Discussione: Aspettative reali con un 80mm
-
18-10-2016, 09:37 #1
Aspettative reali con un 80mm
Salve,
complice la fine della bella stagione e l'arrivo di qualche serata serena vorrei rispolverare il vecchio 80ED che giace inutilizzato da un bel po', a so tempo ci facemmo delle piacevoli serate coi compagni di classe di mio figlio quando frequentava le elementari e Luna e Giove hanno sempre dato spettacolo.
Il tubo e' il classico SkyWatcher 80ED montato su un'altazimutale tipo Giro3 e cavalletto di legno tipo Bareblach che pesa un accidenti, agli oculari LET da 5 e 20mm a corredo ho affiancato un 25 ed un 12mm Celestron X-Cel LX ed un TMB SW da 3.2mm.
L'idea iniziale era di dedicarmi anche a qualche fotografia a breve posa ma poi ho abbandonato, troverei più comodo montare la reflex o la mirrorless dietro uno dei miei obiettivi fotografici piuttosto che portare con me tutto l'ambaradan astronomico inoltre ho visto che il focheggiatore di serie non permette una regolazione fine del fuoco e avrei bisogno anche di un tubo di prolunga per montare la macchina, tramite anello T, al fuoco diretto piuttosto che attraverso il diagonale.
Allora, con l'attrezzatura di cui sopra cosa posso realmente aspettarmi osservare con un seeing decente?
Osservazioni a parte mi piacerebbe tanto fotografare la Via Lattea ma per questo utilizzerei la mirrorless con un 21mm equivalente e chiederei consiglio nel sotto forum apposito, intanto vorrei ricominciare a tirar fuori dalla valigetta il rifrattore e puntarlo su qualche oggetto che mi faccia tornar voglia di uscire di sera.
Grazie a tutti
Giovanni
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
18-10-2016, 10:20 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Aspettative reali con un 80mm
80mm possono essere anche sufficienti per togliersi delle soddisfazioni, il problema è la tua location (Napoli) che ha un forte Inquinameno Luminoso che ti "taglia" il deep sky, però il planetario lo puoi osservare tranquillamente nei limiti di un 80mm così come le stelle doppie.
se ti sposti in un cielo buio il deep sky più "luminoso" puoi farlo.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
18-10-2016, 22:22 #3
Re: Aspettative reali con un 80mm
Non vivo a Napoli, vivo in provincia, a Capri e ci sono sia dei pro che dei contro, i pro sono che a 10-20 minuti di cammino (che con telescopio, cavalletto e montatura non sono uno scherzo) ho delle zone abbastanza scure mentre i contro sono che l'altezza dal livello del mare e' sempre tale che l'aria e' perturbata per cui le condizioni ideali per osservare il cielo non si presentano spesso.
Per ora il meteo non e' clemente, in cielo non so quali oggetti ci siano da osservare di questi tempi, provammo con Marte ad inizio estate ma non avevo le forze per andare in zone buie, per Giove se ne parla tra qualche mese, ora, sempre che tempo e forze permettano, che c'e' di osservabile con il piccolo 80ED?
Grazie
-
19-10-2016, 08:36 #4
- Data Registrazione
- May 2014
- Località
- marcianise (CE)
- Messaggi
- 3,122
- Taggato in
- 471 Post(s)
Re: Aspettative reali con un 80mm
La luna ovviamente, e poi sicuramente il grande ammasso di Ercole e il suo cugino m92, il doppio Perseo, Andromeda, diversi ammassi aperti in Cassiopea e non solo, per non parlare delle stelle doppie, anch'esse spettacolari.
E poi abiti a Capri, che te frega del seeing
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro
-
19-10-2016, 08:39 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Aspettative reali con un 80mm
che tu stia a Capri o a Mondragone cambia poco, in direzione Nord/Est hai sempre Napoli col suo I.L. a compromettere tutto, diciamo che stando su un isola tutto ciò che si trova sul mare (comunque una buona fetta di cielo) lo hai in buone condizioni.
Marte nonostante abbia passato l'opposizione questo anno è sempre ostico da osservare anche con strumenti più grossi, ha sempre una dimensione apparente limitata e i suoi dettagli si osservano ad alti ingrandimenti cosa che in parte ti è preclusa data la limitata focale dell'80ED.
in queste sere, al tramonto, c'è Venere osservabile con la sua fase che cambia di sera in sera, M31-32-110, il doppio ammasso del Perseo, Pleiadi, M2, stelle doppie, insomma, ogni sera se ti pianifichi bene le osservazioni ce ne è da vedere.
lo hai scaricato stellarium?
p.s. non avevo visto il post di Alextar
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
19-10-2016, 08:53 #6
Re: Aspettative reali con un 80mm
Se vai su questo sito, impostando le caratteristiche del tuo telescopio, ti fornisce un elenco di oggetti da vedere.
ll sito ha molti limiti (mancano ad esempio le stelle doppie), ma è gratuito e provare non costa.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
19-10-2016, 10:43 #7
Re: Aspettative reali con un 80mm
@Tucana il link non funziona, questo è un altro sito simile, se non lo stesso...
http://www.univers-astronomie.fr/gen...oiree/?lang=itBino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
19-10-2016, 10:45 #8
Re: Aspettative reali con un 80mm
Sì è lo stesso, grazie @frignanoit. Chissà cosa ho copiato.
Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
20-10-2016, 10:07 #9
Re: Aspettative reali con un 80mm
Salve,
innanzi tutto grazie per le risposte; da dove vivo ho un belvedere che si affaccia a sud, diciamo che ho la visuale da est a sud-ovest completamente aperta, occhio e croce un paio di centinaia di metri dal livello del mare e un bel buio a parte le luci in lontananza che illuminano la strada che arriva alla marina ai piedi del punto di osservazione.
Molto interessanti ed utili i link che mi avete postato, grazie!!!
Si, utilizzo sia Stellarium (o per meglio dire, ce l'ho, non lo utilizzo da tempo dato che il telescopio e' fermo a casa da anni...) su iPad che Star Walk su iPhone, vediamo se in una sera di cielo limpido riesco ad andare a farmi un giro a Punta Cannone...
Grazie
-
Discussioni Simili
-
W.O. Megrez 80mm II semi apo.
Di robj nel forum AutorecensioniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 12-09-2016, 07:57 -
Primo telescopio e aspettative
Di enlightx nel forum Primo strumentoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 27-12-2015, 12:24 -
Orione M42 da una DSLR - Risultati oltre le aspettative!
Di marcolunardo nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 18-12-2014, 21:31 -
Telescopio Optrons 150 1400 (non reali)
Di dariostreni nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 16Ultimo Messaggio: 12-01-2014, 19:09 -
Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Di Giuiba nel forum Sistema SolareRisposte: 120Ultimo Messaggio: 02-12-2013, 17:16
La Canon 1300D non funziona con...
Ieri, 08:55 in Software Generale