Discussione: Mission impossible per l'Event Horizon Telescope
-
27-03-2017, 07:09 #1
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Mission impossible per l'Event Horizon Telescope
È tutto pronto per scattare la foto del secolo. Un insieme di otto osservatori simulerà un radiotelescopio delle dimensioni della Terra allo scopo di intravedere il moto del gas incandescente che circonda il buco nero supermassiccio della Via Lattea. Quali le sfide e le attese? Ne parliamo con Heino Falcke, presidente del consiglio scientifico dell?Eht, e Ciriaco Goddi, responsabile scientifico de...
leggi tutto...
-
-
06-04-2017, 21:58 #2
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,291
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Mission impossible per l'Event Horizon Telescope
Credo sia giusto aggiungere la notizia qua.
Il telescopio ALMA si è aggiunto alla rete di antenne che insieme studieranno Sagittarius A per il progetto Event Horizon.
Riporto qua la notizia completa:
http://www.asi.it/it/news/event-hori...-nero-a-360degOsservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
06-04-2017, 22:20 #3
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: Mission impossible per l'Event Horizon Telescope
Ho appreso solo ora che Ciriaco Goddi è sardo, precisamente di Orune
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
28-09-2017, 17:03 #4
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: Mission impossible per l'Event Horizon Telescope
Rispondo qui all' amico che ha chiesto notizie
L'osservazione è andata avanti per circa una settimana, anche se l'obiettivo iniziale era quello di condurre un'analisi continua di circa 10 giorni. Purtroppo le condizioni climatiche avverse hanno impedito il proseguimento dell'indagine, anche se il tempo a disposizione è stato sufficiente per immagazzinare 1024 hard disk di dati (non nota la capacità). Il prossimo passo è quello di analizzare quanto registrato, anche se il procedimento potrebbe portare dei risultati solo a 2018 inoltrato. Infatti, oltre al tempo necessario per processare questa enorme mole di dati, sarà necessario attendere la conclusione dell'inverno antartico (attorno ad ottobre) per recuperare fisicamente i dati registrati dall'osservatorio del South Pole Telescope.
Una volta recuperati tutti i dati, questi saranno inviati ed analizzati dai centri del MIT Haystack e all'Istituto di Radio Astronomia Max Planck di Bonn, i quali avranno il compito di dar forma concreta all'orizzonte degli eventi
Considerato che in prima fila è presente un ricercatore sardo prestero ' più attenzione agli aggiornamenti.Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
07-11-2017, 22:07 #5
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: Mission impossible per l'Event Horizon Telescope
Lo riapro per condividere questa foto:
SPT_Auroras.jpg
Il South Pole Telescope illuminato dall'aurora australe e dalla Via Lattea, con Giove che brilla sulla sinistra, mentre Saturno è a destra del radiotelescopio. La temperatura esterna è -60°C. Photo: Daniel Michalik / South Pole Telescope -
Non manca molto...Ultima modifica di corrado973; 07-11-2017 alle 22:23
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
08-11-2017, 10:09 #6
-
01-04-2019, 09:33 #7
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: Mission impossible per l'Event Horizon Telescope
Attinente direi...
La Commissione Europea, il Consiglio europeo per la Ricerca e il progetto EHT (Event Horizon Telescope) terranno una conferenza stampa per presentare un risultato rivoluzionario da parte dell'EHT. La data è fissata per il 10 aprile 2019 alle 15:00.
Rimaniamo sintonizzati
https://www.eso.org/public/italy/ann...ents/ann19018/Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
09-04-2019, 19:54 #8
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: Mission impossible per l'Event Horizon Telescope
Credo possa interessare tutti noi
“Focus”, farà una diretta con uno speciale in onda dalle ore 14:30 alle 16:00 di mercoledì 10 aprile. La cronaca dalla presentazione – a cura del divulgatore Luigi Bignami, con l’intervento del professor Massimo Dotti (astrofisico, vicedirettore del Dipartimento di Fisica Giuseppe Occhialini dell’Università Milano Bicocca e tra i massimi esperti italiani di buchi neri) – oltre a dare conto della scoperta, spiegherà la natura di questi corpi celesti.
Varie fonti onlineDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
10-04-2019, 15:09 #9
Re: Mission impossible per l'Event Horizon Telescope
-
Discussioni Simili
-
Mission impossible: iridium flare con le nuvole
Di Pierluigi Panunzi nel forum Report osservativiRisposte: 2Ultimo Messaggio: 25-02-2017, 13:04 -
In arrivo New Horizon.. Prossimamente su Plutone!
Di francesca.gale1 nel forum AstronauticaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 22-06-2015, 16:36 -
Cosa ha visto New Horizon oltre Plutone?
Di Bert8 nel forum PlanetologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 24-02-2015, 17:25 -
Treppiede First Horizon
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 08-05-2014, 14:40
Il cielo di Maggio 2025
Oggi, 09:09 in Articoli