Discussione: Inquinamento luminoso italia mappe
-
31-03-2018, 18:21 #201
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,014
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
-
-
31-03-2018, 18:23 #202
-
02-04-2018, 12:03 #203
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Il sito di mia conoscenza con le mappe piu aggiornate (da poco inserite fresche fresche quelle del 2017) è questo sito www.lightpollutionmap.info
-
02-04-2018, 13:31 #204
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Peccato che le mappe non siano confrontabili tra un anno e l'altro
-
02-04-2018, 15:39 #205
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Certo che lo sono, mel menù in alto a dx, trovi i "layers" delle rilevazioni, trovi quelle di base del 2010 (DMSP 2010) e quelle prese da VIIRS dal 2013 al 2017, basta mettere la spunta su uno dei layer per vedere la situazione in quell'anno, spuntandoli alternativamente fai i confronti.
Nella mia zona (Milano ovest) dalla sostituzione integrale dell'illuminazione con i led (non tanto per i led, ma per il fatto che le armature sono cut-off e correttamente orientate rispettando la normativa regionale in merito), ho recuperato dalle 0,22 alle 0,25 magnitudini (di poco effetto relativamente al fetentissimo cielo milanese, ma molto in termini assoluti).Ultima modifica di Angelo_C; 02-04-2018 alle 15:45
-
03-04-2018, 08:20 #206
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,014
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
è sicuramente un inizio incoraggiante e di buon auspicio per il futuro.
a casa mia (non certo Milano, cittadina di 17.000 abitanti) al passaggio tra le vecchie illuminazioni a quelle nuove ho guadagnato 0.6 di SQM, volevo quasi accendere un lume a S. Antonio!
-
03-04-2018, 12:15 #207
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Quando si apre la mappa compare l'avviso che dice "Direct annual comparisons are to be avoided as there are too many factors involved."
Infatti ho notato che hanno un andamento altalenante (ad esempio dal 2014 al 2015 sembra esserci una riduzione, poi il 2017 invece risulta terribile...), io avevo fatto una gif animata per vedere la differenza nell'area di milano ma effettivamente non so quanto siano attendibili queste mappe.
-
03-04-2018, 15:02 #208
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Lo sono molto (e comunque il "disclaimer" ha perfettamente senso), basta leggere il disciplinare di riduzione dei dati, le variazioni che vedi quando vai nel dettaglio delle mappe, ricalcano il contributo (luminoso) non solo dell'illuminazione pubblica (relativamente stabile) ma anche la "cangiante" situazione dell'illuminazione privata (senza contare le variazioni stagionali, climatiche, ecc), basta un capannone industriale che aggiorna l'illuminazione a norma o di converso aggiungere le vecchie alogene orientate male, per migliorare o peggiorare la brillanza della zona per diverse centinaia di metri, sulla nuova Vigevanese tra il confine con Milano e Trezzano S/N il fallimento di un grande magazzino (e conseguente spegnimento delle sue luci) è visibile in queste mappe come anche purtroppo, l'apertura successiva di una nuova attività nello stesso (e riaccensione dell'illuminazione).
Nella mia zona ad esempio i dati ricalcano in maniera perfettamente verosimile del netto miglioramento dopo la sostituzione dell'illuminazione pubblica ed il progressivo peggioramento dovuto all'edificazione del nuovo quartiere (2015 illuminazione pubblica di strade di nuovo tracciato, 2016 primi insediamenti dei residenti, 2017 progressivo riempimento di questo).
Ogni volta che effettuo osservazioni verifico sempre la mag. allo zenit, considerando le variabili (stagionali e locali puntuali) e mediandole tra tutte le osservazioni fatte in un anno (mediamente 200) viene un dato abbastanza probante, infatti come detto precedentemente da un miglioramento iniziale di 0,25 mag. si è ri-scesi a 0,22 mag (saldo ancora positivo), cosa nelle mappe che è abbastanza riscontrabile.
-
03-04-2018, 23:14 #209
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Sul dettaglio non saprei dire con sicurezza, da casa mia non ho visto cambiamenti che potrebbero essere apprezzabili da satellite (ho notato però che in certi casi segna una radianza maggiore in zone buie come i parchi rispetto ad esempio ad incroci trafficati).
Comuqnue prova a caricare tutte le mappe dal 2013 al 2017 (solo VIIRS), puoi benissimo notare che a scala europea c'è una diminuzione dal 2013 al 2015, anno "migliore" sembrerebbe, poi l'inquinamento luminoso torna a salire e addirittura il 2017 non ha quasi più zone nere!se queste mappe sono il risultato di una media annuale ci potrebbero stare le grosse differenze tra un anno e l'altro, ma così il confronto avrebbe scarso significato se non nelle zone più luminose come le città. Perché in questo caso se ad esempio su un passo montano ci fosse un cantiere illuminato per un mese ecco che la media annuale sarebbe superiore a quanto è in realtà.
Inoltre avevo letto che il sensore potrebbe non captare correttamente la componente blu delle lampade led, mostrando quindi un risultato più "ottimista". Io ad esempio ho notato un aumento della luminosità delle basi delle nuvole sopra milano e soprattutto un cambiamento della tonalità che ora è più bianca e disturbante
-
04-04-2018, 12:37 #210
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Relativamente alle varianze locali e casualità spot (cantieri et simila) sono d'accordo con te, ma essendo medie pesate, anche se con un certo margine d'errore sono abbastanza indicative su area vasta (per essere precise dovrebbero pubblicare misurazioni a cadenza settimanale), relativamente alla questione sensore non sono d'accordo, leggendo il disciplinare le immagini sono "bilanciate" sui tre canali (una spece di bilanciamento del bianco che fa direttamente il sw) in quanto hanno il filtraggio calibrato in base alla curva di risposta del sensore utilizzato.
Sulla tonalità nulla da dire, relativamente alle vecchie sodio a bassa pressione (1600/1800 K) le preferivo anche io rispetto alle piu recenti sodio ad altissima pressione (2500 K) e alle attuali led "milanesi" (4000 K), di positivo è che dalle verifiche fatte da ARPAL è che le armature led hanno esattamente la stessa intensità luminosa di quelle che sono andate a sostituire, ma il fatto della tonalità bianca neutra e soprattutto in fatto che ora il 100% del fascio luminoso è compreso in un cono di 105° (e non piu dispersa 200° come nelle vecchie, oltre che male orientate), porta ad'una illuminazione effettiva "a terra" mediamente tra il 60 ed il 90% superiore.Ultima modifica di Angelo_C; 04-04-2018 alle 12:50
-
Discussioni Simili
-
Mappe inquinamento luminoso
Di medved nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 14Ultimo Messaggio: 31-05-2013, 21:04 -
Inquinamento luminoso? Sì, grazie!
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 6Ultimo Messaggio: 17-12-2012, 08:25 -
mappe stellari
Di Ottavio nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 29Ultimo Messaggio: 25-11-2012, 16:18 -
Mappa sull inquinamento luminoso
Di σ Octantis nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 11Ultimo Messaggio: 16-09-2012, 16:18
Galassia NGC 2403 [APOD 15-05-2025]
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com