Risultati da 1 a 10 di 72
Discussione: Un cono di luce casalingo
Visualizzazione Elencata
-
22-03-2013, 08:37 #14
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Un cono di luce casalingo
No, no, non ci siamo proprio!
i fotoni partono dalle stelle e NON nascono a contatto con l'atmosfera! Caso mai l'atmosfera ne assorbe una parte e rende la luce pių flebile a seconda della lunghezza d'onda. Il puntino luminoso č tutta la luce che noi vediamo arrivare dalla stella e inviata nella nostra direzione. Il paradosso di Olbers dice solo che le stelle dovrebbero essere cosė tante che se ne dovrebbe vedere una in ogni punto del cielo. Non č assolutamente l'atmosfera che ci permette di vedere le stelle! Anzi, ci disturba e non poco. Se fossimo fuori dall'atmosfera se ne vedrebbero di pių, ma il paradosso di Olbers rimarrebbe valido.
Scusami se te lo dico... ma hai proprio bisogno di un libro di base che affronti anche la luce e cose del genere...Vedrai che Rosetta prima e il testro dopo ti chiariranno le idee...
Discussioni Simili
-
Coni di luce vagabondi
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 15Ultimo Messaggio: 19-03-2016, 17:54 -
Pių veloci della luce
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 31Ultimo Messaggio: 05-08-2014, 12:02 -
Eco- Apo: prima luce.
Di GALASSIA60 nel forum Deep SkyRisposte: 15Ultimo Messaggio: 02-04-2013, 15:29 -
Cono di luce e tempo per principianti
Di alexander nel forum AstrofisicaRisposte: 9Ultimo Messaggio: 20-03-2013, 05:15 -
Cono di luce, visione nello spazio-tempo.
Di luigino nel forum AstrofisicaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 08-09-2012, 20:46
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com