Discussione: Come e' fatto l'universo?
-
27-12-2018, 10:07 #1
Come e' fatto l'universo?
E’ gia’ un po’ di tempo che guardando documentari e leggendo articoli sull’ universo mi sono fatto una domanda semplice. Ma come funziona l’universo? La domanda e’ semplice ma sicuramente la risposta non lo e’ e porta a cadere in assurdita’ o scrivere delle ovvieta’. Purtroppo ho delle considerazioni da scrivere riguardanti l’universo giuste o sbagliate, ovvie o assurde. Io non lo so per questo vorrei condividerlo sperando di non dire troppe assurdita’ . Per favore considerate che sono una frana a scrivere, che non sono del settore e che sicuramente troverete diversi errori grammaticali e di concetto ma e’ come se avessi un sassolino in una scarpa. Partiamo!
Se consideriamo che l’ universo composto da miliardi di galassie le quali a loro volta composte da miliardi di pianeti satelliti asteroidi comete gas, tutti con la propria gravita’ possiamo dire che nel complesso di gravita’ nell’universo ce ne’ proprio tanta.
Se consideriamo l’universo come un singolo oggetto e’ cosi’ assurdo ipotizzare che il ns. universo possa essere un buco nero al centro di una galassia di un’universo molto piu’ grande che si espande ancora piu’ velocemente(ovviamente rispetto al ns universo) e cosi’ via all’infinito, come una matriosca? Dalla parte opposta potremmo avere universi ancora piu’ piccoli che si espandono sempre piu’ lentamente rispetto al ns. universo . Ovviamente credo in un multiverso. Per esempio potremmo ipotizzare con molta fantasia che l’ universo successivo al nostro(quello piu’ grande che si espande molto piu’ velocemente rispetto al ns.) abbia un orologio piu’ lento rispetto al ns. Se ripetiamo questo discorso all’ infinito a cosa potremmo arrrivare?
Potremmo arrivare ad un universo con un’ espansione infinita con un un quantita’ di materia che tende a zero?
A proposito di buhi neri Una volta superato l’orizzonte degli eventi e ci troviamo in prossimita’ del buco nero abbiamo un’attrazione gravitazionale enorme. Infinita. Un buco nero e’ come se rubasse tempo al nostro universo. Ma cosa potrebbe voler dire? Potrebbe voler dire che una volta che si arriva in prossimita di un buco nero e’ come se il tempo andasse indietro. Ma il tempo non puo’ andare indietro. Avremmo comunque un prima e un dopo, una causa e un effetto. Quello che penso e’ che invece di invertirsi il tempo si invertono le particelle di cui e’ composto l’orizzonte degli eventi. La gravita’ interagisce con la materia (o meglio a quel punto con particelle subatomiche) e si trasformano in antiparticelle. Forse sara’un’ipotesi impossibile ma non ci sono qualche probabilita’ che Sagittarius A (come tutti i buchi neri nel ns. universo) sia composto di antimateria?
Secondo postulato della relativita’ ristretta di Einstein:
• Secondo postulato (invarianza della velocità della luce): la velocità della luce nel vuoto ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento inerziali, indipendentemente dalla velocità dell'osservatore o dalla velocità della sorgente di luce.
Mi sembra che gli esperimenti di meccanica quantistica durino molto di piu’ nello spazio. Perche’? Per il semplice fatto che sono condotti nello spazio o perche’ la stazione orbitale ha una velocita’ di 7.66/km/s(un giorno orbitale dura poche ore sulla terra un giorno 24h)? Non sarebbe interessante capire quanto dura un semplice ma rigoroso esperimento di meccanica per 4volte. Una volta sulla terra, un’altra sulla stazione orbitale(iss) a velocita’ standard la seconda sempre su l’iss a velocita minore e poi un’ultima volta a velocita’. L’idea che mi sono fatto e’ che ad una velocita’ maggiore corrisponte una durata maggiore dell’esperimento di meccanica quantistica e viceversa. Aumentando la velocita’ fino al limite della velocita’ della luce l’esperimento di meccanica quantistica durerebbe all’infinito (peccato che anche noi faremmo parte dell’esperimento…).
Tiro giu’ alcune considerazioni che sicuramente sono assurde ma per me hanno una certa logica.
- La velocita’ della luce e’ una conseguenza dall’espansione dell’universo. Piu’ e’ alta l’espansione dell’universo piu’ e’ alta la velocita della luce
- Il tempo esiste perche’ l’universo si espande.
- Se l’universo non si espandesse il tempo non esisterebbe. La fisica predominante sarebbe quella quantistica. Non esiste un prima e un dopo.
- Intorno ad un buco nero abbiamo le stesse condizioni di un universo che non si espande.
- La stesse condizioni si hanno viaggiando alla velocita’ della luce.
