Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Sole L'avatar di musiker64
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Napoli, Roma
    Messaggi
    589
    Taggato in
    11 Post(s)

    Ostruzioni sui vari tipi di telescopi riflettori

    Per quel poco che so, si parte dai Newton 150 a bassa ostruzione per finire poi agli RC con ostruzioni "mostruose" (passando, in ordine per i Mak e gli SC). Non ricordo su che sito lessi una recensione di un'astrofila che sosteneva che col suo RC 8" GSO riusciva ad avere, in visuale, "ottimo planetario e grandioso deep sky".... ero convinto che gli RC fossero astrografi mirati al 90% all'astrofotografia e mi sembra strano che, con un'ostruzione intorno ai 50, si riesca a fare un ottimo planetario con ottimo contrasto....

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Dobson GSO 200/1200 - Oculari Explore Scientific 6,7 mm 82° Explore Scientific 14 mm 82°

  2. #2
    Sole L'avatar di mikyfly
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    888
    Taggato in
    96 Post(s)

    Re: Ostruzioni sui vari tipi di telescopi riflettori

    Non posso parlare per l'astrofila che citi... Ma quando ho modificato il Newton che ho in firma, passando da un Secondario da 50mm, con una ostruzione di circa il 33% (lo strumento era ottimizzato per fotografia) ad uno da 30mm, ostruzione 20%, ti assicuro che la differenza su Giove era sostanziale (meno su luna... Per gli altri oggetti come Marte e saturno non posso pronunciarmi non avendo fatto delle osservazioni a ridosso della modifica)
    Osservo con: Dobson 250/1200 e TS Apo 130 F7. Fotografia Deep: SW 80/600 BD & 585

  3. #3
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,087
    Taggato in
    2396 Post(s)



    Re: Ostruzioni sui vari tipi di telescopi riflettori

    le leggi dell'ottica sono incontrovertibili, passi il deep sky, ma il planetario cambia con una ostruzione del 50% con una del 30% con una del 20% a una che non ne ha alcuna.
    le cose sono due, o la signorina non ha l'occhio allenato o non ha mai osservato a 0 ostruzione o terzo fuori classifica, deve auto convincersi delle prestazioni del suo strumento!

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #4
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Ostruzioni sui vari tipi di telescopi riflettori

    O tutte e tre, insieme!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #5
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: Ostruzioni sui vari tipi di telescopi riflettori

    saluti a tutti

    per "ostruzione" si intende il rapporto tra la superficie ostruita e quella libera o il rapporto tra il diametro dello specchio primario e il diametro del secondario ?
    in quest'ultimo caso come si tiene conto dell'ingombro dei supporti dello specchietto ?

    esiste una formula empirica per confrontare tubi con diverse ostruzioni per quanto riguarda la raccolta di luce e quindi l'impiego in deep sky ?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #6
    Nana Rossa L'avatar di Lorenzogibson
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    472
    Taggato in
    45 Post(s)

    Re: Ostruzioni sui vari tipi di telescopi riflettori

    Riguardo al Deep Sky , a quanto ne so , è l'apertura libera ( superficie primario meno superficie secondario) la cosa più importante. Seconda solo ad un cielo buio.
    Parlando invece di alta risoluzione, sui pianeti ad esempio, è il rapporto focale a giocare un ruolo fondamentale, mentre con rapporti focali più aperti, entra in gioco anche l'ostruzione.
    Ad esempio i mak , riconosciuti come ottimi strumenti per alta risoluzione, hanno una ostruzione importante, compensata dal rapporto focale favorevole, che minimizza gran parte delle aberrazioni ottiche, superiori al problema dell'ostruzione. Vi è anche una lastra correttrice che aiuta.
    Un Newton f/5 , per contro, soffre molto a causa delle aberrazioni e dell'ostruzione, anche se è facile e poco costoso compensare con le dimensioni dello specchio primario.
    Un rifrattore acromatico non ha ostruzione, ma se non si va su col rapporto focale, le aberrazioni ottiche non permetteranno mai un utilizzo soddisfacente sui pianeti.
    Gli apo risolvono tutti i problemi, tranne quello del prezzo...

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Riflettori schiefspiegler: li avete mai provati?
    Di Christopher nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-08-2017, 21:06
  2. Venere con filtri vari
    Di cherubino nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26-12-2016, 20:40
  3. Domanda stupida su riflettori
    Di Eithern nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 01-02-2015, 23:21
  4. Due nuovi tipi di megamaser astrofisici
    Di Red Hanuman nel forum Astrofisica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-11-2014, 14:47
  5. Scelta trà riflettori
    Di Black Dwarf nel forum Primo strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 22-02-2013, 14:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •