Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 49
  1. #31
    Gigante L'avatar di ten
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    1,229
    Taggato in
    152 Post(s)

    Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?

    All'inizio ero completamente orientato per un CCD a colori tipo QHY10 ma "incrociando i dati" con quello
    che ho ottenuto con la reflex modificata, qualche dubbio mi è venuto. In un primo momento davo la colpa
    all'esposizione totale troppo breve e quindi al poco segnale ma quando sono andato a regime con la montatura
    ben posizionata e l'autoguida che funziona su valori accettabili (per l'80ED si fa abbastanza presto) ho adottato
    la strategia dello scatto ronfante: preparo i dark, i flat, gli offset e tramite astrophotography tool programmo la
    serie di scatti. A quel punto me ne vado a dormire fino all'alba dove mi alzo e fermo tutto.
    Ok che la fotocamera non è raffreddata e che sono in città, ma con 5 - 6 ore di pose mi aspetto qualcosa che
    vada oltre la minima decenza. Invece non c'è verso. Ho visto delle foto fatte con la mia identica strumentazione ed un'ora di integrazione che sono molto più profonde. E' vero che conta anche il manico, ma quando leggo che sono state ottenute in alta montagna mi consolo. Visto che gli impegni (famiglia, lavoro ecc.)
    non mi consentono di muovermi da casa, ecco che il b/n apre nuove frontiere. Ho visto i lavori fatti da alcuni
    amici presenti anche qui nel forum che fanno davvero paura e sono nati sul terrazzo di casa.
    Sicuramente ci saranno molte difficoltà da affrontare (non oso pensare a cosa potrebbe succedere col C8) ed
    i tempi per vedere nascere una singola immagine saranno parecchio dilatati ma dalla città credo che non ci
    siano alternative valide. Anch'io utilizzo un filtro IDAS ma i miracoli li faceva solo lui...
    RC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, veTEC 571 C, MGBox

  2. #32
    Nana Bruna L'avatar di Vittorio
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Venezia
    Messaggi
    124
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?

    Beh si...da cieli fortemente inquinati la soluzione migliore è sicuramente quella della camera mono che, se utilizzata a dovere, ti permette di tutto e di più. Ma ripeto...tutto dipende da cosa si vuole e, cosa ancor più importante, occorre fare scelte consapevoli, senza aspettarsi l'immagine del secolo da qualcosa che non potrà mai dartela anche se si è il mastro birraio dell'Heineken :-D
    Di certo le camere a colori hanno un loro mercato ed un loro perchè. La maggioranza degli astrofili ne aborra l'uso ma, sinceramente, si vedono comunque gran bei risultati anche con quelle camere. Dopodichè non basta solo "lo strumento" ma anche il manico.
    E poi...sono dell'opinione che un domani, se decidessi di vendere la camera a colori, si farebbe la fila...guarda caso non se ne trova una nel mercato dell'usato, neppure all'estero, opinione mia che o chi ce l'ha se la tiene stretta o che sono così richieste che se messe in vendita vanno via nel giro di 10' :-)

  3. #33
    Pulsar L'avatar di nicola66
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Giugliano in Campania Napoli
    Messaggi
    8,108
    Taggato in
    839 Post(s)

    Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?

    Ora Una bella recensione sulla camera la vuoi fare ?
    Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi

  4. #34
    Sole L'avatar di bluvega
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Santa Cesarea Terme
    Messaggi
    612
    Taggato in
    53 Post(s)

    Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?

    Mi aggiungo all'elenco delle persone interessate ad entrambe le camere di cui si parla. Per ora fotografo con una Canon 60d full spectrum, ma la tentazione del ccd è sempre forte!

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
    TS tripletto APO 102/715 su iOptron ieq45-pro - Dobson Skywatcher 10" - Il mio Astrobin

  5. #35
    Sole L'avatar di manumilian
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Trieste
    Messaggi
    645
    Taggato in
    35 Post(s)

    Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?

