Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 39
  1. #1
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    L'amor che move il sole e l'altre stelle

    Ieri sera ho seguito, ancora una volta, Benigni nella sua fantastica lezione sulla Divina Commedia. Ha, ovviamente, ripetuto uno dei versi più celebri dell’intera opera e, malgrado lo conosca benissimo...
    leggi tutto...
    Ultima modifica di Red Hanuman; 28-02-2013 alle 07:06

  2. #2
    Meteora L'avatar di Atreju
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    27
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle

    Buongiorno Enzo.

    Sì, è un verso magnifico. Me lo ricordo bene dalla prima volta che l'ho studiato al liceo.

    Va letto insieme a quelli precedenti.

    Al cospetto del Creatore la fantasia deve cedere il passo alla razionalità (A l'alta fantasia qui mancò possa). E questo forse non è un caso...

    E' davvero straordinario quindi leggere questa affermazione di Dante e collegarla alla Tua considerazione sul "sole e le altre stelle". Dante immaginava che il sole fosse una stella come le altre? Sembrerebbe possibile...

    Cercherò di documentarmi meglio su quale fosse specificamente la visione dell'autore sul punto, al di là dell'ovvio suo riferimento alla filosofia aristotelica e tolemaica. E soprattutto se altri commentatori si sono accorti e hanno approfondito l'argomento (ne sono sicuro...).
    Ultima modifica di Atreju; 28-02-2013 alle 12:12

  3. #3
    Meteora L'avatar di Atreju
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    27
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle

    ...ah tanto per la cronaca: anche l'Inferno si chiude con la visione delle stelle:

    "E quindi uscimmo a riveder le stelle " . Domandina: chi oggi (ri)esce più a vedere le stelle???

    ... e, tenetevi forte: anche il Purgatorio finisce così:


    "Io ritornai da la santissima onda
    rifatto sì come piante novelle
    rinnovellate di novella fronda,
    puro e disposto a salire a le stelle
    ".


    E' proprio la parola "stelle" a chiudere le tre cantiche.
    Ultima modifica di Atreju; 28-02-2013 alle 12:09

  4. #4
    Meteora L'avatar di Aquilae
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Messina
    Messaggi
    20
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle

    Gli italiani hanno sempre avuto un modo romantico e speciale di osservare, scrivere, cantare, parlare dell universo, sia in tempi antichi che in quelli odierni, credo che tra corruzione, debiti ecc sia una delle concezioni "dell oltre" di cui dobbiamo esserne veramente fieri!

    Bell articolo Vincenzo! Grazie anche ad Atreju, non ci avevo fatto caso che tutte e 3 le cantiche finissero con "stelle".

  5. #5
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle

    al di là della poesia dantesca (inarrivabile) mi interessava spulciare il fatto delle "altre" stelle. E' casuale per voi oppure no?

  6. #6
    Meteora L'avatar di Atreju
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    27
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle

    Ritengo che nella cosmologia dantesca il sole facesse parte delle stelle latamente intese, insieme che comprendeva ovviamente le stelle fisse e anche i pianeti.

    Tutte queste "stelle" erano contenute in altrettanti cieli, ciascuno con propria precisa collocazione.

    Nella Commedia ci sono moltissimi rimandi all'astronomia. C'è anche un bella lezioncina di Beatrice sulle "macchie lunari"...

  7. #7
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle

    Citazione Originariamente Scritto da Atreju Visualizza Messaggio
    Ritengo che nella cosmologia dantesca il sole facesse parte delle stelle latamente intese, insieme che comprendeva ovviamente le stelle fisse e anche i pianeti.

    Nella Commedia ci sono moltissimi rimandi all'astronomia. C'è anche un bella lezioncina di Beatrice sulle macchie lunari...
    sì, sì, d'accordo... ma allora perchè "altre"? Il succo è proprio quello... vuol dire Sole=stella. Tutto il resto fa parte del quadro, ma che il Sole sia una stella è qualcosa di nuovo!

