Risultati da 11 a 20 di 45
Discussione: Decisione oculari
-
22-11-2018, 01:09 #11
Re: Decisione oculari
Per il filtro c'è da valutare sotto che cielo osservi, perché questi filtri servono più per la fotografia che per il visuale, se hai un cielo buio il filtro nebulare con 200mm di diametro può rendere qualcosa, ma se hai un cielo mediamente luminoso e inquinato forse è meglio senza che con, io per un cielo medio rurale dove sono io ho optato per un polarizzatore variabile per Luna e pianeti e un CLS per abbattere un po' di luce se ci riesco ad avere profitto, è comunque un tentativo...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
-
22-11-2018, 01:16 #12
Re: Decisione oculari
Come oculare da 5mm è meglio un hyperion 68 gradi , oppure un Celestron X-cel LX 5mm 60gradi ?
Il filtro Explorer scientific uhc è un valido acquisto (costa 50euro)?
-
22-11-2018, 01:20 #13
Re: Decisione oculari
Per il filtro ti ho spiegato, non è detto che funzioni alla grande, dipende da quale cielo osservi, 50€ sono giusti, per l'oculare 5mm Hyperion o X-cel vanno bene, se dovessi scegliere per me prenderei quello X-cel...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
22-11-2018, 01:28 #14
Re: Decisione oculari
Quindi il celestron è migliorere per il tipo di osservazione che devo fare cioè quella planetaria e lunare ?
Però il campo apparente minore non lo penalizza rispetto agli oculari hyperion che hanno un campo di 68 gradi rispetto ai 60 del celestron ?
-
22-11-2018, 01:38 #15
Re: Decisione oculari
Non ti accorgi neanche del campo minore, a parte che è irrisorio, poi non è che i Celestron siano migliori dei Baader, io preferirei gli X-cel, ma solo perché con i Baader non ho avuto una buona esperienza con quelli ortho, ne ho dovuti vendere due, gli avrei venduti lo stesso perché stavo cambiando il telescopio e volevo fare un po' di budget, comunque non li ho rimpianti, magari per qualcuno sono migliori dei Celestron..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
22-11-2018, 01:45 #16
Re: Decisione oculari
Grazie mille dei preziosi consigli
Un ultima cosa se in questo periodo i pianeti sorgono verso la mattino non mi conviene comprare prima un es ?
Poi ho paura che a 200x l’immagine non rende come dovrebbe.
Infine ho notato che dell’ es non esistono 8mm solo 8,8mm è un problema ?
-
22-11-2018, 01:55 #17
Re: Decisione oculari
No 8.8 è ok, cambia poco in termini di ingrandimenti, poi di pianeti visibili al mattino c'è solo Venere e non è un gran vedere a parte le sue fasi, salvo che non riesci a beccare Giove di giorno, comunque si vede meglio quando sarà visibile di notte, se vuoi centrare prima quello ES 8.8 ti metterà in condizione di fare un ottimo deep sky, e rispetto al 10mm avere qualcosa in più sulla Luna, tanto il 10mm era quello che si doveva sostituire a priori...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
22-11-2018, 02:00 #18
Re: Decisione oculari
Ok grazie, quindi penso proprio che inizierò con l’8,8mm es poi con il celestron da 5mm ed infine con un 11mm es nell’arco di 7-8 mesi con l’aggiunta di un filtro lunare e forse un uhc.
Grazie mille
-
22-11-2018, 06:37 #19
Re: Decisione oculari
8.8 e 11? Sconsiglio in quanto troppo 'vicini'.. ok per il 5 e l'8.8...oltre a questi punterei ad un oculare che ti dia il massimo campo..
Dobson SW 12" truss+binoscopio autocostruito 127/820+70/500-torretta w.o.- Oculari 24mm/82°- Baader zoom 8-24+ Barlow baader 2,25x - Filtri OIII TS baader uhc-s.
-
22-11-2018, 07:27 #20
Re: Decisione oculari
Daccordo con Carlo. Poi, un consiglio in base ai miei gusti personali, un oculare che ti dia il minimo ingrandimento possibile per spazzolare il cielo e godersi quello che lo strumento può offrire. Ai limiti della PU, io prenderei questo:
https://www.bresser.de/it/Sale/Merce...re-34mm-2.html
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Oculari es 82°
Di Giovanni777 nel forum AccessoriRisposte: 23Ultimo Messaggio: 20-03-2021, 08:56 -
Oculari ES da 92°
Di PHIL53 nel forum AccessoriRisposte: 1Ultimo Messaggio: 28-10-2015, 20:07 -
Decisione sulla strumentazione!
Di horsemandj nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 13-07-2014, 00:00 -
Help, credo di essere giunto alla decisione finale per il mio telescopio ma ....
Di gianniju nel forum Primo strumentoRisposte: 30Ultimo Messaggio: 29-04-2013, 11:25
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com