Discussione: Poli magnetici invertiti? Niente paura!
-
25-02-2019, 12:45 #41
Re: Poli magnetici invertiti? Niente paura!
-
-
25-02-2019, 16:01 #42
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Poli magnetici invertiti? Niente paura!
Allora... O è l'effetto della ringhiera, oppure c'è qualche massa ferrosa, tipo magnetite, nelle vicinanze. Mi risulta che ce ne sia parecchia, collegata alle colate laviche...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
25-02-2019, 19:40 #43
Re: Poli magnetici invertiti? Niente paura!
A parte casi particolari come gia' e' stato detto, per correggere il nord magnetico rispetto
a quello geografico, si deve tenere conto della declinazione magnetica, non mi risulta pero' che
possa discostarsi piu' di due o tre gradi, salvo appunto zone molto particolari.
A Roma, per esempio, nell'anno 2014 lo scostamento era di due gradi e sei primi (Fonte Wikipedia).Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
27-02-2019, 10:25 #44
Re: Poli magnetici invertiti? Niente paura!
Ad ogni modo, la frequenza di inversione dei poli è talmente elevata rispetto ai tempi biologici e geologici, che dati alla mano si può considerare assolutamente insignificante; a lungo termine probabilmente anche per quelle specie che usano il magnetismo terrestre per orientarsi, diversamente si sarebbe registrata un'estinzione di migratori ogni 300-400 mila anni, cosa che non sembra essere accaduta. Probabilmente all'inizio l'inversione li sballotterà un po', ci saranno diversi esamplari fuori rotta, ma poi l'evoluzione farà il suo corso e la specie sopravvivrà (potrebbe anche accadere che durante lo sballottamento scopriranno altri luoghi adatti per svernare o estivare, a qualche centinaio/migliaio di km dai luoghi abituali ma a pari latitudine).
Da quantificare l'effetto che quest'inversione avrà sulla nostra tecnologia: come detto da Corrado, ci sarà da ritarare gli strumenti e il traffico e il commercio potrebbero risentirne molto pesantemente nel brevissimo termine, quindi il danno potrebbe rilevarsi essenzialmente di natura economica (magari potrebbe innescare una crisi economica globale stile 2008, ma tanto a creare quel tipo di crisi siamo già bravissimi da soli senza l'aiuto della natura...) e forse qualche incidente aereo (si spera di lieve entità) nel momento in cui dovesse partire l'inversione mentre ci sono aerei in volo che non utilizzano il GPS, oppure potrebbero esserci dei disturbi radio... non lo so, sono solo mie congetture. Ma non sarà questo sicuramente a fare estinguere la società.
-
27-02-2019, 11:07 #45
Re: Poli magnetici invertiti? Niente paura!
Approfondisco aggiungendo un nuovo elemento: il ciclo glaciale-interglaciale. 15.000 anni fa avevamo appena passato il picco glaciale e mezza Europa aveva un clima assolutamente inadatto (e un terzo del continente stava sotto ghiaccio), per cui i migratori si fermavano molto più a sud. In soli 6000-7000 anni il ghiaccio si è ritirato verso la Lapponia, i migratori sono arrivati fino a 2000 km dal polo e alcune specie nel sud Europa sono diventate addirittura stanziali e nidificanti, mentre in mare gli ecosistemi di acque "luminose" si sono dovuti spostare velocemente di quota di ben 120 metri, alla faccia dell'estinzione delle barriere coralline... La natura ha una forte resilienza anche nei confronti di eventi relativamente rapidi, come un disgelo spinto. E il ciclo glaciale-interglaciale nella forma che conosciamo avviene da circa 3 milioni di anni ogni circa 150.000 anni, ossia da quando l'attuale era glaciale (iniziata 35 milioni di anni fa) ha raggiunto il suo culmine.
A scanso di equivoci, mentre un evento naturale non dipende da "nessuno" e lo si prende come tale, un evento antropogenico è da evitare con forza, specie se va ad accelerare un processo naturale comunque già in atto aumentandone l'incidenza negativa (come il riscaldamento globale, che ha una base naturale ma è esacerbato dalle attività antropiche).Ultima modifica di Ro84; 27-02-2019 alle 11:12
-
27-02-2019, 13:05 #46
Re: Poli magnetici invertiti? Niente paura!
-
Discussioni Simili
-
info jack 3 poli xl PrimaLuceLab, per Eagle
Di lillo78 nel forum AutocostruzioneRisposte: 0Ultimo Messaggio: 05-03-2017, 18:57 -
Stellarium non mi funziona... Niente paura...
Di Pierluigi Panunzi nel forum Software GeneraleRisposte: 28Ultimo Messaggio: 25-01-2017, 20:20 -
Su Zeta Andromedae le macchie si formano ai poli e non all'equatore.
Di corrado973 nel forum AstrofisicaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 16-05-2016, 23:06 -
I misteri magnetici al centro della Terra
Di Enrico Corsaro nel forum ArticoliRisposte: 18Ultimo Messaggio: 16-09-2015, 15:58 -
Osservando i campi magnetici dei buchi neri
Di orione2000 nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 07-06-2014, 11:08
Filtrro 2" : dove? come?
Oggi, 14:40 in Accessori