  8. #8
    Nana Rossa L'avatar di Andrea I.
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    449
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle

    Francamente non credo sia casuale, anche perché direi che una mente brillante, come quella di colui che ha scritto un'opera simile, dubito si accontentasse della visione dogmatica e chiusa a qualsivoglia dialogo della scienza di allora. Anche se l'opera in se accontenta la "critica" non é da escludere che ci siano state sottili allusioni all'inconsistenza e alle contraddizioni della visione aristotelica-tolemaica dell'universo, con i suoi cieli perfetti e le "stelle fisse".

  9. #9
    Meteora L'avatar di Atreju
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    27
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle

    Suggerisco di approfondire la voce "astronomia" direttamente dall'enciclopedia dantesca Treccani:

    http://www.treccani.it/enciclopedia/...dia-Dantesca)/


    parziale estratto:

    "Il suo schema teorico fondamentale è quindi prettamente tolemaico, con la Terra immobile al centro dell'universo, intorno alla quale ruotano Sole e Luna e, mediante cicli ed epicicli, i cinque pianeti, due dei quali, Mercurio e Venere, fra la Luna e il Sole. Si hanno così le sette sfere tradizionali, cui è sovrapposta l'ottava delle stelle fisse, alla quale si riconoscevano due movimenti : lo movimento ne lo quale ogni die si rivolve... E... lo movimento quasi insensibile... da occidente in oriente per uno grado in cento anni (Cv II XIV 10-11), cioè il movimento diurno e quello contrario, intorno a un altro asse, che provoca il lento spostamento dei punti equinoziali lungo l'eclittica".


    QUESTO PASSO POTREBBE AIUTARE ED ESSERE DIRIMENTE:

    In II XIII 15 è detto : E lo cielo del Sole si può comparare a l'Arismetrica per due proprietadi : l'una si è che del suo lume tutte l'altre stelle s'informano; affermazione formulata anche in III x11 7, ove si legge : Nullo sensibile in tutto lo mondo è più degno di farsi essemplo di Dio che 'l sole. Lo quale di sensibile luce sé prima e poi tutte le corpora celestiali e le elementali allumina (la stessa idea in Pd XX 1-6). Tale credenza era fondata sull'opinione che le stelle prive di luce propria riflettessero la luce solare.


    Come dire, il sole è il motore di tutte le altre stelle, cioè la luce degli altri astri riflette e dipende dalla sua. In questo il sole è completamente diverso da ogni altro corpo celeste, tra cui le stelle fisse.

    P.S. insomma, in Dante nulla è mai casuale...

    2° P.S. oltretutto le tre cantiche sono rette dal "desiderio" di ascendere al "Fattore" e la parola desiderio è composta dalle parole latine de-sidera... non è un caso se proprio le stelle sono le ultime parole in tutte e tre le cantiche...
    Ultima modifica di Atreju; 28-02-2013 alle 14:50

  10. #10
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle

    Citazione Originariamente Scritto da Atreju Visualizza Messaggio


    Come dire, il sole è il motore di tutte le altre stelle, cioè la luce degli altri astri riflette e dipende dalla sua. In questo il sole è completamente diverso da ogni altro corpo celeste, tra cui le stelle fisse.

    P.S. insomma, in Dante nulla è mai casuale...
    chiaramente questa è la sua versione ufficiale che è ben nota. Tuttavia, quelle "altre" sembra gettare una luce diversa, tra le righe... come dire e non dire. Sicuramente non conferma il fatto che sia il Sole a illuminarle, anzi... proprio il contrario. D'altra parte non è mai stato facile dire qualcosa contro la visione ufficiale. La sua capacità nel riconoscere la relatività di un sistema di riferimento quando scende su Gerione la dice lunga. Insomma, non mi stupirei se Dante pensasse che tutte quelle stelle (che amava tanto) fossero tanti, infiniti Sole... E le amava forse proprio per questo? Mah... da Dante mi aspetterei di tutto e di più. Non si può scrivere la Divina Commedia e non avere un cervello fuori dagli schemi.

    Sarebbe bello chiaccherare un po' con lui...

Discussioni Simili

  1. Le stelle giganti non vivono da sole
    Di Vincenzo Zappalà nel forum News
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 21-08-2012, 21:43
  2. il sole illumina le stelle...
    Di achille nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 18-07-2012, 12:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •