Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 41
  1. #31
    Nana Bruna L'avatar di Stefania Inglese
    Data Registrazione
    Oct 2017
    Località
    Roma
    Messaggi
    108
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: La mia prima osservazione! :)

    Christopher, il cercatore era allineato.

    Intendevo 10 mm, sì, allora ho sbagliato nella scelta dell'oculare.

    etruscastro, certo che non demordo, proprio ora che ho il telescopio, poi!

    é vero che bisogna monitorare, ma ormai avevo prenotato, non andando avrei perso i soldi.
    abbiamo comunque passato un bel fine settimana fuori.

    ma spiegatemi una cosa: voi montate prima il 25 mm per individuare l'oggetto, ed una volta osservato in piccolo
    montate al volo quella da 10 mm per vederlo più grande? fate il cambio per ogni oggetto da osservare, anche molto piccolo?

    sulle stelle io non ho visto alcuna differenza durante la prima osservazione, giorni fa, cambiando gli oculari.

  2. #32
    Gigante L'avatar di Tucana
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1,217
    Taggato in
    119 Post(s)

    Re: La mia prima osservazione! :)

    Le stelle, anche cambiando gli ingrandimenti, sempre punti luminosi rimangono.
    Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.

  3. #33
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: La mia prima osservazione! :)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefania Inglese Visualizza Messaggio
    ma spiegatemi una cosa: voi montate prima il 25 mm per individuare l'oggetto, ed una volta osservato in piccolo
    montate al volo quella da 10 mm per vederlo più grande? fate il cambio per ogni oggetto da osservare, anche molto piccolo?

    sulle stelle io non ho visto alcuna differenza durante la prima osservazione, giorni fa, cambiando gli oculari.
    Si, certo: io ad esempio col mio dobson 400/1800 parto col 21mm (89x), individuato l'oggetto passo al 14mm(129x), poi all'8,8mm (204x) e se il seeing mi consente di spingere con gli ingrandimenti e l'oggetto è abbastanza luminoso, lo osservo anche con il 6,7mm(270x) e magari anche col 5mm(360x).

    Poi, se si tratta di una nebulosa planetaria o a emissione, mi rifaccio tutta la trafila con i filtri UHC e O-III.

    Però sulla maggior parte degli oggetti mi limito a un paio di oculari, in genere 14mm e 8,8mm.

    Sulle stelle non noterai alcuna differenza, perchè sono oggetti puntiformi a qualunque ingrandimento tu le osservi.
    Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III

  4. #34
    Nana Bruna L'avatar di Stefania Inglese
    Data Registrazione
    Oct 2017
    Località
    Roma
    Messaggi
    108
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: La mia prima osservazione! :)

    grazie Gitt.

    ed infatti questa cosa che non vi è differenza sulle stelle ricordo me l'avesse detta anche etruscastro.

    i filtri non li ho, ma servono per mettere a fuoco più dettagli o per vedere meglio i colori?

    scusate queste domande che vi sembreranno banali ma sono strumenti per me sconosciuti.

  5. #35
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,011
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: La mia prima osservazione! :)

    per ora lascia stare i filtri, impara a puntare e a trovare gli oggetti e vedrai che ne hai da divertirti...

  6. #36
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: La mia prima osservazione! :)

    No, quelli che ho citato sono filtri interferenziali: tagliano quasi tutte le lunghezze d'onda, tranne un range molto limitato solo intorno ad alcune.
    Servono per evidenziare le nebulose a emissione, cioè gas ionizzati da stelle che emettono fortemente nelle frequenze dell'ultravioletto. Il gas ionizzato, a sua volta, ricombinandosi, riemette fotoni solo a determinate lunghezze d'onda, che sono quelle lasciate passare dal filtro.

    Mi ha preceduto etru, che con sintesi lapidaria ha già detto tutto!
    Ultima modifica di Gitt; 23-10-2017 alle 15:29 Motivo: P.S.
    Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III

  7. #37
    Nana Bruna L'avatar di Stefania Inglese
    Data Registrazione
    Oct 2017
    Località
    Roma
    Messaggi
    108
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: La mia prima osservazione! :)

    Grazie, mi ero persa questa risposta.

    Una domanda generica: voi osservate solo nel giorno del novilunio o riuscite a vedere qualcosa anche con la luna nei quarti? non piena ovviamente.

    Sto valutando la possibilità di fare tre giorni fuori per il ponte dell'immacolata con l'accademia delle stelle, sicuramente la conoscerete, nei pressi di viterbo.

    qui se non mi muovo da roma non vedo nulla...

    il novilunio a dicembre cadrà il 18, quindi tra l'8 e il 10 la luna sta nell'ultimo quarto.

    quanto disturba la visione del profondo cielo con il telescopio?


    .

  8. #38
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: La mia prima osservazione! :)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefania Inglese Visualizza Messaggio
    Una domanda generica: voi osservate solo nel giorno del novilunio o riuscite a vedere qualcosa anche con la luna nei quarti? non piena ovviamente.
    Personalmente evito solo i giorni che precedono e che seguono la Luna piena (diciamo una decina di giorni nel mese) per il resto basta organizzare il timing delle sessioni osservative.

    Ad esempio l' 8.12 la Luna sorgerà poco prima delle 23:00...se prepari tutto per bene al tramonto, hai comunque quattro ore buone prima di concludere con un'occhiata anche alla Luna !

    Controlla con Stellarium il tramontare/sorgere delle Luna per ciascuna data e poi organizzi la serata in funzione di tali orari !
    Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus

  9. #39
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,011
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: La mia prima osservazione! :)

    diciamo che quando la Luna è nel primo quarto e cala relativamente presto soprattutto in estate quando fa buio tardi non è un grosso problema, oppure quando ci avviciniamo al novilunio che sorge tardi si hanno a disposizione qualche ora di buio da sfruttare.
    la Luna, anche quando è prossima al quarto di illuminazione è davvero fastidiosa per fare deep sky, più di quanto ci si aspetterebbe, diverso invece l'osservazione planetaria dove la sua luce abbassa il contrasto di soglia del cielo aumentando i dettagli in pianeti come Giove, Saturno e in parte Marte.
    p.s. in che zona di Viterbo andate?

  10. #40
    Nana Bruna L'avatar di Stefania Inglese
    Data Registrazione
    Oct 2017
    Località
    Roma
    Messaggi
    108
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: La mia prima osservazione! :)

    grazie ragazzi, sempre gentili nelle risposte.

    Il paese si chiama Proceno, sinceramente non lo conosco.

    Il posto è stato scelto proprio per l'assenza di inquinamento luminoso.

    Essendo una cosa guidata, oltre alle conferenze godrei dell'aiuto di quelli più esperti durante l'osservazione,
    cosa di cui ho molto bisogno.

    Non sapete che desiderio ho di vedere qualcosa di bello.... ogni volta che apro l'armadio e vedo il telescopio smontato "rosico" da matti...

Discussioni Simili

  1. Prima osservazione
    Di naieh nel forum Report osservativi
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 02-03-2015, 23:22
  2. La mia prima osservazione
    Di ElyTrick nel forum Report osservativi
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 27-08-2014, 16:01
  3. La mia prima osservazione
    Di ziofrancotto nel forum Report osservativi
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 31-03-2014, 11:16
  4. prima osservazione...
    Di dome58765 nel forum Report osservativi
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 10-02-2014, 21:56
  5. prima osservazione
    Di paperbike nel forum Report osservativi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16-01-2014, 11:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •