Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Mari e laghi di idrocarburi su Titano
-
17-03-2017, 21:42 #1
Mari e laghi di idrocarburi su Titano
http://www.ansa.it/canale_scienza_te...a766d2c81.html
Titano sembra proprio una proiezione della Terra in un clima gelato. Pressione atmosferica 1.5 bar, mari laghi piogge isole e continenti!!!
Ci sono mari di etano misto a metano ed altri idrocarburi.
Assurdo qui pensare che il metano si sia formato dalla materia organica
in decomposizione. Anzi potremmo ipotizzare che sulla Terra il metano, il petrolio
ed il carbone che si estraggono dal sottosuolo siano componenti della
crosta terrestre, proprio come gli ossidi di ferro.
Eppoi come fa Titano ad avere 1.5 bar di pressione???
Faccio un confronto con Marte.
Titano, velocità fuga: ~2644 m/s ;
Marte, v.f. : ~5083 m/s
Titano, velocità molecolare N2: ~289 m/s ;
Marte, v.m. N2: ~440 m/s
Mi verrebbe da pensare che su Marte non ci sia mai stata atmosfera!
Non conosco l'effetto del vento solare su Marte, ma considerando che su
Venere ci sono 100 bar di pressione non penso che questo effetto possa
essere tanto devastante su Marte.Ultima modifica di maxluna; 17-03-2017 alle 22:05
-
-
17-03-2017, 22:03 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Mari e laghi di idrocarburi su Titano
Il punto è che Marte non ha un campo magnetico che lo protegge e, rispetto a Venere, è molto più piccolo e la sua velocità di fuga è decisamente inferiore. L'insieme di queste condizioni ha comportato la perdita dell'atmosfera.
Titano è lontanissimo dal Sole, risente molto meno della radiazione, ed è molto più freddo di Marte.
La differenza è tutta qui.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
17-03-2017, 22:04 #3
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Cisterna di Latina
- Messaggi
- 271
- Taggato in
- 30 Post(s)
Re: Mari e laghi di idrocarburi su Titano
Grazie dell'articolo.
Sempre affascinante titano.
Come mai ti sembra inverosimile una pressione atmosferica del genere? Sarebbero circa 1,44 atm.
-
17-03-2017, 22:20 #4
Re: Mari e laghi di idrocarburi su Titano
Facendo il confronto i conti non tornano.
I calcoli sulle velocità molecolari, dipendendo
dalla temperatura, tengono ovviamente conto
della differenza di temperatura che c'è su Marte
e Titano.
Ho preso questi valori(-55°C per Marte, -179° per Titano)
Per Venere il rapporto velocità di fuga - velocità molecolare
somiglia comunque a quello di Marte.
Considerando il valore di 467°C per la Temp abbiamo che
Venere, velocità di fuga: ~10363 m/s
Venere, velocità molecolare N2: ~812 m/s
Non avendo campo magnetico ha condizioni di trattenimento molecolare simili a Marte
a causa dell'elevata temperatura, pur avendo una gravità maggiore.
-
Discussioni Simili
-
Titano - tentativo
Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 19-06-2015, 00:05 -
I laghi e i mari di Titano.
Di Endeavour nel forum PlanetologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 19-03-2014, 17:01 -
Le stagioni di Titano
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 4Ultimo Messaggio: 08-10-2012, 10:27 -
Mari
Di marco nel forum Sistema SolareRisposte: 15Ultimo Messaggio: 25-06-2012, 22:06 -
Mari
Di marco nel forum LunaRisposte: 15Ultimo Messaggio: 25-06-2012, 22:06
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi