- 
	23-02-2017, 19:27 #21Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicinaIl punto è che la presenza di acqua liquida dipende anche dall'atmosfera del pianeta. 
 Un pianeta apparentemente fuori dalla goldilocks potrebbe avere dell'acqua liquida in presenza di un'atmosfera densa e poco permeabile alla radiazione della stella madre. Al contrario, un pianeta nella goldilocks ma con un'atmosfera che riflette la radiazione potrebbe essere ghiacciato.
 
 Insomma, le sorprese di certo non mancheranno.
 
 Specie se troveremo ossigeno molecolare nell'atmosfera di qualche pianeta... Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!! Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
   
- 
	23-02-2017, 19:29 #22Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicinaCollabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	23-02-2017, 20:48 #23Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicinaNon è solo una questione di elaborazione dati, anche se su Wiki c'è addirittura la lista degli oltre 3600 pianeti scoperti e confermati: 
 https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_...ari_confermati
 L'identificazione di questi 7 pianeti è riuscita soltanto perchè da pochi anni si utilizza nella ricerca il metodo del "transito" che nonostante le grosse limitazioni è molto più performante degli altri metodi precedentemente adottati, ma anche per una buona dose di fortuna con la "C" maiuscola come se dice a Roma!!!
 Difatti il metodo del "transito" è un metodo fotometrico che può funzionare solo per i pianeti con orbita perfettamente allineata al nostro osservatorio!!!
 
 Ed è proprio in questo la "grandezza" della scoperta perchè, anche se il detto metodo può essere utilizzato su grandi distanze, la percentuale dei pianeti individuabili rispetto al totale è molto piccola e può richiedere tempi lunghissimi perchè per esempio Nettuno ha un periodo orbitale di oltre 164 anni...
 
- 
	23-02-2017, 21:00 #24Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicinacomunque-in generale- non sottovaluterei l'aspetto concettuale che avrebbe la scoperta. un pianerta abitato o con vita biologica a tot anni luce magari non lo raggiungeremo mai fisicamente,ma solo il fatto di trovarlo e avere la conferma scientificamente inconfutabile di essa non pare oramai molto lontano, ci siamo vicini ; e sarebbe già un qualcosa di grosso con ripercussioni nella nostra concezione di universo e nelle nostre sfere religiose magari. si ,insomma , avrebbe un impatto "psicologico" pari quasi alle scoperte di copernico e darwin 
 
- 
	23-02-2017, 22:07 #25Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicinaIl metodo del transito comunque è fattibile anche con i nostri telescopi. Daniele Gasparri ne scoprì (o confermò il transito) di uno, assieme ad altri astrofili Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.
 
- 
	23-02-2017, 22:08 #26Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicinaStando a quanto dicono alla Nasa si cerca la vita 
 su questi pianeti, non si pensa ai viaggi.
 Loro sono più realisti..
 
- 
	23-02-2017, 22:31 #27Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicinaPerfettamente allineata a noi mica tanto. E' sufficiente che il pianeta passi in prospettiva davanti alla propria stella, quindi qualche grado di inclinazione ci sta, specie se il pianeta orbita vicino alla sua stella (come in questo caso). 
 Poi, bisogna lavorare sui dati per eliminare errori, calcolare le orbite e risalire alle masse corrispondenti dai pianeti.
 Insomma, l'osservazione fotometrica arriva solo fino ad un certo punto.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	23-02-2017, 23:22 #28Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicinaNon capisco... 
 Dicendo "perfettamente allineato" intendevo un passaggio tipo eclissi o abbastanza vicino da interferire ovvero pochissimi primi d'arco.
 Quando dici: E' sufficiente che il pianeta passi in prospettiva davanti alla propria stella mi sembra tu dica la stessa cosa o no?
 L'unica differenza che rilevo è che essendo i 7 pianeti molto vicini a Trappist-1 il periodo di "interferenza" è ovviamente più lungo di quello di un pianeta più lontano come la terra!!!
 
 Comunque supponendo che qualcuno osservi il sistema solare e sia se non perfettamente, abbastanza allineato per rilevare i passaggi di tutti i pianeti, mi chiedo quanti passaggi gli servono per "calcolare" un pianeta"?
 
- 
	24-02-2017, 08:07 #29Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicinaTutto dipende da quanto il pianeta è vicino alla sua stella: più vicino è, e più ovviamente è tollerabile lo scarto tra il piano orbitale e la linea che li congiunge all'osservatore (noi). Quindi, non sempre è necessario un "perfetto allineamento". 
 E' però ovvio che questa necessità limiti il numero di pianeti che possono essere rilevati.
 
 Eh, no! Più sono vicini al loro Sole e più velocemente l'orbita viene percorsa. I tempi di passaggio davanti alla stella si riducono, ma aumenta il numero di passaggi...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	24-02-2017, 10:26 #30Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicina
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  C'è un pianeta simile alla Terra intorno alla stella più vicinaDi Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 13Ultimo Messaggio: 02-03-2018, 17:41
- 
  Un pianeta potenzialmente abitabile attorno a Proxima CentauriDi corrado973 nel forum EsobiologiaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 27-08-2016, 10:57
- 
  Primo strumento per utente potenzialmente pigroDi INeDiA nel forum Primo strumentoRisposte: 38Ultimo Messaggio: 24-12-2015, 09:22
- 
  Trovata una stella vicina vecchia come l'UniversoDi AlexanderG nel forum CosmologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 24-02-2013, 18:50


 
										 Originariamente Scritto da Alfiere
 Originariamente Scritto da Alfiere
					
 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando 
						 
			
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky