-
06-03-2013, 05:17 #11
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Scavando in fondo al... buco!
-
-
06-03-2013, 05:25 #12
-
06-03-2013, 14:20 #13
Re: Scavando in fondo al... buco!
Ben fatto
è interessante eccome e c'è chi pensa che i "buchi neri" siano la dinamica alla base di tutto
http://arxiv.org/ftp/astro-ph/papers/0701/0701006.pdf
Hadrons as Kerr-Newman Black Holes
http://www3.amherst.edu/~rloldershaw/menu.html
-
06-03-2013, 18:03 #14
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,827
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Scavando in fondo al ? buco!
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
08-03-2013, 22:14 #15
Re: Scavando in fondo al... buco!
E' vero, ragionare costa fatica, come dice Red, e quanta ne costa! Però mi chiedo come si possa essere affascinati da qualcosa senza cercare di comprendere, per quanto possibile, come funziona.
Enzo, grazie mille anche per questo articolo! In questi giorni ho fatto una bella scorpacciata di buchi neri grazie a te! E ho capito molto...anche se i dialoghi tra te e Red mi sembrano ancora un po' arabo
-
09-03-2013, 09:19 #16
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Besana in Brianza
- Messaggi
- 411
- Taggato in
- 34 Post(s)
Re: Scavando in fondo al... buco!
Ho aspettato fino ad oggi, sabato, per leggerlo con calma e meditarlo. Ho trovato chiarissime le spiegazioni senza l'uso della matematica di Kerr. Grazie.
-
02-05-2013, 00:17 #17
Re: Scavando in fondo al... buco!
Ciao a tutti, come al solito sono a chiedere qualche chiarimento perchè purtroppo sono andato totalmente nel pallone!
Avevo iniziato con gli articoli dei coni di luce per poi passare al famoso tutorial di Enzo sui buchi neri.
Quando erano usciti gli articoli avevo pensato di averli capiti bene ma ora che li rileggo in modo più approfondito mi sono accorto che ci sono numerose cose che non ho capito.
Inizierei con 2 o 3 domande se possibile:
L’ergosfera è quella zona in cui lo spazio tempo gira intorno al buco nero rotante e ogni particella che entra in questa zona viene trascinata nel suo senso di rotazione.
Il limite esterno di questa zona è quella in cui un fotone che viaggia alla velocità della luce in senso opposto a tale rotazione rimane statico e fermo nello spazio a causa del pareggiarsi dei vettori in gioco.
La velocità di fuga dalla gravità è inferiore a quella della luce e di conseguenza l’ergosfera è visibile e non è un orizzonte degli eventi e quindi, se non sbaglio, malgrado il fatto che tutto ruota nella stessa direzione non ho l’inversione spazio tempo.
Non ho capito però la differenza con la zona che nasce a 1,5 del raggio di Schwarzschild, zona in cui avevo letto, la luce è intrappolata a orbitare intorno al buco nero per sempre.
Questa zona si ha sia nel buco nero rotante che in quello statico?
Se il limite superiore dell’ergosfera è quello in cui un fotone che viaggia in senso opposto ad essa rimane fermo allora magari la zona a 1,5 r di Schwarzschild e forse il limite inferiore dell’ergosfera? (magari lo considero come la zona in cui un fotone che viaggia nello stesso senso di rotazione dell’ergosfera rimane in orbita anziché essere sbalzato via)……….
In realtà poi io non avrei capito neanche il discorso della velocità dell’ergosfera….
Le particelle al suo interno si muovono a velocità inferiori a quella della luce (per forza) ma comunque vengono trascinate all’interno di uno spazio tempo che si muove più velocemente della luce. (stesso concetto che si applica all’espansione dell’universo)
Non conosco bene la relatività speciale ma in questo caso ho un riferimento (orizzonte degli eventi) e la velocità con cui un oggetto viene trascinato nell’ergosfera è, dal punto di vista della terra, più veloce della luce…
Quindi entrando e uscendo dall’ergosfera dovrei essermi mosso (dal punto di vista della terra) più velocemente della luce e quindi dovrei poter viaggiare nel passato.
So che non è cosi perché è impossibile viaggiare nel passato ma non ho capito dove ho sbagliato il ragionamento….
Grazie e scusate la lunghezza delle domande!
In realtà ne avrei anche altre ma mi fermo per pudore!
-
02-05-2013, 05:32 #18
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Scavando in fondo al... buco!
carissimo...
purtroppo sia oggi che domani ho parecchie cose da fare.... e sabato parto per Tarquinia. Le tue domande abbisognerebbero di un po' di calma. Avevo scritto qualcosa sulla traiettoria limite per la luce in rotazione... qualche anno fa...
Spero che intervenga Red a darti una risposta rapida... per adesso potrei consigliarti di rileggere attentamente cosa succede nell'ergosfera e come si fa a uscire... se no abbi pazienza una decina di giorni...
-
02-05-2013, 08:44 #19
-
02-05-2013, 13:06 #20
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,827
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Scavando in fondo al... buco!
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Il Buco Nero
Di tony70xx nel forum AstrofisicaRisposte: 16Ultimo Messaggio: 24-02-2013, 19:08 -
Nuovo buco nero nella Via Lattea
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 12-10-2012, 05:55 -
Giocando attorno a un buco nero
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 8Ultimo Messaggio: 06-10-2012, 09:44 -
Come far crescere un buco nero
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 3Ultimo Messaggio: 24-07-2012, 21:31
Prime prove su M51 e M27
Oggi, 00:00 in Deep Sky