Discussione: giorno per organizzare un osservazione...
-
17-05-2012, 15:38 #1
giorno per organizzare un osservazione...
ciao a tutti.. vorrei calcolare il giorno ideale per poter osservare le stelle....
non sono munito di un cannocchiale.. ma vorrei osservarle e creare un piccolo evento di
aggregazione per chi fosse intenzionato...
nella mia città pozzuoli (NA)
quale sarebbe il giorno giusto.... ??? avevo pensato in una notte di luna piena....
-
-
17-05-2012, 15:47 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: giorno per organizzare un osservazione...
MAI.... non si fanno mai serate pubbliche con la Luna piena.... per il motivo che la luminosità della Luna stessa offusca completamente le altre stelle..... per non parlare degli oggetti astronomici (ma qui hai già detto che nn sei munito di telescopio/binocolo).
le serate migliori sono alla Luna nella prima fase crescente...... o nella fase calante quando la Luna sorge in notte inoltrata
-
17-05-2012, 16:18 #3
Re: giorno per organizzare un osservazione...
Grazie ...
-
17-05-2012, 17:16 #4
-
17-05-2012, 18:37 #5
Re: giorno per organizzare un osservazione...
Quindi potrei organizzare 2 diverse osservazioni.. una nelle notti di luna piena .. (naturalmente provvisto di binocolo?)
e un altra per le stelle nei giorni di luna calante o crescente?
-
17-05-2012, 18:43 #6
-
17-05-2012, 19:27 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,332
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: giorno per organizzare un osservazione...
Grazie all'esperienza maturata in parecchie serate osservative pubbliche, mi trovo pienamente d'accordo con quanto ha detto etruscastro...
La luna piena è bella da vedere solo ad occhio nudo, perché anche con un binocolo la sua luce dà molto fastidio: sembra quasi di stare davanti ai fari abbaglianti di un'automobile.
E poi, anche se uno utilizzasse i famosi filtri verdi per la Luna, quando il nostro satellite è in fase piena, si riescono a malapena a vedere i mari e un paio di crateri (Copernico e Tyco) mentre gli altri crateri sembrano tutti schiacciati sulla superficie bianca della Luna: non esiste alcun tipo di gioco di luci ed ombre. Nisba.
Quando invece la Luna è al primo quarto o ancora più giovane (e presenta dunque una falce) allora è stupendo vedere i crateri ben dettagliati soprattutto in vicinanza del terminatore, la linea di demarcazione tra il buio e la parte illuminata della Luna.
Gli "oohhh" di stupore ed ammirazione sono assolutamente garantiti, anche utilizzando un piccolo telescopio: si possono vedere crateri magari per metà illuminati e per metà ancora al buio, oppure altri appaiono come anelli luminosi sospesi nel buio! Assolutamente fantastico!
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
18-05-2012, 08:16 #8
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: giorno per organizzare un osservazione...
grande Pier...... hai reso perfettamente l'idea di cosa prova il pubblico nell'osservare la Luna, solo chi fà serate pubbliche osservative riesce a trasmettere con assoluta veridicità le emozioni che si trasmettono e si ricevono.
x Achille: mi permetto di aggiungere, come già sottolineato da Pier, che osservare la Luna piena non solo è fastidioso per la troppa luminescenza, ma la forte luce ha l'effetto di appiattire il suolo selenita (quindi pochissimi dettagli). inoltre, posso dire, che far osservare solo la Luna a 10-20 persone... dopo 20-30 minuti sono tutti annoiati, inevitabilmente poi ti chiederanno pianeti ed altro.....
-
18-05-2012, 08:19 #9
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Lohr am Main, Bavaria, Germania
- Messaggi
- 149
- Taggato in
- 0 Post(s)
Re: giorno per organizzare un osservazione...
sarà ma io ci passo intere serate ad osservarla, anche insieme ad amici, si trovano sempre particolari, dettagli, ma come tutte le cose è un fatto prettamente soggettivo
-
18-05-2012, 08:33 #10
Re: giorno per organizzare un osservazione...
RICAPITOLANDO:luna piena non si osserva mai con un binocolo o un telescopio...
giusto?
-
Discussioni Simili
-
Richiesta info per osservazione deep-sky
Di Fos nel forum Profondo CieloRisposte: 47Ultimo Messaggio: 19-09-2012, 15:12
Galassia M51 [APOD 14-05-2025]
Oggi, 10:00 in APOD by Astronomia.com