Risultati da 41 a 50 di 88
Discussione: Consiglio
-
30-04-2018, 15:13 #41
Re: Consiglio
Penso di poter riassumere dicendo che tutto dipende dall'ordine di aspettative che uno ha.
Il tubo senza montatura non si può comperare e per quanto inadatto sia, un cavalletto ha sempre un costo iniziale.
Rimango convinto che il Bresser Skylux 70/700 sia quello che più si adatta alle esigenze della nostra amica, (anche di budget) nella configurazione equatoriale e con treppiede tubolare. La montatura è una eq3, fluida e con pochissimo gioco su entrambi gli assi, dotata di morsetto in metallo alla Vixen.
Il tubo, nonostante l'aspetto plasticoso ha un'ottica ben riuscita e pesa 750 grammi, ha 3 oculari in dotazione, tutti kellner, da 20, 12 e 4 mm. Si collega alla montatura con un anellone di plastica che abbraccia il tubo, montato su una barra vixen in metallo di 10 cm circa.
Trovando il classico 'usato una volta e riposto nella scatola' sarebbe da prendere al volo.
In più il web contiene tonnellate di prove e opinioni su questo strumento, sarebbe un tutorial infinito.
L' 80/900 della Ts Optics sembrava una valida alternativa, ma @etruscastro riferisce una pessima montatura, quindi da evitare.Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
-
30-04-2018, 15:43 #42
Re: Consiglio
Spendo due righe per il rifrattore Astromaster 90/1000..
Io l'ho utilizzato 2 anni e mezzo, reduce del Newton 76/900 (vietato ridere perché sono partito dal binocolo, quindi il Newton era già di lusso) l'ottica del AM-AC90 era su equatoriale CG-3 una buona montatura, con i tubi treppiede in acciaio, il porta oculari centrale che si integra nei bracci di apertura del treppiede tenendolo solidamente fermo, bilanciando bene l'ottica e regolando le frizioni ha una buona manovrabilità anche abbastanza fluida senza troppe vibrazioni (il giusto) la stessa monta il Newton 130/650 più pesante è lo gestisce bene..
L'ottica non è male, meno luminosa del Newton, paragonata al 130 che ho regalato quest'anno a mio cognato, però è gradevole ugualmente, osservavo sul planetario con un s-plossl C-OMNI 6mm 166x con discreti risultati, utilizzabile anche l'oculare in dotazione 10mm, meno il 20mm, non so se lo forniscono ancora, ma era un barlovato a visione raddrizzata, sostituito con il 22mm sempre OMNI, nota dolente all'inizio, fino a quando non ho capito come usarlo il cercatore, più che cercatore è un puntatore a punto rosso luminoso senza ingrandimenti, poco intuitivo, poi ho capito come usarlo e mi sono adeguato, il focheggiatore è in plastica a cremagliera, funziona bene però va lubrificato ogni tanto così come anche il bullone di regolazione Alt.. Sommariamente è un entry level discreto senza pretese usato su di un grande terrazzo con cielo rurale a 980mt/slm, vale quello che costa...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
01-05-2018, 17:48 #43
Re: Consiglio
Uno skywatcher luna 80/910 farebbe molto schifo?ne ho trovato uno a 40 € usato vicinissimo a dove vivo, spendendo così poco potrei comunque iniziare a vedere qualcosa e nel frattempo mettere da parte i soldi per comprare qualcosa di decente
-
01-05-2018, 18:44 #44
Re: Consiglio
È su montatura EQ2 un pò leggerina, ma vista la spesa buttati dentro e parti, vedrai che per un altro tele ci sarà tempo..
PS: Dovrebbe avere 2 oculari uno da 10mm e l'altro da 25mm se non ha una lente di barlow magari prendi un oculare da 6mm anche un semplice plossl da 20,00€..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di frignanoit; 01-05-2018 alle 19:00
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
01-05-2018, 21:06 #45
Re: Consiglio
Grazie @frignanoit
avrei voluto postare le foto ma non riesco
-
01-05-2018, 21:12 #46
Re: Consiglio
Forse per le foto non sei ancora abilitata, superati i 30 messaggi acquisirai un titolo utenza "pianeta" mi sembra che il box parta da qui...
PS: comunque il tread Consiglio aperto da @Angeloma è il massimo! ��Ultima modifica di frignanoit; 01-05-2018 alle 21:23
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
01-05-2018, 21:18 #47
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Consiglio
Uno skywatcher luna 80/910 farebbe molto schifo?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angeloma; 01-05-2018 alle 23:49
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
01-05-2018, 22:56 #48
Re: Consiglio
Prendilo al volo! E' un rifrattore da 8 cm f/11, un bello strumento per cominciare. La montatura ti farà dannare un po', ma se non capisci qualcosa di come si usa scrivi sul forum.
Ricordati di chiedere al venditore se ci sono tutti i pezzi, oculari, diagonale, e cercatore per il tubo ottico, contrappeso, manopole flessibili e triangolo portaoggetti per la montatura.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
02-05-2018, 07:54 #49
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Consiglio
non è vero, il titolo fa variare solo la capacità di memoria dell'inserimento delle foto, e quindi "quante" foto si possono caricare.
basta utilizzare questa icona:
allegati.PNGUltima modifica di etruscastro; 02-05-2018 alle 08:16
-
02-05-2018, 12:11 #50
Re: Consiglio
Il mio non è un consiglio, è semplicemente un'opinione data dalla mia esperienza personale:
con 100 EUR o poco meno puoi prendere già un binocolo fatto bene (se costa meno di 50 EUR non lo prendere): è divertente, è utile, è immediato, e lo userai sempre, sia per utilizzo diurno, sia perché lo porterai comunque con te in tutte le serate osservative che farai da oggi in poi. Se ti stufi di osservare il cielo, lo terrai per i tuoi viaggi e vacanze e osservazioni naturalistiche... insomma è impossibile (o quasi!) sbagliare acquisto.
Col tuo binocolo, guarda già quante stelle in più si vedono, partecipa alle serate del gruppo astrofili a te più vicino (chiedi di sbirciare nei loro strumenti magari!), impara il cielo, togliti qualche soddisfazione e la fregola! :-p Nel frattempo metti via qualche soldo in più, e se questa passione ti prende come penso sarai disposta a spenderci una cifra più congrua, con più esperienza e cognizione di causa; se invece non ti prende, avrai comunque un bellissimo e utilissimo binocolo invece di un "quasi telescopio" che puoi solo rivendere o buttare...Dobson GSO 200/1200 Deluxe - Dobson Omegon 76/300 - Celestron UpClose 10x50
-
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com