Risultati da 21 a 30 di 38
Discussione: 02 - Materia ed Energia
-
03-10-2018, 19:41 #21
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: 02 - Materia ed Energia
Facciamola più semplice: passiamo dalla spiegazione tecnica a quella tra amici!
Quando le particelle si formano dallo scontro di due fotoni (da una fonte di energia), si forma sempre una particella e la sua controparte, una antiparticella (per esempio, da fotoni abbastanza energetici si formano elettroni e positroni). Se le due particelle si incontrano, si annichiliscono (si annientano), restituendo l'energia che hanno preso dai fotoni.
Però, per una "preferenza" del nostro universo, si formano un po' più particelle di materia che di antimateria (o, che alla fine è equivalente, se ne distruggono più di antimateria che di materia).
Il risultato finale è che il nostro universo è riempito di materia, e non di antimateria.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
-
03-10-2018, 19:59 #22
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: 02 - Materia ed Energia
Aggiungo un dato: delle particelle che si sono formate durante il BB, si stima che se ne sia salvata una su... Un miliardo...
Di materia, ovviamente!
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
03-10-2018, 20:12 #23
Re: 02 - Materia ed Energia
Grazie mille per le spiegazioni, in particolare per quella "tra amici", visto che di fisica avendola iniziata quest'anno non capisco ancora molto
Dobson 10" SW (Dobby) - Mak SW 127/1500 con Exos 1 - Oculari: Plossl 10mm e 25 mm, ES 16mm - Barlow X-Cel-LX 2x - Canon EOS 1300D, e tanta passione
-
03-10-2018, 20:44 #24
Re: 02 - Materia ed Energia
Grazie a Red Hanuman per la discussione stile "tra amici al bar! Più seguo questo meraviglioso Forum e più mi pento, quando andavo a scuola, di aver "scientificamente" evitato Chimica e Fisica come se fossero sostanze velenose! Ah..! Potessi tornare indietro...
-
03-10-2018, 20:45 #25
Re: 02 - Materia ed Energia
Grazie mille, @Red Hanuman! Spiegazioni per tutti i gusti
. Sei grande
-
03-10-2018, 20:46 #26
-
03-10-2018, 20:51 #27
Re: 02 - Materia ed Energia
Vabbè, avrai avuto altri interessi!
L'importante è capire che non è mai troppo tardi! Magari non sarà possibile acquisire le conoscenze di chi questi argomenti li ha studiati davvero, ma è comunque possibile almeno avere qualche assaggio delle meraviglie della scienza anche senza essere scienziati. La scienza si può raccontare, e comprendere, a diversi livelli. L'importante è tenere sempre la mente aperta, e qualcosa ci entra! Sto parlando in primis di me stessa
-
03-10-2018, 21:01 #28
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: 02 - Materia ed Energia
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
05-10-2018, 12:39 #29
Re: 02 - Materia ed Energia
Le discussioni stile "eravamo 4 amici al bar
" mi aggradano molto !
Con riferimento ad esse sarei felice se qualcuno mi chiarisse tale concetto riguardo alla famosa formula : E=mc2...
E' appurato (almeno sino ad oggi) che la velocità della luce non la si può eguagliare, al massimo si può arrivare al 99,9999 periodico di essa.
Allora come mai nella famosa di Einstein essa viene "sparata" addirittura al quadrato?
Sperando di non averla "sparata"grossa, sarei curioso di saperlo...Grazie!
-
05-10-2018, 14:09 #30
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: 02 - Materia ed Energia
No, no, no... C non è soltanto la velocità della luce nel vuoto, ma è anche una costante universale, cioè una proprietà intrinseca del nostro universo (tant'è vero che nella relatività viene percepita sempre allo stesso modo in tutti i sistemi di riferimento).
Quindi C al quadrato non implica che si possa superare la velocità della luce.
Semplicemente, nel contesto della famosa formula che citi viene considerata una costante che ci consente di rapportare massa e energia.
Non altro...Ultima modifica di Stefano Simoni; 06-10-2018 alle 11:37 Motivo: typo
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Il modello cosmologico standard ΛCDM - Parte II: quanta materia ed energia oscura?
Di Enrico Corsaro nel forum ArticoliRisposte: 20Ultimo Messaggio: 28-01-2016, 14:45 -
Capire materia ed energia oscura
Di DarknessLight nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 12-01-2016, 20:11 -
Materia ed energia oscusa
Di alexander nel forum CosmologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 30-04-2014, 18:41 -
Energia e materia oscura? Nessun problema: basta cambiare un poco le equazioni di Einstein
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 4Ultimo Messaggio: 14-09-2012, 08:56
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi