Discussione: Uscita al Sempione sabato 29 Ottobre 2016
-
01-11-2016, 09:24 #41
-
-
01-11-2016, 12:10 #42
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,836
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Uscita al Sempione sabato 29 Ottobre 2016
Complimenti ragazzi , attendo con ansia tutti i vostri resoconti
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
01-11-2016, 17:25 #43
- Data Registrazione
- Oct 2015
- Località
- Cinisello Balsamo (MI)
- Messaggi
- 406
- Taggato in
- 330 Post(s)
Re: Uscita al Sempione sabato 29 Ottobre 2016
Avete già descritto l'atmosfera di pura cordialità e simpatia che si è creata come per magia in una isolata piazzola da camper spertuta nella brughiera delle alpi svizzere. Una esperienza che non avevo mai provato prima. Ringrazio @Nitro76 @Anjiloh Irene e @Gitt per la splendida compagnia e ... che dire ... arrivederci alla prossima Luna Nuova!!! (giusti in tempo per il panettone, almeno una specialità milanese tra le tante prelibatezze del Piemonte!)
Dob RP_Astro 300/1500 | TV Pan 24mm, TV Nag 13mm, TV Nag 9mm, Cel Ultima 5mm
La Mia Strumentazione
-
01-11-2016, 17:28 #44
Re: Uscita al Sempione sabato 29 Ottobre 2016
Mi pare di capire quindi che a pancia piena si osservi molto, ma molto meglio.
Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
01-11-2016, 22:23 #45
Re: Uscita al Sempione sabato 29 Ottobre 2016
Tanto dispiaciuto di non esserci stato, quanto felice della vostra ottima serata! Il Sempione e' una meraviglia, la squadra direi ottima, questa vena mangereccia poi!
Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
02-11-2016, 17:44 #46
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Località
- Meina (NO), Vanzaghello (MI), Domodossola
- Messaggi
- 250
- Taggato in
- 46 Post(s)
Re: Uscita al Sempione sabato 29 Ottobre 2016
Ciao
siamo arrivati, il sottoscritto e la consorte, al colle attorno alle 18:00 e abbiamo individuato la piazzola quasi subito grazie ai 3 dobson montati e ben visibili da lontano.
Abbiamo così la fortuna di conoscere @Gitt, @Nitro76 e @Ogu (in rigoroso ordine alfabetito)
Fatte le presentazioni di rito, approfitto della disponibilità di @Ogu per guardare e farmi raccontare del suo bellissimo Interstellarum Deep Sky Atlas, che confrontiamo con quello di @Nitro76.
Si è già parlato dell'ottima apericena (una vera cena sotto le stelle, con una via Lattea spettacolareche si è conclusa solo con la chiamata all'ordine di @Gitt .
La temperatura è rimasta non troppo rigida, con un leggero venticello a volte un po' fastidioso, ma non troppo. La via Lattea... ho già detto che era spettacolare? :P
Ho quindi messo all'opera la mia Nikonetta, con l'obbiettivo di fare uno star trail (purtroppo, non avevo spazio in auto per il telescopio). Nei prossimi giorni posterò qualche
foto, speriamo buone
Armato di binocolo e tablet sono andato a caccia di oggetti Messier:
1. Pleiadi veramente bellissime, anche ad occhio nudo erano un lampione. Con il binocolo si intuiva un alone azzurrognolo;
2. M31 (galassia di Andromeda), un bellissimo batuffolino ad occhio nudo, con il binocolo si vedevano ben i bracci;
3. M33 (galassia del Triangolo), visible solo al binocolo, un batuffolino abbastanza evanescente triangolare;
4. Doppio ammasso del Perseo, bellissimo, si intuiva ad occhio nudo, si vedeva (ovviamente) benissimo al binocolo.
Considerate la quantità di stelle, mi sono poi divertito a cercare le costellazioni, lavoro improbo (mi domando come facevano gli antichi, con tutte quelle stelle)!!
Mi sono stupito di quanto fosse facile distinguere Mizar e Alcor nell'Orsa Maggiore ad occhio nudo! non sono davvero abituato a questi cieli fantastici
Non avendo mai il Sud libero e bello come quello di quella serata, mi sono divertito ad identificare la costellazione del Delfino,
del Cavallino, dell'Acquario, dell'Aquila. Ho provato a cercare Nettuno, ma non l'ho trovato (non saprei se per mia incapacità, oppure per binocolo non adatto).
Verso la mezzanotte, la mia dolce metà ha decretato la fine della serata: sonno e freddo hanno avuto la meglio, quindi abbiamo sbaraccato, salutato tutti e siamo riparti.
Decisamente una bella serata: cielo fantastico e bella compagnia, serata approvata anche dalla consorte
Ho promesso che per la prossima uscita avrò pronto una powerbank per la mia montatura, e verrò munito di attrezzatura!SW Newton 200/1000 su EQ6R, e siamo sulla buona strada...
La mia (povera) galleria fotografica: https://dso-browser.com/profile/anjiloh
-
11-11-2016, 22:21 #47
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Località
- Meina (NO), Vanzaghello (MI), Domodossola
- Messaggi
- 250
- Taggato in
- 46 Post(s)
Re: Uscita al Sempione sabato 29 Ottobre 2016
Ciao,
con colpevole ritardo, ecco alcune delle foto della serata:
- uno startrail
- la via Lattea
- altra via Lattea, con @Gitt intento a prendere note
Spero vi piaccianoSW Newton 200/1000 su EQ6R, e siamo sulla buona strada...
La mia (povera) galleria fotografica: https://dso-browser.com/profile/anjiloh
-
Discussioni Simili
-
Passo del Sempione 4 Ottobre 2016
Di Gitt nel forum Report osservativiRisposte: 25Ultimo Messaggio: 27-11-2016, 21:47 -
Bolide sul SudItalia sabato 1 ottobre, qualcuno ha visto?
Di Valerio Ricciardi nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 1Ultimo Messaggio: 05-10-2016, 14:18 -
Sabato 8 ottobre al Maschio Angioino in Napoli
Di SVelo nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 0Ultimo Messaggio: 02-09-2016, 12:45 -
Passo del Sempione (CH) 9 Aprile 2016
Di Gitt nel forum Report osservativiRisposte: 31Ultimo Messaggio: 23-04-2016, 18:22 -
Uscita Appenninica sabato 10 ottobre 2015
Di Gitt nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 52Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 18:46
IL SOLE Ripreso con il seestar
Ieri, 17:24 in Sistema Solare