Discussione: Ecco la prima immagine di un buco nero.
-
10-04-2019, 15:35 #1
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Ecco la prima immagine di un buco nero.
Svelata poco fa, nella conferenza stampa organizzata dall'ESO, la prima immagine di un buco nero: si tratta di buco nero gigantesco nel cuore della lontana galassia Messier 87 [...]
continua la lettura sul Portale...
-
-
10-04-2019, 16:41 #2
- Data Registrazione
- Feb 2018
- Località
- San Martino Buonalbergo (VR)
- Messaggi
- 314
- Taggato in
- 14 Post(s)
Re: Ecco la prima immagine di un buco nero.
Affascinante! Non ci sono parole...
-
10-04-2019, 16:57 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Ecco la prima immagine di un buco nero.
Dallo studio "dell'ombra" proiettata dal BN sul disco di accrescimento si potranno ricavare molte informazioni utili e verificare la RG in situazioni estreme. Ne vedremo delle belle.
Ricordo, comunque, che sono immagini ricavate da un array di radiotelescopi vasto come il pianeta, il che consente risoluzioni altissime, e quindi dettagli che diversamente nemmeno potremmo immaginare di ottenere.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
10-04-2019, 17:33 #4
Re: Ecco la prima immagine di un buco nero.
E si venne a scoprire che il buco nero non è nient'altro che un... Buco nero... dissacrante..
Inviato dal mio Redmi S2 utilizzando Tapatalk-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
10-04-2019, 18:02 #5
Re: Ecco la prima immagine di un buco nero.
A prima vista sembra un'immagine piuttosto scontata, ma pensare che il diametro apparente di quest'oggetto e' di una manciata di microsecondi d'arco da' l'idea delle reali dimensioni dell'impresa: senza precedenti.
-
10-04-2019, 18:12 #6
Re: Ecco la prima immagine di un buco nero.
@Red Hanuman, per cortesia espandi, se puoi, questa frase
-
10-04-2019, 21:57 #7
Re: Ecco la prima immagine di un buco nero.
Buonasera. Scusate la domanda da profano
Se con i telescopi vale l'affermazione "più guardo lontano, più indietro nel tempo sto guardando", questo vale anche con i radiotelescopi?
Grazie
-
10-04-2019, 22:47 #8
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Ecco la prima immagine di un buco nero.
Beh, intanto la forma dell'ombra è legata al tipo di BN: l'ombra un BN non rotante e non carico (BN di Schwarzschild) dovrebbe avere una forma perfettamente sferica; mentre quella di un BN rotante e non carico (BN di Kerr) dovrebbe essere "schiacciata", per via del fatto che il BN prende la forma di uno sferoide oblato a causa della rotazione.
Tra l'altro, un BN rotante trascina lo spazio intorno a se, e tende a formare dei "vortici di spazio - tempo" (vortex) che ovviamente influenzano la forma del disco di accrescimento.
Poi, per un BN rotante è prevista l'esistenza di una ergosfera, cioè di una zona dove (ipoteticamente) un oggetto è all'esterno dell'OE, e può essere trascinato dall'ergosfera e scagliato all'esterno di essa con una energia maggiore dei quella che aveva in entrata (processo di Penrose). Questo comporta delle zone evidenti con un blueshift rilevabile.
Se poi il BN è anche carico (BN di Kerr-Newman), allora dovrebbe anche possedere un enorme campo magnetico, con evidenti ripercussioni nel disco di accrescimento e non solo.
In ogni caso, forma e dimensione dell'ombra sono predette in modo preciso dalla RG, ed eventuali scostamenti dalla forma prevista potrebbero indicare che la RG non è completa, aprendo la via alla verifica di una serie di teorie alternative.
Come per il bosone di Higgs, le alte energie possono svelare aspetti che ci sono ignoti. In questo caso, anche a patto di avere una risoluzione sufficiente...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
10-04-2019, 22:50 #9
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Ecco la prima immagine di un buco nero.
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
10-04-2019, 23:33 #10
Re: Ecco la prima immagine di un buco nero.
Immagine affascinante. Sagittarius A* non è stato più "fotografato" oppure è ancora in fase di elaborazione?
-
Discussioni Simili
-
Buco nero in fuga
Di kernberg nel forum AstrofisicaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 26-03-2017, 12:34 -
Nuovo buco nero!
Di kernberg nel forum AstrofisicaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 04-02-2017, 16:16 -
Trascinati dal buco nero
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 13-07-2016, 22:49 -
Buco Nero
Di steppa2312 nel forum AstrofisicaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 17-12-2014, 18:48 -
Il Buco Nero
Di tony70xx nel forum AstrofisicaRisposte: 16Ultimo Messaggio: 24-02-2013, 19:08
Il cielo di Maggio 2025
Oggi, 09:09 in Articoli