    Buongiorno! Scusate il ritardo.. Ai tempi dell'acquisto feci una recensione preliminare, ma ora dopo qualche mese di utilizzo potrei integrare.. Appena ho un po' di tempo lo faccio! 😉

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
    Strumentazione: TS GSO RC10, Vixen VMC200L, Vixen AX103S, Tecnosky ED70/420, Avalon M1, QHY168C, Astrobin: https://www.astrobin.com/users/manumilian/

  6. #36
    Sole L'avatar di bluvega
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Santa Cesarea Terme
    Messaggi
    612
    Taggato in
    53 Post(s)

    Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?

    Benissimo aspetterò la recensione e nel frattempo cerco di capire vantaggi e svantaggi rispetto alla qhy10…

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
    TS tripletto APO 102/715 su iOptron ieq45-pro - Dobson Skywatcher 10" - Il mio Astrobin

  7. #37
    Pianeta L'avatar di Neo star
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Udine (FVG)
    Messaggi
    35
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?

    Una bella recensione, magari.
    Sto valutando se acquistare una reflex o una bella ASI 1600, sono molto indeciso.

  8. #38
    Nana Bruna L'avatar di Vittorio
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Venezia
    Messaggi
    124
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?

    io ho alla fine ceduto al "lato oscuro della Forza" e ho ordinato la Asi 1600 mm-c pro con ruota per filtri da 36 mm.
    Sotto un cielo urbano o suburbano ritengo che per ottenere risultati più che soddisfacenti, l'uso dei filtri a banda stretta sia pressochè obbligatorio. Non che con camere a colori o dslr non si possa far nulla, anzi, ma credo dipenda sempre da quello che si vuole ottenere. Nel mio caso spero di poter fare un saltino...anche piccolo :-)

  9. #39
    Gigante L'avatar di ten
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    1,229
    Taggato in
    152 Post(s)

    Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Vittorio Visualizza Messaggio
    io ho alla fine ceduto al "lato oscuro della Forza" e ho ordinato la Asi 1600 mm-c pro con ruota per filtri da 36 mm.
    Ho ragionato esattamente come te, da casa non c'è scampo, ed ho preso la QHY163M con ruota a 7 posizioni da 36mm per avere sempre in canna tutto il blocco LRGBHSO. Sto tribolando non poco a prendere confidenza con tutto ma siamo avanti anni luce rispetto alla vecchia ma gloriosa 600D.
    Ultima modifica di Red Hanuman; 03-11-2017 alle 06:14
    RC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, veTEC 571 C, MGBox

  10. #40
    Nana Bruna L'avatar di Vittorio
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Località
    Venezia
    Messaggi
    124
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: ZWO ASI 1600 MCC - opinioni?

    Ciao. Infatti l'alternativa alla Asi era la qhy, ma poi visto che è appena uscita la Asi pro con la memoria buffer ho preferito la asi per questi motivi (soggettivi, ovviamente):
    - comodità dell'hub itegrato;
    - memoria buffer da 256 mb;
    - dimensioni compatte;
    - ridottissimo backfocus (credo sia meglio trovarsi nella condizione di dover allontanare che non di dover avvicinare il sensore).

    Sicuramente ci sarà da tribolare, soprattutto non avendo mai avuto a che fare con ruota, filtri ecc...ma vedo i risultati degli amici che usano le camere mono ed è tutt'altra cosa, fosse solo per il fatto di poter riprendere anche in presenza di luna con filtro halfa.

    Ho deciso però di non prendere il filtro L e di mettere un idas P2 sulla ruota al posto dell'L. Alcuni consigliano di metterlo davanti a tutto (anche ai narrow), altri di metterlo sulla ruota, altri di non metterlo proprio...io ho fatto la mia scelta, poi si vedrà :-)

Discussioni Simili

  1. Pentax K5 opinioni
    Di manumilian nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 05-05-2016, 17:06
  2. Luna 18/3, opinioni
    Di Monciccio nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 24-04-2016, 07:08
  3. Primo telescopio con un budget di 1200- 1600 euro
    Di Federico.Sanna nel forum Primo strumento
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 24-09-2014, 07:36
  4. cpc 1100 ??? opinioni
    Di orione74 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-07-2014, 07:28
  5. Luna - opinioni?
    Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 25-08-2013, 14:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •