-
10-07-2018, 12:21 #1
Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Salve a tutti. Come da titolo ho appena iniziato a studiare il cielo, le sue osservazioni e le ottiche di un telescopio. A tal proposito volevo esporvi una problematica da “principiante” che sicuramente saprete risolvermi.
Ho un telescopio Celestron 127EQ: un Newton con un diametro di 127mm e un lunghezza focale di 1000mm. So che e’ uno strumento molto poco professionale, ma considerando che sono partito veramente da zero, lo ritengo adatto alle mie esigenze.
Informandomi sul web ho cercato di collimare le ottiche al meglio (anche perche’ erano veramente scollimate di molto) e non e’ stato molto difficile.
Abito sugli Appennini Tosco Emiliani, in luoghi dove l’ inquinamento luminoso e’ molto ridotto rispetto alle citta’. Confesso pero’, e mi perdonerete, che i primi puntamenti di Giove li ho fatti alla luce di un lampione di strada, unica fonte luminosa nell’ arco di 200/300 metri, per permettermi di prendere confidenza con lo strumento in un ambiente che non sia totalmente al buio.
In rete ho letto che con un buon binocolo o un telescopio giocattolo e’ possibile riuscire a distinguere le fasce rossastre di Giove. Confermate? Il mio problema sta proprio qua. Perche’ io riesco ancora solo a vedere un pallino molto luminoso? Pur distinguendo bene i satelliti galileiani, non riesco a creare quel contrasto necessario per far si’ che Giove non appaia solo come un puntino luminoso.
A cosa e’ dovuto cio’? All’ influenza dell’ unico lampione che mi aiuta a non essere nel buio piu’ totale? Al fatto che lo strumento sia ancora scollimato? Insomma attendo una risposta da voi che sicuramente ne capite cento volte piu’ di me.
Vi ringrazio in anticipo.
Elia
-
-
10-07-2018, 13:01 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
10-07-2018, 13:37 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
a quanti ingrandimenti hai osservato?
comunque dubito che con un binocolo (che non sia di quelli giganti!) tu possa vedere le bande equatoriali di Giove...
-
11-07-2018, 09:39 #4
-
11-07-2018, 09:42 #5
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Ciao!
Ho “ fatto esperimenti “ con :
- un 20mm
- 20mm + Barlow 3x
- un 4mm
- un 4mm + Barlow 3x
Ciò che manca all’ immagine vista dentro l’oculare è contrasto e meno luminosità. Ovvio che non pretendo di vedere Giove come in una foto professionale, ma qualcosina in più di un puntino luminoso magari si
-
11-07-2018, 09:58 #6
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
un 4mm + Barlow 3x
-
11-07-2018, 10:03 #7
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Penso di poterti risolvere parzialmente il problema.
Primo, l'ingrandimento ottimale: Giove con il tuo telescopio devi provarlo attorno ai 100x, in questo range di ingrandimenti DEVI ottenere definizione, poi puoi salire o scendere a seconda di quello che preferisci, ma da lì non si scappa.
20 mm su 127/1000 sono un po' pochini per Giove, risulterà molto luminoso, per cui farai fatica a distinguere le bande equatoriali, anche se a rigore, permettendo all'occhio di abituarsi alla luce dovresti vederle.
20 mm + barlow3x (magari quella in dotazione) sono 150x, forse troppi per il seeing della sera in cui hai osservato; l'accoppiata oculare scarso+barlow scarsa ha poi fatto il resto, dubito tu sia riuscito a mettere a fuoco.
4 mm 250x, decisamente troppi, se non hai ottenuto risultati a 150x figuriamoci a 250! Le condizioni per ottenere 250x con profitto devono essere perfette, e parlo sia dell'aspetto meteorologico che della qualità dell'oculare che usi. 4mm + barlow 3x ovviamente non va bene.
L'unico lampione nelle vicinanze non può essere il problema, piuttosto spesso la qualità degli oculari in dotazione ai telescopi economici incide negativamente sulle osservazioni; non ti hanno fornito qualcosa attorno ai 10 mm?
edit: sulla collimazione del telescopio non mi esprimo, dovresti eseguire uno star test fatto per bene, ma all'inizio sarebbe meglio non toccare troppo, e solo se necessarioUltima modifica di Gimo85; 11-07-2018 alle 10:13
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
11-07-2018, 10:27 #8
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Ciao e grazie mille per la risposta dettagliata.
Come ho scritto, tutti i “ super ingrandimenti “ che ho utilizzato, sono stati montati solo per pura curiosità. Sapevo benissimo anche io che per osservare discretamente Giove non importa montare un 4mm + Barlow 3x. La curiosità di “ quanto si vede grande “ ha avuto la meglio
Proverò nei giorni seguenti a mettermi in condizioni di cielo e inquinamento luminoso migliori. Cercherò anche di fare adattare l’occhio il più possibile, armandomi di grande pazienza.
Quando avrò abbastanza esperienza per valutare meglio ciò che sto usando, potrò prendere in considerazione l’idea di comprare oculari migliori. Grazie mille!Ultima modifica di etruscastro; 11-07-2018 alle 10:55 Motivo: non quotare il messaggio precedente
-
11-07-2018, 10:28 #9
- Data Registrazione
- May 2014
- Località
- marcianise (CE)
- Messaggi
- 3,122
- Taggato in
- 471 Post(s)
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Attestati intorno ai 100x, prova in diverse serate per vedere se trovi differenze apprezzabili dovute al seeing.
Anche con seeing brutto in quel range di ingrandimento le bande equatoriali devi vederle.
Se non le vedi inizia a valutare con calma una possibile scollimazioneDobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro
-
11-07-2018, 10:36 #10
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Info di servizio: non quotare tutto il messaggio precedente, altrimenti le pagine del post si allungano per niente
L'inquinamento luminoso non dà molto fastidio nell'osservazione planetaria, quindi insisti, prova Saturno che è meno luminoso e con il 20 mm già dovresti distinguere bene gli anelli.
Ottima considerazione, aggiungo che anche un onesto plossl da 10-12 mm nuovo 40 euro, usato 25 su questi telescopi è un abisso rispetto alla dotazione standardMisurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
Discussioni Simili
-
Prime brevi osservazioni stagionali di Giove.
Di Angelo_C nel forum Report osservativiRisposte: 10Ultimo Messaggio: 23-04-2018, 14:19 -
Prime osservazioni
Di crashmind nel forum Report osservativiRisposte: 15Ultimo Messaggio: 14-08-2016, 13:46 -
Prime osservazioni
Di Cris83 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 8Ultimo Messaggio: 30-12-2012, 12:31 -
prime osservazioni
Di marco nel forum Report osservativiRisposte: 14Ultimo Messaggio: 12-07-2012, 19:39 -
Prime osservazioni
Di alessioben nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 15-06-2012, 18:54
Galassia M51 [APOD 14-05-2025]
Oggi, 10:00 in APOD by Astronomia.com