Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27
  1. #11
    Nana Rossa L'avatar di Andrea Castagna
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    362
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Un filtro solare per il mio Newton 150

    Mi piace il tuo ragionamento, mi hai messo voglia di provare a mettermi un po piú in gioco in questo progetto.
    Devo chiedere a un amico che ci sa fare con questi strumenti meccanici se mi puó dare una mano.
    Da solo rischio di far solo danni...nel bene o nel male vi faró sapere come (se) mi arrangio

  2. #12
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Un filtro solare per il mio Newton 150

    Nel caso come si incolla poi l'astrosolar sul vassoio?
    Colla cianacrilica, mastice, colla per modellismo. I filtri Astrosolar commerciali più semplici sono fatti così.
    Per sostituire la pellicola, una grattatina e via con la nuova.
    Ultima modifica di Angeloma; 22-11-2018 alle 18:55
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  3. #13
    Nana Rossa L'avatar di Andrea Castagna
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    362
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Un filtro solare per il mio Newton 150

    Scusate piccolo ot

    @Save
    E poi cerco info online e mi imbatto sul tuo blog "Amico delle stelle" che avrò sfogliato altre mille volte durante le mie ricerche online
    Tra l'altro mi è appena arrivato uno startravel uguale al tuo, per ora concordo con la tua recensione, pare che la Skywatcher non riponga molta cura nella verniciatura effettivamente, anche il mio 80ed guardando attentamente presenta micro imperfezioni.
    Ottimo lavoro comunque, un utile risorsa (interessante anche la collezione di Dylan Dog )

    --- fine ot ---

  4. #14
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Un filtro solare per il mio Newton 150

    E poi cerco info online e mi imbatto sul tuo blog "Amico delle stelle"
    Il nostro amico è una discreta fonte d'informazioni.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #15
    Nana Rossa L'avatar di Andrea Castagna
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    362
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Un filtro solare per il mio Newton 150

    Stavo valutando un attimo le dimensioni del mio tubo e mi sono imbattuto in un paio di problemi.

    20181123_105013.jpg

    Sono presenti delle viti a bob knob in corrispondenza delle razze, se costruissi una cella come faccio a farla aderire bene?
    Io mi ero preparato del felcro per inserirla a pressione, in questo modo non avrebbe la superficie per fare presa

    Stavo pensando di sfruttare a mio vantaggio queste viti, tipo un sistema a scorrimento, però sarebbe molto complesso.

    E poi comprando tipo un vassoio se è troppo lungo rischio di andare a sbattere contro il fuocheggiatore.
    Se tale vassoio fosse di plastica morbida potrebbe essere un idea fare dei buchi in corrispondenza delle bobknob? Così da incastrarlo proprio?

  6. #16
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Un filtro solare per il mio Newton 150

    Puoi praticare tre asole che poi girano a 90° in modo da incastrare la cella ruotandola. La guarnizione farà il resto.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  7. #17
    Nana Rossa L'avatar di Andrea Castagna
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    362
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Un filtro solare per il mio Newton 150

    Dunque, oggi sono andato in negozio con tutta l'intenzione di trovare un vaso delle dimensioni del 150, non l'ho trovato, in compenso ne ho trovato uno che calzerebbe a pennello con lo startravel da 80mm, l'ho preso comunque.

    20181123_171602.jpg


    Il paraluce andrebbe a combaciare perfettamente con il gradino, adesso, nel caso decidessi di procedere (mettiamo non trovando un alternativa valida per il 150), come sarebbe da posizionare la cella con il filtro?
    Dall'interno o dall'esterno?
    Rimarrebbe una superficie di contatto molto piccola nel perimetro, mi converrebbe forse fare un panino quadrato con l'astrosolar e appiccicarlo sopra?

  8. #18
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,261
    Taggato in
    487 Post(s)

    Re: Un filtro solare per il mio Newton 150

    Facci vedere gli sviluppi..
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  9. #19
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Un filtro solare per il mio Newton 150

    non l'ho trovato
    Vai al cimitero e cerchi. La misura è stampigliata sotto...

    come sarebbe da posizionare la cella con il filtro?
    La pellicola si mette all'interno della cella, o che comunque guardi verso l'obiettivo e il foro deve essrre circolare.
    Togli il paraluce, ché tanto non serve e vedi come si adatta.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  10. #20
    Nana Rossa L'avatar di Save
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Terontola, Italia, Europa, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Gruppo Locale, Superammasso Locale
    Messaggi
    326
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Un filtro solare per il mio Newton 150

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Castagna Visualizza Messaggio
    Stavo valutando un attimo le dimensioni del mio tubo e mi sono imbattuto in un paio di problemi.

    Sono presenti delle viti a bob knob in corrispondenza delle razze, se costruissi una cella come faccio a farla aderire bene?
    Anzitutto grazie per quanto riguarda il blog, che è nato proprio con l'intento di costituire un piccolo aiuto per l'astrofilo. Immaginavo che un estimatore di Lovecraft conoscesse Dylan Dog.

    Comunque, il tappetino ginnico risolve il tuo problema, perchè essendo un materiale leggermente elastico lo puoi modellare in modo che sia molto aderente al tubo. Poi quando sei in prossimita delle manopole della crociera lo puoi semplicemente tendere per calzarglielo sopra e non appena lo rilasci aderirà nuovamente alla superficie. Praticamente è uguale a quando indossiamo un vecchio calzino un po' stretto: dobbiamo allargarlo un po' per inserirlo, poi una volta rilasciato diventa peggio di una morsa che ti sega il piede. Il modello che presi io lo trovi da Decathlon e si chiama Domyos: ho visto che adesso è un po' diverso da quello che presi, ma credo vada bene lo stesso, anzi la finitura antiscivolo potrebbe essere un valore aggiunto. Lo puoi inoltre tagliare a misura in modo che arrivi precisamente fino al fuocheggiatore senza andare a confliggere con esso.

    Un amico col seghetto alternativo o magari con strumenti ancora più indicati ti taglia i pezzi di legno, che puoi acquistare all'OBI o in posti analoghi, in neanche un quarto d'ora. Fatto quello il resto è divertimento e passatempo. L'unico avvertimento è che per quanto riguarda le viti che uniranno il tappetino ginnico alla circonferenza esterna della cella, quando si buca il legno vero "di costola" c'è il rischio che si crepi: dunque è consigliabile fare nel punto dove andranno collocate le viti dei pre-fori col trapano e con una punta fine, dopodichè inserire delle viti non troppo spesse. Usare riparelle per le viti da avvitare sul tappetino, in modo da ampliare la superficie di appoggio ed evitare strappi sul materiale.
    Ultima modifica di Save; 23-11-2018 alle 23:37

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27-01-2019, 21:32
  2. Filtro Solare
    Di ErDiego nel forum Accessori
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31-08-2018, 16:47
  3. Filtro solare
    Di lory70 nel forum Accessori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-01-2016, 15:27
  4. Filtro solare (?)
    Di Marco1996 nel forum Accessori
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12-09-2015, 02:42
  5. filtro solare
    Di paperbike nel forum Accessori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20-03-2014, 08:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •