Risultati da 21 a 30 di 40
Discussione: Vixen visac 200l
-
28-02-2018, 14:23 #21
Re: Vixen visac 200l
Azz.
Mi hai preceduto!
-
-
28-02-2018, 14:29 #22
Re: Vixen visac 200l
@Angelo_C il tuo discorso fila sino a un certo punto
Se la recensione la faccio io (sono nessuno) rimane solo una percezione personale , ma se un astrofilo/astronomo con licenza e tanto di sito in rete afferma che un Visac 200L guarda dall'alto un Celestron HD, permetti che ho il diritto di chiedere con che cognizioni di fatto lo afferma?
se cherubino mi posta dei test di comparazione fatta da ottici su banchi ottici, diversamente resta percezione anche se è un cherubino.
Lungi da me, non conosco cherubino, non ho nulla contro, ho solo una opinione contraria alla sua affermazione. tutto qui
-
28-02-2018, 14:37 #23
-
28-02-2018, 14:41 #24
Re: Vixen visac 200l
Chi ha ha scritto che cherubino non è credibile?
Forse è meglio chiudere qui , si splafona non voglio farmi dei nemici.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-02-2018, 14:50 #25
Re: Vixen visac 200l
Nella mia esperienza, le verifiche/confronti al banco ottico servono solo per i confronti oggettivi utili ad esempio per la scelta di uno strumento di ripresa, il quale al fuoco avrà un sensore di caratteristiche e prestazioni (il piu delle volte) ben determinate e determinabili (quindi parimenti oggettive), in visuale il sensore e l'elaboratore (ovvero il "pacchetto" occhio/cervello) cambia da persona a persona.
Faccio qualche esempio (ripeto, in ambito visuale e premettendo che sono solo ipotesi per illustrare il concetto non dati "tabellari"), se ad esempio ad'una verifica al banco ottico, il visac avesse strehl-ratio del 95% mentre l'HD "solo" del 80%, pur essendo molto piu performante il primo, io nel confronto potrei trovare l'HD molto meglio del visac nell'osservazione perché, ad esempio sono estremamente "suscettibile" alla curvatura di campo, quindi il campo piano dell'HD mi dona visioni piu soddisfacenti e meno "irritanti" tali da farmi concentrare maggiormente sull'oggetto osservato, altri preferiscono un super perfettissimo apo corto, rispetto ad un paridiametro acro lunghissimo, perché se vedono un pelo di cromatismo vanno in analisi, ma non gli frega nulla del campo completamente "sbananato" che gli manda fuori fuoco le stelle già dal 60% del campo, altri invece per i motivi contrari preferiscono il secondo ("tolleranza" al cromatismo e "intolleranza" al campo curvo), ecc.
Spesso nel confronto di strumenti prestazionalmente simili, le differenze sono così minime che se benché rilevabili, vanno nell'ambito della "psicoottica" (termine NON coniato da me) e quindi mediate appunto dal "pacchetto" occhio/cervello (unico per ogniuno di noi) che sta all'oculare.
-
28-02-2018, 14:59 #26
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Vixen visac 200l
Ciao Giovanni ,sono un ex possessore di HD. Non per far il guasta feste , ma la sigla HD significa Hedge definited ( o qualcosa del genere
) . Se prendi un C 8 HD e un C8 normale il secondo sulla carta dovrebbe avere un contrasto maggiore della versione HD. Questo perché gli HD hanno un correttore posto dentro il paraluce del primario( che é anche una grossa seccatura).
Gli HD sono stati concepiti per uso fotografico del cielo profondo , e per fare da competitor ai Maede UHC di "nuova "generazione. Tutto quello che fa un HD piú di uno SC normale XLT starbright , in visuale e sopratutto fotografico e correggere il campo , e quindi i bordi , in maniera migliore.
Per quanto riguarda Cherubino , ho avuto il piacere di conoscerlo , e posso dire per certo che non é uno che parla , tanto per parlare. Anzi é proprio una persona che parla con cognizione di causa.
Sempre per allungare il brodo , ho avuto due SC un 11 (HD) e un C 9 ,25 , parlando solo ed esclusivamente di Giove , che é la prova inconfutabile del contrasto , messi a confronto (il C 9,25 direttamente , mentre il C 11 a ricordo) clamorosamente sbriciolati da un riflettore da 6". Questo fa riflettere quanto sia importante la qualitá dell' ottica , ma anche la struttura meccanica che deve essere capace di far lavorare tutto come deve.
E come vedi queste sono anche mie valutazioni personali , senza valore scientifico ne altro , ma mi sembrava il caso di esporle.
Ciao.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
28-02-2018, 15:04 #27
Re: Vixen visac 200l
Mi permetto di rispondere a Giovanni 7 poiché a me è rivolta la "critica", bonariamente intesa come tale.
Se, Giovanni, leggi bene quello che ho scritto vedrai che ho parlato di visione di stelle doppie, non di "pianeti".
L'ho fatto poiché la resa di uno strumento su questi due soggetti, entrambi facenti parte della categoria "alta risoluzione" può essere molto diversa.
Gli SC io li ho avuti praticamente tutti (di tutte le marche con eccezione di Opticon e Takahashi nei loro 250 e TSC 225, molto rari peraltro) e di tutti i diametri o quasi sia in configurazione tradizionale, "R", ACF, HD, e nessuno di questi lavorava bene sulle stelle doppie, specialmente quelle sbilanciate, questo per via di una focalizzazione sempre disturbata dalla luce concentrata negli anelli di diffrazione e nella parte "diffusa".
Per contro sono strumenti che hanno sempre performato bene sui pianeti.
Non ho detto che il VISAC sia migliore del HD nella visione di Giove, ho detto che gli è superiore nell'osservazione e percezione "pulita" delle stelle doppie.
Parimenti non ho scritto da alcuna parte che in campo hi-res fotografico (che è cosa molto diversa da quello visuale) il VISAC sia superiore o meno ad un analogo SC, che sia spianato o meno.
Bisogna quindi, prima di creare "partigianerie", leggere e comprendere esattamente quanto viene scritto.
In aggiunta vorrei ricordare che gli strumenti dotati di molte regolazioni sono sì migliori di quelli su cui è possibile intervenire poco o niente ma lo sono quando tutti i parametri disponibili sono portati al loro massimo o quasi.
L'atrofilo desideroso di un prodotto che davvero possa lavorare come dovrebbe può solo scegliere uno strumento "complicato" perché solamente in esso troverà tutte le possibilità di intervento che la sua perizia può controllare affinché il risultato finale sia adeguato.
Questo è, mi si permetta, un plus notevole e dipende solamente dal fruitore. Chi è capace (e non sto con questo imponendo la mia abilità o sua mancanza né dandole un valore) ottiene molto, chi non lo è o non vuole "sbattersi" otterrà quello che il suo strumento gli sa dare nelle condizioni in cui si trova...
Differentemente da altri "recensori" o "censori" che dir si voglia di questo campo io sono un dilettante e lo sono a titolo gratuito. Faccio quindi ciò che faccio per puro diletto senza sponsorizzazioni e/o favoritismi. Mi domando però, dato che anche io leggo ciò che gli altri scrivono (in Italia o all'estero) come mai molti nomi "famigerati" o presunti tali liquidino gli strumenti parlando di ottiche non collimate, lenti disassate tra loro e da rispedire al produttore, focheggiatori non in asse e quindi strumento inusabile, etc.. Mi domando come mai, dall'alto della loro esperienza, non li aprano, ci lavorino, e li sistemino dato che "quasi" tutto è possibile. Mah!
Paolo
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-02-2018, 15:07 #28
Re: Vixen visac 200l
Grazie Angelo, ho letto con piacere, mi conglaudulo,
Scusa se non sono stato capace, un OT fuori dai concetti ottici quando devo giudicare, apriori metto in evidenza che rimane un mio giudizio, e come tale resta soggettivo, il perchè, può risultare sbagliato giudicato da una terza persona
-
01-03-2018, 00:35 #29
- Data Registrazione
- Aug 2014
- Località
- Finale Emilia (MO)
- Messaggi
- 187
- Taggato in
- 19 Post(s)
Re: Vixen visac 200l
[inizio OT ]
Molto vero e concordo con te. Ecco dove l'astrofilo esperto (e sicuramente di formazione visualista) riesce a cogliere quelle minime differenze in mezzo ad un mare di altri astrofili dilettanti (me compreso) che osservando in uno strumento o nell'altro magari vedono praticamente la stessa cosa.
[fine OT]
-
01-03-2018, 05:52 #30
Re: Vixen visac 200l
@hu.go
Non entriamo in discorsi psicologici
il mio intervento diverso da quasi tutti chi e intervenuto su questo trend , mi sono chiesto: Come mai un Cherubino denigra un C8HD?
Sono di parte non dovrei , non sarebbe corretto elogiare il proprio
Il C8HD è aplanatico diversamente dai normali XLT
Ha un sistema focheggiatura migliore verso gli XLT
ha la possibilità del blocco dello specchio eliminando la caduta dello specchio , molto utile se viene usato in assetto fotografico.
Io ho preso un Foc. esterno per eliminare anche le micro vibrazioni che si avvertono spostando uno specchio pesantuccio
Se viene usato in assetto fotografico ha un suo riduttore di focale ideato per sensori grossi, ha la possibilità di usare un sistema Iperstar da renderlo super veloce da non temere nessun Isac o simile
All'oculare le stelle sono puntiformi e godibili diversamente dai XLT
quella affermazione di Cherubino non è giusta, capirei un venditore da poter piazzare il suo prodotto.
-
Discussioni Simili
-
Saturno e Visac 200L
Di cherubino nel forum SketchesRisposte: 6Ultimo Messaggio: 18-08-2017, 22:07 -
Vixen gp
Di Disnomia nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 9Ultimo Messaggio: 05-10-2016, 13:11 -
mi sono regalato 2 oculari nuovi - Zoom Vixen LV 8-24 e Vixen NPL 30mm
Di manumilian nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 09-05-2016, 11:50 -
Vixen 70s
Di lantaca nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 28Ultimo Messaggio: 06-04-2016, 10:23 -
Vixen visac 200
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 13Ultimo Messaggio: 30-10-2013, 19:30
ISS e un pezzo di Sole
Ieri, 20:10 in Sole