Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 24 di 24
  1. #21
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,087
    Taggato in
    2396 Post(s)



    Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm

    sicuro sicuro che quei 200mm erano collimati?
    perché ciò che scrivi è difficilmente spiegabile se non con strumenti non a posto!

  2. #22
    Sole L'avatar di mikyfly
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    888
    Taggato in
    96 Post(s)

    Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm

    Secondo me quanto descritto da musiker non é assurdo:
    1. In alta risoluzione, se il seeing é quello cittadino con comingnoli et similia uno strumento a bassa ostruzione da 150 restituisce immagini più contrastate e rilassanti (anche se nei rari istanti di seeing buono il 200 potrebbe mostrare qualche dettaglio in più... Forse...).
    2. In oggetti deep se il fondo cielo é pessimo uno strumento di diametro più piccolo permette a parità di ingrandimento di avere una pupilla di uscita più piccola e quindi aumentare il contrasto di soglia. Anche in questo caso non é che il 200 rende peggio del 150, ma per poter far esprimere il 200 si dovrebbe spingere di più sugli ingrandimenti e quindi si perderebbe visione di insieme.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Osservo con: Dobson 250/1200 e TS Apo 130 F7. Fotografia Deep: SW 80/600 BD & 585

  3. #23
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,087
    Taggato in
    2396 Post(s)



    Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm

    allora non resta che fare la prova del 9 come suggerito da Salvatore... puntare un globulare dove il diametro vince sempre e vedere fin dove si riesce a spingere.

  4. #24
    Nana Rossa L'avatar di Lorenzogibson
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    472
    Taggato in
    45 Post(s)

    Re: Inquinamento luminoso (urbano) e telescopi oltre i 20 cm

    Mi è già capitato di leggere impressioni molto positive sui 150 f8. Si dice che la piccola istruzione dovuta al favorevole rapporto focale, e la maggior facilità nel lavorare uno specchio ad f8, restituiscano spesso strumenti molto performanti, forse al pari o superiori ai 200, penalizzati in questi aspetti. Per questo non ho voluto rischiare e prendermi un 300. Ma ammetto che alcune volte invidio chi ha strumenti più piccoli e trasportabili, soprattutto se danno prestazioni di tutto rispetto.

    Riguardo al confronto con un rifrattore Takahashi da 150, direi che sia un po' impietoso, si tratta di uno strumento di una fascia di prezzo troppo differente, o forse ho capito male...

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Consiglio su OTA per fotografia deep da cielo urbano
    Di Matteo F nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-12-2017, 11:28
  2. M15 da cielo urbano
    Di Winnygrey nel forum Profondo Cielo
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16-08-2016, 10:36
  3. Rifrattore Acro 120 vs Newton 150 (sotto cielo urbano)
    Di musiker64 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 06-01-2016, 15:34
  4. Giove ed oltre
    Di Ocio nel forum Report osservativi
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 28-10-2014, 18:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •