Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21

Discussione: Bresser ar 102/1000

  1. #11
    Gigante L'avatar di Riccardo_1
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    1,077
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Bresser ar 102/1000

    Ciao sto ancora leggendo la recensione comunque, sull'exafoc, si può comprare come modifica aftermarket la demoltiplica

    http://www.bresser.de/en/Astronomy/A...er-Hexfoc.html
    Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.

  2. #12
    SuperNova L'avatar di cherubino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Milano, Italia
    Messaggi
    4,281
    Taggato in
    517 Post(s)

    Re: Bresser ar 102/1000

    Intrigante!

    Grazie Riccardo_1,
    peccato solo che l'upgrade costi 75 euro, quindi 1/3 del costo dell'intero telescopio.
    Paolo

  3. #13
    SuperNova L'avatar di Fazio
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,311
    Taggato in
    360 Post(s)

    Re: Bresser ar 102/1000

    Ho letto con molto piacere anche questa tua recensione.
    Come sempre e con gran competenza, sai cogliere pregi e difetti degli strumenti che esamini e questo è veramente impagabile per orientare le eventuali scelte di un astrofilo.

    Dalla recensione sembrerebbe che il solo focheggiatore valga almeno la metà della spesa (magari avercelo sul mio Celestron dotato di un penoso fok Synta che bascula da tutte le parti). Considerando poi le prestazioni delle lenti e tutto il resto….
    C'è una cosa che però non ho capito: i grani sulla cella in "vile plastica" (che però fa il suo dovere) a cosa servono se non alla collimazione?
    ….un lavoro un po’ spartano ma sicuramente ben dimensionato e provvisto anche di grani laterali di traslazione del Flint pur senza predisporre le tre classiche coppie di viti push and pull frontali.….

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #14
    Gigante L'avatar di Riccardo_1
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    1,077
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Bresser ar 102/1000

    Quelle viti servono per regolare la posizione della seconda lente. Permettono di traslarla avanti e indietro e anche leggermente di inclinarla in modo che sia in asse con il crown.
    Se però tutta la cella è fuori asse rispetto al focheggiatore e all'oculare la collimazione non è possibile.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.

  5. #15
    SuperNova L'avatar di cherubino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Milano, Italia
    Messaggi
    4,281
    Taggato in
    517 Post(s)

    Re: Bresser ar 102/1000

    Allora.. in teoria le regolazioni necessarie per un doppietto sono di 3 tipi (o almeno 2 se voglimi ridurre al minimo).
    Una è quella frontale con le tre coppie di viti classiche che però hanno il compito di inclinare in un modo o nell'altro TUTTA la cella e quindi l'insieme di crown e flint.
    Il problema però, nella maggior parte dei casi, è dovuto alla non corretta assialità ottica tra i centri del Crown e del Flint.
    I rifrattori che NON hanno le brugole, viti, etc.. laterali non possono essere collimati di fatto se hanno questo problema.
    Il fatto che il Bresser 102/1000 abbia i grani laterali è una buona cosa perché mi ha permesso di portare la collimazione originale (buona ma non perfetta) ad una tendenzialmente perfetta.
    Il Bresser 152/1200 (che sto testando e che ho fatto modificare in altre parti) possiede viti di regolazione sia sul Crown che sul Flint (con mia massima soddisfazione) oltre alle tre coppie frontali.

    Il focheggiatore del 102/1000, modello Exafoc o Hexafoc non ho ancora ben capito (!) è davvero ottimo anche se ha margini di miglioramento sulla pulizia interna e la qualità del grasso usato (ma sono sciocchezze).
    Probabilmente, "upgradato" con il kit per la demolitiplica, diventa efficacissimo anche nell'immagine planetario.

    Paolo

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di etruscastro; 25-10-2016 alle 14:53

  6. #16
    SuperNova L'avatar di cherubino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Milano, Italia
    Messaggi
    4,281
    Taggato in
    517 Post(s)

    Re: Bresser ar 102/1000

    Se voi provaste a smontare la cella di un TOA-150 Takahashi trovereste (vado a memoria per l'ultima volta che l'ho fatto) almeno 18 viti di regolazione…



    Paolo

  7. #17
    SuperNova L'avatar di Fazio
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,311
    Taggato in
    360 Post(s)

    Re: Bresser ar 102/1000

    Citazione Originariamente Scritto da cherubino Visualizza Messaggio
    Se voi provaste a smontare la cella di un TOA-150 Takahashi trovereste (vado a memoria per l'ultima volta che l'ho fatto) almeno 18 viti di regolazione…



    Paolo
    Anche fossero solo la metà non mi azzarderei mai e poi mai!

  8. #18
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    Re: Bresser ar 102/1000

    Poi dicono che i rifrattori non si collimano, per forza, con 18 viti chi ci riesce? Solo @cherubino!
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

  9. #19
    SuperNova L'avatar di cherubino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Milano, Italia
    Messaggi
    4,281
    Taggato in
    517 Post(s)

    Re: Bresser ar 102/1000

    Adesso non esageriamo! ahahaha
    Un TOA 150 è un disastro, conviene comunque mandarlo alla casa madre, ma i doppietti tradizionali sono decisamente "abbordabili" quanto a collimazione

    Paolo

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #20
    Bannato L'avatar di OTS
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    32
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Bresser ar 102/1000

    Grazie per l'articolo

Discussioni Simili

  1. Marca Bresser
    Di Alessbonsai nel forum Primo strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 07-10-2016, 13:44
  2. Assistenza Bresser
    Di Taleto93 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-04-2016, 17:48
  3. Telescopio bresser
    Di Alexia7 nel forum Primo strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 16-01-2016, 21:33
  4. Bresser 70/900
    Di Leron Nyos nel forum Primo strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 04-01-2014, 14:30
  5. Bresser 130\1000 ...cosigli ottiche
    Di mingo80 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 14-01-2013, 18:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •