-2016, 14:00 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,320
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Fantascienza retroattiva: "2010 l'anno del contatto"
@Huniseth
me lo ricordo sì!!
forse l'avevo scritto in qualche articolo, ma vidi per la prima volta "Il Pianeta Proibito" proprio nel periodo in cui iniziavo ad appassionarmi all'Astronomia...
ricordo benissimo che mi intrigava parecchio il nome del pianeta (Altair IV) e poi la bella Alta...
magari me lo riguardo e prendo qualche spunto!!!chissà...
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
14-06-2016, 14:26 #5
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Fantascienza retroattiva: "2010 l'anno del contatto"
Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
14-06-2016, 21:52 #6
Re: Fantascienza retroattiva: "2010 l'anno del contatto"
Che pazienza certosina! Fantastiche le immagini, ancor di più i video. Non ho visto nessuno dei film citati, con 2001 Odissea nello spazio ci ho provato un sacco di volte, ma non riesco mai ad arrivare fino alla fine
Magari stanotte seguirò il consiglio di @PHIL53
-
16-06-2016, 08:53 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: Fantascienza retroattiva: "2010 l'anno del contatto"
Non mi ricordo minimamente dove posso averlo comprato, ma sicuramente non online, in quanto l'acquisto risale all'era pre-Amazon
(uuuuuh... quanto tempo!!)
WP_20160616_06_43_32_Rich_Crop.jpgWP_20160616_06_44_03_Rich_Crop.jpg
-
17-06-2016, 01:08 #8
Re: Fantascienza retroattiva: "2010 l'anno del contatto"
I film degli anni 50/60 erano davvero di "fantascienza", e poi essendo i primi restavano più impressi. Odissea 2000 non mi è mai piaciuto, anche se era innovativo.
Nel Pianeta Proibito la scena dell'attacco del mostro virtuale contro l'astronave, che appariva solo quando era colpito e contro le barriere è semplicemente fantastica, altro che i videogiochi di Star Wars.
Chi non l'ha visto dovrebbe guardarlo, ma sgombrando il campo da tutti gli effetti speciali dei film successivi.
Leslie Nielsen, il capitano, era diventato famoso in seguito per film divertenti come "Una pallottola spuntata" . Genere decisamente diverso.
Io sono per la fantascienza "pura", niente film post-catastrofi, sopravvissuti o cerebrotici, a dir la verità non ce ce sono molti di buoni. Consiglio la serie di telefilm Battlestar Galactica - seconda serie, molto originale e ben fatta (nonchè con delle protagoniste femminili di notevole livello.. )Ultima modifica di Huniseth; 17-06-2016 alle 01:16
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
19-06-2016, 19:53 #9
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,320
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Fantascienza retroattiva: "2010 l'anno del contatto"
pienamente d'accordo su Battlestar Galactica: le protagoniste sono fenomenali e poi di ognuno che ne sono tanti cloni, per cui non muoiono mai!!!
l'ho vista qualche anno fa ed ora francamente me la ricordo poco!
comunque è una serie molto strana, alcune volte un po' farraginosa...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
20-06-2016, 10:33 #10
Re: Fantascienza retroattiva: "2010 l'anno del contatto"
Ferrafinoso a volte.. ma come dice il tormentone della sigla.. i cloni "hanno un piano..." - Dimentichi la musica, notevole, e alcune s scene scene sono a livello dei migliori film di fantascienza.
Qualcosa di buono che gli assomiglia come atmosfere è la recente serie "Arrow"Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
Primo contatto
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 30Ultimo Messaggio: 20-09-2012, 16:24
Modifica Reflex Full spectrum?
Oggi, 10:30 in Autocostruzione