Risultati da 151 a 160 di 165
Discussione: C/2011 Pan-stars
-
15-03-2013, 09:16 #151
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Localitā
- Marina di Cerveteri (RM)
- Messaggi
- 358
- Taggato in
- 5 Post(s)
Re: C/2011 Pan-stars
Forse ho rimediato anche un treppiedi con testa fotografica...
che stress, pių tardi me lo dovrebbero portare a lavoro, ma dico io: con 365 gg all'anno mi si doveva proprio rompere in questi giorni ?
Gianluca PaoneIl database delle mie osservazioni: Stazione Osservativa Marina di Cerveteri
-
-
15-03-2013, 09:44 #152
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Localitā
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: C/2011 Pan-stars
Bellissima.. ci credi che ieri da Pavia Est NIENTE!!!.. ed ero fuori con un 70/300 sulla reflex.. Bho, guardavo ad Ovest ovest, zona tramonto sole, e limitrofi, ovest preso con la bussola.. Ho fatto dalle 18:30 alle 19:30... Niente. Ne a occhio nudo ne a zoom tirato.. Bho!. Guardo nella direzione giusta?
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
15-03-2013, 11:54 #153
Re: C/2011 Pan-stars
Lo spettacolo della natura.
La cometa passando tra il Sole e la terra ha innescato due esplosioni di massa coronale.
L'articolo presentato sul blog inglese :
http://tallbloke.wordpress.com/2013/...ction-of-cmes/
-
15-03-2013, 14:15 #154
-
15-03-2013, 14:32 #155
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Localitā
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
15-03-2013, 14:37 #156
Re: C/2011 Pan-stars
Io sto citando un lavoro della nasa.
Vincenzo la Nasa pubblica stupiditā ?
http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/ca...2007025207.pdf
-
15-03-2013, 15:10 #157
-
15-03-2013, 15:36 #158
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Localitā
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: C/2011 Pan-stars
Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
15-03-2013, 16:04 #159
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: C/2011 Pan-stars
appunto....
solo perchč qualche sito dā un link si riporta la notizia senza neanche controllare. Questa č proprio quella che io chiamo sudditanza psicologica verso i media, qualsiasi essi siano...
Abbiamo una testa e quando una cosa sembra poco plausibile si va a controllare. Mi ricordo che durante un passaggio ravvicinato di una cometa "sfiorante" si era avuto un flare. Tuttavia, nessuno aveva veramente creduto a una correlazione, anche se, in quel caso, la cometa aveva interagito direttamente con il plasma solare e quindi poteva anche creare qualche reazione. la PANSTARRS non č vicinissima al Sole e la sua influenza mareale ridicolarmente ridicola...
-
15-03-2013, 16:24 #160
Re: C/2011 Pan-stars
Chi di spada ferisce di spada ....
Si come il tuo articolo sel 2006
Non ha verificato la fonte ?
Il super-ciclo solare...
http://www.astronomia.com/2006/12/27...are-esplosivo/
Si dice che la fonte o blog con nella quale partecipo attivamente sia stato eletto dal popolo di internet europeo come il miglior blog del 2012.
Ma noi siamo italiani ( vedi politica , economia e adesso anche astronomia) sempre fermi alle classiche teorie meccanicistiche interne sistema solare.
Sveglia gente il sistema solare ci sta mostrando giorno dopo giorno di essere una sola cosa.
http://www.climatemonitor.it/?p=30764
Ma sicuramente adesso mi dirette che anche climamonitor del Dott.Guidi spara e riporta fesserie ...
vero ?
-
Discussioni Simili
-
serata osservativa del 11/05/2011
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-05-2012, 10:08
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli