Risultati da 1 a 10 di 30

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Bannato L'avatar di Mistero
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    41
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Considerazioni gravitazionali

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalā Visualizza Messaggio
    no, no, ferma tutto! L'altra massa non puō essere considerata anch'essa unitaria. L'unitā č una e una sola. Se cambia la massa non č pių unitaria come la prima. Al limite sarā il doppio o la metā o quello che vuoi. Il rapporto tra forza e massa NON cambia assolutamente (sempre che si sia sempre alla stessa distanza dalla massa che le attrae). Non puoi giocare a piacimento con le masse unitarie. Sia che le consideri veramente particelle o che tu faccia delle divisioni di comodo. Un copro indivisibile č comunque formato da particelle sempre uguali. Queste possono essere considerate unitarie, ma non la somma pių o meno estesa di molte o poche di loro. Non confondere un copro solido con un corpo pių o meno teoricamente individėsibile. Fin qui abbiamo diviso in modo teorico. Ma guai a noi se adesso diciamo che non si puā pių dividere. Dammi retta, la migliore soluzione č pensare la massa come una proprietā dei corpi, senza cercare di dividerla in modi strani. Questo č valido comunque, anche se in realtā il corpo č formato da particelle pių piccole oppure no. Un corpo solido č tenuto insieme da altre forze, quelle elettromagnetiche e quelle nucleari. Non mischiamo mele con cavoli...
    La forza che applichiamo ad una massa infinitesima indivisibile non puo' essere divisa perche' la massa considerata
    non ha una frazione di massa sulla quale possa distribuirsi la Forza proprio per definizione.
    Non ha importanza quanto grande o piccola in effetti sia questa massa ma se il presupposto e' che se la natura l'ha fatta cosi' e cioe' indivisibile dobbiamo prendere atto che la forza che applico andra' tutta in accelerazione.
    Se per assurdo ne avessimo due differenti con queste caratteristiche (due quanti di massa dissimili) avremo il paradosso che pur considerando masse appunto differenti che i rapporti F/m F1/m1 non siano uguali essendo F diverso da F1.
    Ma ripeto e' un assurdo perche' il rapporto non puo' cambiare come la natura ci insegna.
    Ed e' per questo che bisogna considerare che non possono esserci due masse infinitesime differenti dotate entrambe della proprieta' di essere indivisibili perche' darebbero accelerazioni differenti.
    E' un ragionamento per assurdo.
    Scusa se rimango sull'argomento pur condividendo cio' che hai scritto.
    Mi rendo conto di essere contorto nei miei ragionamenti ma questo e' solo l'inizio....
    Grazie per la sopportazione.
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 08-11-2014, 18:20
  2. Un fantasma nello spazio: le onde gravitazionali
    Di Red Hanuman nel forum Articoli
    Risposte: 66
    Ultimo Messaggio: 30-08-2012, 19:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •