Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Tempo

Visualizzazione Elencata

  1. #2
    Bannato L'avatar di Mistero
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    41
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Tempo

    Citazione Originariamente Scritto da Mistero Visualizza Messaggio
    Ritengo che la R.R. sia potuta nascere principalmente per uno "scherzo" della natura e cioe' la costanza di c in tutti i sistemi di riferimento.
    Quando penso agli effetti della R.R. mi vengono in mente due personaggi che si guardano attraverso una lente deformante. Ognuno vedra' l'altro deformarsi di quanto l'altro vedra' lui.
    Se pero' tolgo la lente mi accorgo che ad entrambi in effetti non e' successo nulla.
    Se e' cosi',se un sistema inerziale guarda un altro vedra' il suo orologio che non scandisce piu' il tempo sincrono con l'orologio di chi rispetto a lui si sta muovendo a v relativistica. E cosi' viceversa.
    Se pero' dovessimo guardare i due sistemi insieme dovremo dedurre che gli orologi siano sempre sincronizzati cioe' possono segnare orari differenti ma il ritmo del tempo e' lo stesso.
    Se non fosse cosi' si potrebbe parlare di sistema inerziale privilegiato.
    Allora in tutti i sistemi inerziali al loro interno gli orologi scandiscono il loro tempo sincrono con
    quello degli altri sistemi inerziali.
    Esisterebbe allora un orologio universale se esistessero solo questi sistemi nell'universo stesso?
    Grazie
    L'intento di quanto scritto era quello di chiedere spiegazioni su un fatto che non capisco:
    Considerimo due sistemi inerziali sui quali montiamo ad entrambi un semplice orologio a luce formato da un emittore di luce posizionato sul pavimento puntato al soffitto.
    Se la differenza di velocita' e' zero ed entrambi inviano il segnale ,al loro interno, questo "salira'" lungo una retta normale al pavimento e in entrambi i sistemi inerziali il secondo sara' uguale.
    Se pero' tra i due sistemi esiste una differenza di velocita' relativistica si osserva che (chiamiamo A e B i due sistemi)
    A "vede" la retta inclinata di un certo angolo su B a seconda della differenza di velocita'.E cioe' essendo c invariante osservera' il secondo di B durare un po' di piu'.
    Conoscendo v e considerando il triangolo rettangolo che conosciamo troviamo le trasformate di Lorentz.(Situazione simmetrica)
    Ora fino a che persiste questa condizione cioe' A guarda B e viceversa va tutto bene ma sappiamo benissimo che all'interno di entrambi i sistemi inerziali non accade nulla in quanto la traiettoria del raggio sara' sempre normale al pavimento.(Sistema di riferimento interno ai sistemi)
    Ricordate i gemelli?
    Se A parte e rimane 5 anni a v costante al suo interno non accade nulla e' solo B a terra che lo "vedra" ringiovanire.
    Ma fino a che si muove a v costante.E cosi' viceversa tralasciando componenti temporali gravitazionali.
    Mi chiedo che senso ha dire che al ritorno di A sulla terra
    si trova ringiovanito applicando le formule di Lorentz a tutto il tempo che A e' rimasto "fuori".
    Riprendiamo i 5 anni che se sono trascorsi a v costante all'interno del sistema di A l'orologio a luce ci dice che il "secondo" e' esattamente identico al secondo di A.
    Se poi accanto a questi 5 anni ci sono es due anni in cui esistono accelerazioni e decellerazioni in questi due anni allora si che l'orologio a luce scandisce un tempo piu' lungo
    in quanto il raggio di luce descrivera' un arco di parabola che sara' piu' lungo della retta.
    Quando A ritorna e' applicando le giuste formule sui due anni
    che avremo effettivamente il ritardo temporale accumulato.
    Ma queste potrebbero per approssimazione ragionevole essere le trasformate di Lorentz solo se le accelerazioni saranno state di scarsa intensita'.E comunque calcolate non sui 7 anni ma solo sui 2 anni.
    Spero che l'esposizione sia sufficientemente chiara.
    Ringrazio il professore se mi aiutera' a capire.
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. Visto che il Tempo non Permette!!!
    Di Armando nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 10-01-2013, 13:35
  2. Il tempo non è uguale per tutti
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19-12-2012, 17:35
  3. Esiste la freccia del tempo?
    Di Gabriella Bernardi nel forum Articoli
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 27-11-2012, 18:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •