Discussione: Un vuoto molto affollato
-
26-03-2013, 07:42 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Un vuoto molto affollato
Prima di iniziare a descrivervi in modo estremamente semplificato la nuova scoperta teorica sulla velocità della luce è bene chiarirci un attimo le idee su di essa. Intanto, ne approfitto per richiamare un ottimo lavoro di Red dove già dimostrava che il vuoto è tutto meno che vuoto!...
leggi tutto...
-
-
26-03-2013, 12:05 #2
Re: Un vuoto molto affollato
Bé d'altronde il Nulla non esiste no? Molto interessante grazie!
-
26-03-2013, 13:03 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Un vuoto molto affollato
Accidenti, a pensarci bene è addirittura ovvio....
Se le particelle virtuali influenzano la carica dell'elettrone, perché non dovrebbe essere lo stesso per C nel vuoto....
Grazie per la notizia, Enzo!Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
26-03-2013, 13:15 #4
Re: Un vuoto molto affollato
“Se il fotone oscilla su scala maggiore vuol dire che potremmo accorgerci che la luce non è più una costante nemmeno nel vuoto”…
Correggimi se sbaglio: se i valori di μ0 e ε0 fossero “costanti” (e nel case che il vuoto fosse davvero vuoto tendenti a zero), allora c0 sarebbe costante. Ma dato che riscontriamo la variabilità di μ0 e ε0 allora anche c0 è variabile. Ma tutto ciò non “stride” un po’ troppo con la relatività? Ammettere che c0 sia una variabile, cambierebbe l’impianto teorico di fondo delle relazioni spazio/tempo … o sbaglio?
-
26-03-2013, 13:27 #5
Re: Un vuoto molto affollato
Questo articolo quasi risponde in toto a una domanda chi mi perseguita da tempo.....manca ancora un pelino e ne vengo a capo
Grazie!
-
26-03-2013, 15:29 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Un vuoto molto affollato
-
26-03-2013, 17:43 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Besana in Brianza
- Messaggi
- 411
- Taggato in
- 34 Post(s)
Re: Un vuoto molto affollato
Quindi C0 potrebbe essere considerata una sorta di "velocità media", visto che quella "istantanea" dipende da μ0 e ε0 ? Perdona la (quasi certa) eresia. Notizia comunque molto interessante.
-
26-03-2013, 18:55 #8
Re: Un vuoto molto affollato
"La velocità della luce diventa una vera costante quando si è nel vuoto e si raggiungono dei valori limite delle due grandezze precedenti, ossia vale la relazione:
c0 = 1/( μ0 ε0)1/2
Direi una formula di una banalità estrema. Dato che le grandezze nel vuoto non cambiano, non cambia nemmeno la velocità della luce. Volendo, la formula ci dice anche perché la velocità non è infinita…"
Enzo, un dubbio un po' OT
La relatività non dice solo che la velocità della luce non si può superare, dice anche che è sempre uguale in qualsiasi riferimento inerziale, e quindi cosa succede a μ0 e ε0 quando si cambia sistema. Einstein mi crea sempre un sacco di problemi
Grazie in anticipo e complimenti come sempre per le cose interessanti...
-
26-03-2013, 19:35 #9
-
Discussioni Simili
-
energia del vuoto
Di manuela nel forum CosmologiaRisposte: 23Ultimo Messaggio: 24-10-2016, 12:39 -
Alieni molto più progrediti di noi? Perché no!
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 4Ultimo Messaggio: 20-11-2012, 15:03 -
Coni gelato molto lontani
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 12Ultimo Messaggio: 10-10-2012, 18:58 -
Spazio vuoto
Di Andrea I. nel forum CosmologiaRisposte: 28Ultimo Messaggio: 19-07-2012, 15:49
Nebulosa planetaria Abell 35 [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com