Risultati da 1 a 10 di 13

Visualizzazione Elencata

  1. #10
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Passengers - Una storia d'amore tra le stelle

    Allora vedo di dare una mia opinione in merito...
    Ho visto il film e ne sono rimasto deluso sotto diversi aspetti, sotto altri meno.
    Prima di tutto non mi è piaciuto molto l'inganno del trailer. Sembrava un film di carattere diverso, invece si è rivelato sostanzialmente una grande storia d'amore contestualizzata in uno scenario fantascientifico. Un pò troppo storia d'amore per i miei gusti. Interessante però, come è stato già detto, il discorso etico sulla scelta di risvegliare un'altra persona contro la sua volontà.

    Riguardo all'evento di urtare asteroidi, in verità non lo trovo così poco probabile. In un viaggio di quella lunghezza, potrebbe effettivamente capitare di tutto. Inoltre, le nubi molecolari che originano stelle sono diffuse su tutto il volume della Galassia (almeno per quanto riguarda la parte del disco spesso e sottile), e benchè lo spazio sia comunque a bassa densità, non mancano affatto regioni caratterizzate da oggetti di piccola classe astronomica, come fasce simili a quella di Kuiper, o la stessa nube di Oort, che ci aspettiamo di trovare in tanti altri sistemi stellari e planetari.

    Concordo relativamente al passaggio ravvicinato con la stella. Davvero inverosimile ma pur sempre molto suggestivo per lo spettatore. D'accordo anche per la eccessiva luminescenza della Via Lattea, anche se quella è chiaramente una scelta dettata dal formato, non dimentichiamo che è pur sempre un film e non un documentario.

    Quello che invece mi incuriosisce di più nel film è proprio l'astronave, in particolare il sistema di scudo contro i detriti. Da questo punto di vista ritengo sia stata concepita in modo intelligente, perchè di fatto il problema detriti è uno dei problemi più fondamentali nei viaggi interstellari. Tralascio però il problema della velocità, che ritengo improponibile. Come è stato giustamente detto, per accelerare una astronave di quel genere ad una velocità come c/2 servirebbero energie improponibili e oltrettutto il mezzo sarebbe soggetto a sollecitazioni allucinanti, che lo smembrerebbero già molto prima di raggiungere quel limite.
    Una velocità come c/20 o c/10 è già tutt'altra storia (ed è già fattibile) ma sempre relativamente a piccoli satelliti (nano satelliti).

Discussioni Simili

  1. Il primo amore non si dimentica mai
    Di nicola66 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 18-10-2016, 07:41
  2. E ditemi se questo non è amore
    Di nicola66 nel forum Report osservativi
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-01-2016, 09:19
  3. Amore e odio per la Luna ...18\02
    Di mingo80 nel forum Report osservativi
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19-02-2013, 17:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •