Discussione: Le galassie si allontanano
Visualizzazione Elencata
-
01-07-2017, 11:33 #19
Re: Le galassie si allontanano
Solo un'ultima nota a questa discussione. Poi ognuno rimanga nella propria convinzione.
Si dà importanza alla velocità del veicolo, ritenendo che questa sia surclassata dalla velocità dell'espansione dell'universo, ma in un esperimento mentale questo ostacolo può essere tranquillamente bypassato assegnando al veicolo una velocità relativistica che minimizzi il trascorrere del tempo. Cioè in un tempo relativamente breve il veicolo può aver raggiunto una galassia piuttosto lontana tale che non sia significativa, in termini relativi, l'ulteriore espansione dell'universo.
L'importante è che il veicolo ora si trova in una nuova galassia, mediamente fermo rispetto agli altri oggetti della stessa, ed ha assunto il nuovo punto di vista.
Cioè la sua sfera limitata dall'orizzonte della velocità della luce corrisponde alla sfera centrata nella nuova galassia, come conferma l'idea dell'isotropia dell'universo.
Cioè per il veicolo tutto è simile alla situazione che aveva nella nostra galassia:
a) si trova al centro dell'espansione cosmica
b) può vedere al massimo galassie che si allontanano alla velocità della luce (ma che non sono le stesse che vedeva dalla Terra perché bisogna tener conto della velocità di fuga di questa nuova galassia rispetto alla nostra)
c) essendo in stato di quiete, può di nuovo accelerare fino al limite della velocità della luce, che ora si è spostato in avanti.
Questa situazione corrisponde grosso modo a quella di una nave che si sposta sulla superficie del mare. Procedendo sulla curvatura del globo, la nave vede nuovi orizzonti. Pur rimanendo per essa invariati l'alto e il basso, questi in effetti ora si misurano su nuove coordinate.
Questi ragionamenti mi suggeriscono l'idea dell'universo come un'ipersfera, il cui raggio non si misura però sulle coordinate spaziali, ma su quella temporale. Queste però sono idee mie.
Per quanto riguarda l'identità di particelle provenienti da altre galassie e quelle provenienti da regioni della nostra galassia, io mi riferivo a particelle dotate di massa, e non ai fotoni, per i quali il cambiamento di identità dipende solo dalla lunghezza d'onda.
Grazie
Discussioni Simili
-
Coppia di galassie, M81 e M82
Di kilis nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 01-11-2016, 10:33 -
Galassie
Di MarcoAstronomia nel forum Profondo CieloRisposte: 10Ultimo Messaggio: 25-07-2015, 19:43 -
Galassie d'oro - 10/5/15
Di Almach nel forum Report osservativiRisposte: 18Ultimo Messaggio: 12-05-2015, 22:55 -
La più antica tra le Galassie..
Di Galileus nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 24-10-2013, 21:44 -
nexus e galassie
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 9Ultimo Messaggio: 31-05-2012, 12:27
Prime prove su M51 e M27
Oggi, 00:00 in Deep Sky