Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 55
  1. #41
    Nana Rossa L'avatar di Andrea Castagna
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    344
    Taggato in
    12 Post(s)

    Re: Bresser Messier 150L, Newton 150/1200 Hexafoc OTA.

    Cosa si intende quando parli di problema di parallasse del cercatore?
    Il fuocheggiatore sembra molto buono a vederlo dalla foto, mi sarei aspettato non fosse necessaria la demoltiplica data la lunghezza focale.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #42
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,063
    Taggato in
    459 Post(s)

    Re: Bresser Messier 150L, Newton 150/1200 Hexafoc OTA.

    La parallasse è uguale per il cercatore come per l'oculare del telescopio, la lente dell'oculare converge il fascio di luce verso la parte centrale in asse con l'oggetto, quando si accosta la pupilla alla lente in base all'inclinazione dell'oggetto rispetto alla pupilla il fascio si sposta e di conseguenza bisogna seguirlo, appena ci si sposta con l'occhio si perde il fascio di luce, riducendo l'immediatezza di inquadrare il campo visivo, la demoltiplica del fok credo resta un opzione in più e utile in ambito fotografico a cui è predisposto il fok, per il visuale non credo sia strettamente necessario...

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  3. #43
    SuperGigante L'avatar di Mulder
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Paitone BS
    Messaggi
    2,316
    Taggato in
    198 Post(s)

    Re: Bresser Messier 150L, Newton 150/1200 Hexafoc OTA.

    In visuale la demoltiplica non è necessaria ma molto comoda con gli alti ingrandimenti

  4. #44
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,063
    Taggato in
    459 Post(s)

    Re: Bresser Messier 150L, Newton 150/1200 Hexafoc OTA.

    Se già è presente sono convinto di si, non mi preoccuperei più di tanto se non c'è...
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  5. #45
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Bresser Messier 150L, Newton 150/1200 Hexafoc OTA.

    Ma difatti, il Dob 300, che di focale fa 1500mm (e comunque non c'entra niente) ha la demoltiplica e non ho mai realmente avuto la necessità d'usarla... e io sono quello degl'ingrandimenti osceni!

    Con 75 Euro si rimedia, ce ne fosse di bisogno. Ma anche fosse solo per sfizio.

    Ogni tanto, realizzo che ci sarebbe d'aggiungere qualcosa: l'annerimento dell'interno del tubo è fatto molto bene e il tubo stesso dà un senso di solidità. Alluminio, non latta.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  6. #46
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Bresser Messier 150L, Newton 150/1200 Hexafoc OTA.

    Newton Bresser NT150L e reflex Canon APS-C.

    Collegando la fotocamera alla filettatura T2 del riduttore verso 1,25" tramite un anello di raccordo T2 "normale", non si va a fuoco all'infinito. Strano, ma vero: il tiraggio della fotocamera è eccessivo per questo scopo.
    20181118_100633.jpg
    Collegando all'anello un nasino da due pollici togliendo il riduttore, il focheggiatore viene estratto per circa 9mm.
    Se si utilizza un nasino da 2" a basso profilo con raccordo diretto verso innesto a baionetta , si guadagna un ulteriore centimetro ed è la cosa giusta da fare.

    Newton Bresser NT150L e ASI120 MC-S e simili.
    Il focheggiatore viene estratto quasi completamente e non rimane ostruzione alcuna all'interno del tubo.

    Newton Bresser NT150L e QHY5L-II e simili.
    Qui ci vuole addirittura una prolunga di qualche centimetro. Senza prolunga, tocca montare il nasino in dotazione...

    Pare che il telescopio sia più adatto alla fotografia con camere dedicate, che non con la reflex; ma dipende, ovviamente, dal tiraggio della fotocamera e dalla lunghezza del raccordo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Angeloma; 18-11-2018 alle 10:40
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  7. #47
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Bresser Messier 150L, Newton 150/1200 Hexafoc OTA.

    Alluminio, non latta
    Ahimè, errata corrige: non è alluminio, ma ferraccio; rigido, non c'è che dire, ma è ferraccio soggetto a ruggine...

    Avevo uno zoccolino tipo Vixen e l'ho usato; ma non mi precludo niente e ho lasciato anche l'altro.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  8. #48
    Nana Rossa L'avatar di emiscio78
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    399
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Bresser Messier 150L, Newton 150/1200 Hexafoc OTA.

    Scusa non ho capito una cosa...va a fuoco o no la reflex? Secondo me serve montare la prolunga Bresser. ..col mio Mak Bresser in visuale 1 prolunga e in fotografico 2 prolunghe va a fuoco alla grande

  9. #49
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Bresser Messier 150L, Newton 150/1200 Hexafoc OTA.

    va a fuoco o no la reflex?
    Con un adattatore baionetta/2" come questo, vai tranquillo.

    col mio Mak Bresser in visuale 1 prolunga e in fotografico 2 prolunghe va a fuoco alla grande
    Strano. A me succede praticamente il contrario.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  10. #50
    Sole L'avatar di Aldir
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Udine
    Messaggi
    740
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: Bresser Messier 150L, Newton 150/1200 Hexafoc OTA.

    Buon acquisto pare. Leggevo e mi pareva stranissimo tanto grande il deviatore ,poi vedendo le foto con quel focheggiatore ci vuole si un piatto da caffe alluminato.Per poter montare fotocamere altrimenti sarebbe impossibile ,ma sei sicuro che serva cosi grande? O è di prassi e va bene anche per un 200 di diametro?

Discussioni Simili

  1. Bresser Maksutov MC 152/1900 Messier Hexafoc EXOS-2
    Di soldino nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 19-05-2023, 13:21
  2. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 03-07-2018, 10:58
  3. Bresser Mak 152/1900 Hexafoc
    Di Orsodimare nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 26-04-2018, 10:58
  4. Bresser Messier AR-102/600
    Di KMan nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 23-12-2017, 18:41
  5. Giove col mio Bresser N 150/1200 Messier
    Di Locamarco1987 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 18-03-2014, 16:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •