Risultati da 1 a 10 di 11
Discussione: Tempo
Visualizzazione Elencata
-
17-02-2013, 16:48 #2
Re: Tempo
L'intento di quanto scritto era quello di chiedere spiegazioni su un fatto che non capisco:
Considerimo due sistemi inerziali sui quali montiamo ad entrambi un semplice orologio a luce formato da un emittore di luce posizionato sul pavimento puntato al soffitto.
Se la differenza di velocita' e' zero ed entrambi inviano il segnale ,al loro interno, questo "salira'" lungo una retta normale al pavimento e in entrambi i sistemi inerziali il secondo sara' uguale.
Se pero' tra i due sistemi esiste una differenza di velocita' relativistica si osserva che (chiamiamo A e B i due sistemi)
A "vede" la retta inclinata di un certo angolo su B a seconda della differenza di velocita'.E cioe' essendo c invariante osservera' il secondo di B durare un po' di piu'.
Conoscendo v e considerando il triangolo rettangolo che conosciamo troviamo le trasformate di Lorentz.(Situazione simmetrica)
Ora fino a che persiste questa condizione cioe' A guarda B e viceversa va tutto bene ma sappiamo benissimo che all'interno di entrambi i sistemi inerziali non accade nulla in quanto la traiettoria del raggio sara' sempre normale al pavimento.(Sistema di riferimento interno ai sistemi)
Ricordate i gemelli?
Se A parte e rimane 5 anni a v costante al suo interno non accade nulla e' solo B a terra che lo "vedra" ringiovanire.
Ma fino a che si muove a v costante.E cosi' viceversa tralasciando componenti temporali gravitazionali.
Mi chiedo che senso ha dire che al ritorno di A sulla terra
si trova ringiovanito applicando le formule di Lorentz a tutto il tempo che A e' rimasto "fuori".
Riprendiamo i 5 anni che se sono trascorsi a v costante all'interno del sistema di A l'orologio a luce ci dice che il "secondo" e' esattamente identico al secondo di A.
Se poi accanto a questi 5 anni ci sono es due anni in cui esistono accelerazioni e decellerazioni in questi due anni allora si che l'orologio a luce scandisce un tempo piu' lungo
in quanto il raggio di luce descrivera' un arco di parabola che sara' piu' lungo della retta.
Quando A ritorna e' applicando le giuste formule sui due anni
che avremo effettivamente il ritardo temporale accumulato.
Ma queste potrebbero per approssimazione ragionevole essere le trasformate di Lorentz solo se le accelerazioni saranno state di scarsa intensita'.E comunque calcolate non sui 7 anni ma solo sui 2 anni.
Spero che l'esposizione sia sufficientemente chiara.
Ringrazio il professore se mi aiutera' a capire.
Discussioni Simili
-
Visto che il Tempo non Permette!!!
Di Armando nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 10-01-2013, 13:35 -
Il tempo non è uguale per tutti
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 11Ultimo Messaggio: 19-12-2012, 17:35 -
Esiste la freccia del tempo?
Di Gabriella Bernardi nel forum ArticoliRisposte: 15Ultimo Messaggio: 27-11-2012, 18:31
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com