- La gravita’ e la accellerazione hanno un’influenza sulla materia e le sue leggi fisiche.
- La gravita’ di un buco nero e’ talmente alta che una volta oltrepassato l’orizzonte degli eventi il tempo e’ uguale a zero.
- La gravita’ delle galassie(comprendendo stelle, pianeti…)del ns.universo contrasta l’espansione dell’universo.
- Se consideriamo la Via Lattea come oggetto singolo questa si muove ad una velocita’ inferiore rispetto alla terra La terra oltre che a muoversi insieme alla Via Lattea ruota su se stessa, gira intorno al sole che a sua volta si muove intorno al buco nero al centro della ns. galassia Sagittarius A.
Quindi ritornando all’esempio di prima se facessimo il solito esperimento di meccanica quantistica al di fuori della ns.galassia durerebbe molto meno che sulla terra.
-
-
27-12-2018, 11:37 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Come e' fatto l'universo?
@marc0m, ė gradita una presentazione nell'apposita sezione, prima di postare...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
27-12-2018, 20:06 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Come e' fatto l'universo?
Teniamo anche conto che la gravità è la più debole delle forze in azione in questo universo. Ammesso sia una forza...
Alcune similitudini inducono a pensare che il nostro universo sia in qualche modo simile ad un BN (o ad un buco bianco). Magari un BN di un universo più grande con una dimensione in più.
Il problema della tua idea è che potrebbero esserci più universi annidati all'interno di un altro. Questi universi non potrebbero essere separati dal primo (come non è totalmente separato un BN del nostro universo), e la loro gravità si eserciterebbe all'interno del primo universo. In questo modo farebbero comunque parte del primo universo.
La tua ipotesi, dunque, non regge.
Il multiverso, così come è ipotizzato, è composto da universi totalmente separati l'uno dall'altro...
NO, assolutamente. La gravità dipende dalla massa contenuta all'interno del BN, e dunque non è infinita.
No. Fino all'orizzonte degli eventi il tempo rallenta fino a fermarsi. Oltrepassato l'OEorizzonte degli eventi, il tempo si comporta come una dimensione spaziale, e una dimensione spaziale scorre come il tempo. Questo, almeno, ci dicono le teorie attuali che descrivono il BN, e che comunque non sono sufficienti, visto che prevedono una singolarità (un ente che non ha un senso).
Se fosse come dici, nell'immaginaria linea in cui la materia muta in antimateria, le annichilazioni risultanti dall'incontro tra materia e antimateria provocherebbero delle enormi esplosioni, ben visibili.
Perchè esiste una oggettiva differenza di velocità tra oggetti a terra e oggetti in orbita o in movimento a velocità elevate (relativistiche). Questo genera differenze tra i sistemi di riferimento utilizzati (secondo la relatività ristretta), con un risultante rallentamento del fluire del tempo per l'oggetto che appare in movimento rispetto ad un sistema di riferimento "fermo" e solidale con l'osservatore. E' questo che causa le differenze riscontrate negli esperimenti eseguiti su particelle in movimento.
Chi le osservasse solidarmente col loro sistema di riferimento, non noterebbe rallentamenti...
No. La velocità della luce discende dalle proprietà dello spazio - tempo, non da altro.
No. Il tempo esiste come dimensione dello spazio -tempo, e gli effetti dipendono anche dall'entropia. Anche i sistemi quantistici risentono dell'entropia, e non sono totalmente reversibili.
Parli di fisica quantistica impropriamente e senza cognizione di causa.
Bah... Mi sembra tanta tanta fuffa, senza costrutto... Studia, prima di fare certe affermazioni...
Le scoperte scientifiche sono il frutto di studio, collaborazione e tanta fatica. Non si ottengono solo con riflessioni fantasiose...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
27-12-2018, 20:20 #4
Re: Come e' fatto l'universo?
E per fortuna, hanno inventato il rasoio... marcai Occam
Luciano. Osservo e provo a fotografare con Skywatcher 200 f4 su IOptron cem60HP. Altre ottiche - Travel Dobson 150-f8
-
28-12-2018, 02:05 #5
Re: Come e' fatto l'universo?
Non so se capita solo a me, ma dopo che leggo Red non trovo uno spazio per inserire un bau che non abbia scritto...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
28-12-2018, 08:37 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Come e' fatto l'universo?
Red è così... inoppugnabile!
-
28-12-2018, 10:12 #7
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Come e' fatto l'universo?
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Come ho fatto finora
Di pablito nel forum Mi presentoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 11-02-2017, 14:26 -
Ho fatto spese....
Di medved nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 18-04-2014, 23:42 -
L'ho fatto!
Di carkinzo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 159Ultimo Messaggio: 27-02-2013, 23:57
Modifica Reflex Full spectrum?
Oggi, 10:30 in Autocostruzione