Risultati da 1 a 10 di 27
Discussione: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
-
15-10-2017, 12:11 #1
Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Ciao a tutti,
ieri bellissima serata al Campo dei Fiori (1200 mt.) Io con il Dobson 200/1200, Samuele e Andrea con il Newton 114/1000.
Complice la densa foschia in pianura che tratteneva la luce proveniente da Milano e da Malpensa, arrivati in vetta, abbiamo trovato un cielo spettacolare con la Via Lattea che era ben visibile.
Abbiamo iniziato ad osservare verso le 21.00
Qui di seguito un elenco (non in ordine di osservazione) del bottino di ieri:
Albireo (si guarda sempre se c’è!), Doppio del Perseo e Pleiadi. A seguire, vari Messier: M2, M11, M13 (ormai un po’ bassino), M15, M27 (guardata e riguardata più volte durante tutta la serata – mi piace troppo!), M29, M31, M33 praticamente evanescente, M36 e M38 ancora basse, M39, M57 (altro classico che non smetterei mai di guardare), M71, M81 e M82 sempre belle, M92, M110 appena appena accennata.
A seguire altri oggetti, praticamente tutti ammassi aperti: IC348, NGC1342, NGC6885, NGC1039, NCG1342, NGC6811, NGC6823.
Verso le 23.30, poco prima di iniziare a smontare, erano visibili ad occhio nudo sia Andromeda che il Doppio del Perseo.
Serata non troppo fredda (circa 13°/14°) ma umida.
Gli oculari usati di più sono stati il 32mm e il 22mm. Ho provato a spingere su M27 e M82 con il 13 e poi con l’8 e il filtro UHC ma la visione era poco nitida.
Sempre più contenta del sistema dei cerchi graduati sul Dob che abbinati a un elenco di oggetti da osservare preparato prima, rende la serata più ricca.
AnnalisaMak SW 127/1500 - ES Twilight I - Star Adventurer SW
-
-
15-10-2017, 12:26 #2
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Serata direi molto apoagante. Complimenti
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
15-10-2017, 13:27 #3
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Aggiungo anche che ieri ho potuto finalmente provare in maniera più approfondita la sedia astronomica autocostruita.
Comoda in tutte la posizioni, ha reso la serata molto meno stancante. In effetti stando seduti, la visione è più rilassata e anche collo e schiena ringraziano
Ecco una foto di come è venuta.....Mak SW 127/1500 - ES Twilight I - Star Adventurer SW
-
15-10-2017, 18:03 #4
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Bel bottino davvero! Mi chiedevo: hai osservato solo col Dob? Leggo in firma tre strumenti...di cui uno esattamente uguale al mio
Rifrattore acro SW 120/600 e Messier MC 127/1900 su montatura altazimutale ES Twilight I; ES Dobson UL 12"; oculari MaxVision 68° 24mm, AP UWA 16mm, ES 82° 11-8,8-6,7-4,7mm.
-
15-10-2017, 18:12 #5
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Complimenti per la serata, in due ore e mezzo hai macinato un sacco di cose. In effetti mi rendo sempre più conto anche io che una lista o almeno una traccia rendono molto più piacevole e utile la serata evitando di trovarsi a brancolare nel buio con la domanda "e adesso cosa osservo?".
Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
15-10-2017, 18:47 #6
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
@Giova84
Ieri ho osservato solo con il Dobson che uso per le "seratone" di Luna nuova. Il 120/600 lo utilizzo in settimana o quando ho poco tempo come strumento per osservazioni rich field mordi e fuggi. Di solito lo uso dal cortile di casa che è molto buio ma la porzione di cielo sfruttabile non è molta oppure mi sposto in altre zone buie del paesino dove abito. Lo metto in uno zaino e lo porto dappertutto senza dover tutte le volte caricarlo in auto come invece sono costretta a fare con il Dobson.
Ce l'ho da poco, una quindicina di giorni, quindi non ho ancora potuto testarlo a fondo. Le prime impressioni sono molto buone. L'unica cosa a cui mi devo abituare è la focale....600 contro i 1200 del Dob e i 1500 del Mak.
L'altra sera ho osservato la Ring con il 32mm a 18,75x e ho fatto fatica a vederla ma perchè sono sempre stata abituata a guardarla con un telescopio del doppio di focale
@Tucana
All'inizio non facevo una lista di oggetti da osservare perchè ritenevo fosse una perdita di tempo. Poi mi sono resa conto, confrontandomi anche con altri amici astrofili, che per ottimizzare al meglio la serata un minimo di programmazione ci vuole.
Grazie a entrambiMak SW 127/1500 - ES Twilight I - Star Adventurer SW
-
15-10-2017, 21:48 #7
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,142
- Taggato in
- 844 Post(s)
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Complimenti per la serata @***Annalisa*** quasi tutti oggetti Messier uno più bello dell'altro
Una curiosità come mai non hai menzionato M37 tra i tre ( M 36 /37/38 ) è il più spettacolareUltima modifica di etruscastro; 16-10-2017 alle 08:05 Motivo: modifica tag
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
15-10-2017, 22:31 #8
-
16-10-2017, 00:04 #9
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Non so che oculari hai, ma io mi trovo una favola col 24mm da 68° CA: 25x, pupilla d'uscita 4,8 (il limite dell'occhio adulto è, in media, 5), campo reale 2.7°...una bomba come cercatore!
E ci vedi per bene, pienamente inquadrati, il doppio ammasso di Perseo, le Pleiadi e le grandi nebulose diffuse, come la Velo e Orione, oltre alla galassia di Andromeda...
...certo che, avendo Dob e Mak, veramente ti conviene usare il 120/600 per il rich field e lasciare i piccoli oggetti come la Ring ai suoi compagni...Rifrattore acro SW 120/600 e Messier MC 127/1900 su montatura altazimutale ES Twilight I; ES Dobson UL 12"; oculari MaxVision 68° 24mm, AP UWA 16mm, ES 82° 11-8,8-6,7-4,7mm.
-
16-10-2017, 06:42 #10
Re: Osservazione 14/10/17 Campo dei Fiori - Varese
Ho la serie da 2 pollici - 70° della Tecnosky: 32/22/13/8 più 40/25/10/6 da 1,25.
Giusto ieri sera, sperimentando i cerchi graduati sulla ES Twilight I, ho riprovato la Ring, è proprio microscopica. Mi è piaciuta molto anche con il rifrattore M27 (non l'avevo ancora osservata). Pleiadi bellissime.
AnnalisaMak SW 127/1500 - ES Twilight I - Star Adventurer SW
-
Discussioni Simili
-
Osservazione al Campo dei Fiori (VA)
Di ***Annalisa*** nel forum Report osservativiRisposte: 10Ultimo Messaggio: 28-04-2017, 19:01 -
TEDx arriva a Varese
Di Red Hanuman nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 0Ultimo Messaggio: 20-03-2017, 20:26 -
Appuntamenti a Varese
Di manuelvanetti nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 5Ultimo Messaggio: 20-10-2015, 14:45 -
Dalla provincia di varese
Di Medsim nel forum Mi presentoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 18-01-2013, 22:47 -
Ciao a Tutti :) ( VARESE )
Di manuelvanetti nel forum Mi presentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 11-08-2012, 20:46
Saturno fantastico!
Oggi, 22:09 in Articoli