Discussione: sky quality meter
Visualizzazione Elencata
-
29-05-2019, 19:17 #6
Re: sky quality meter
La mia esperienza come possessore dello SQM L è positiva .
Sono diversi gli utilizzi per esempio mentre si fotografa in una determinata zona di cielo ci si accorge, nel volgere di una sessione fotografica di diverse ore , come cambia il valore di rilevamento e gli scatti ne confermano i dati risultando più o meno profondi . Ultimamente ho eseguito, per esempio, altri 4 scatti da 600 secondi su una porzione di cielo a nord anche se la notte astronomica era praticamente finita proprio perché il calore di rilevamento continuava a darmi 21,10 e le singole pose ne confermavano la bontà mentre dall’altra parte si vedevano le prime luci . Altri utilizzi sono per esempio di sapere di avere a disposizione un cielo dal sito dove si osserva che può arrivare al massimo alla benedetta rilevazione di 21,50 ! ( Che non è poco) o che dal sito dove si riprende il massimo di buoi arriva sempre verso le ore 02,30 per esempio , si perché durante la notte il cielo cielo la sua trasparenza per condizioni locali dati dall’umidità o da luci locali che dopo una certa ora si spengono .
Più semplicemente per un astrofilo itinerante in qualsiasi posto si trovi, anche per lavoro, e vuole buttare un occhio al cielo potrà avere da subito un metro di valutazione oggettivo ...
Non è indispensabile ma, insieme al mio fidato Canon is 15X50, è sempre con me
Alessandro
Discussioni Simili
-
Superato lo scoglio legale per il Thirty-meter Telescope; sorgerà sul Manua Kea
Di Valerio Ricciardi nel forum CosmologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 01-08-2017, 15:27 -
App. DSM (Dark Sky Meter)
Di Marcos64 nel forum AccessoriRisposte: 25Ultimo Messaggio: 20-05-2015, 00:45
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli