Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    SuperNova L'avatar di marcom73
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma città
    Messaggi
    3,529
    Taggato in
    16 Post(s)

    Re: Cannocchiale polare, guide all'uso.

    "Prima impara a parlare, poi fai i discorsi" Confucio. comunque la teoria non applicata in questo ed in altri ( tanti ) casi, non aiuta di certo a perseguire lo scopo... quindi tutti fuori, 2 giri di campo, 10 flessioni e poi stazionamento polare preciso fischiettando un inno militare !!
    C11 - RC8 - SharpStar 65Q - AZ EQ6 GT
    Astrobin : http://www.astrobin.com/users/marmony73/

  2. #32
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,557
    Taggato in
    2344 Post(s)



    Re: Cannocchiale polare, guide all'uso.

    io conosco a memoria solo questo, va bene comunque?:

    chiuso OT

  3. #33
    SuperNova L'avatar di marcom73
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma città
    Messaggi
    3,529
    Taggato in
    16 Post(s)

    Re: Cannocchiale polare, guide all'uso.

    C11 - RC8 - SharpStar 65Q - AZ EQ6 GT
    Astrobin : http://www.astrobin.com/users/marmony73/

  4. #34
    Gigante L'avatar di tony70xx
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,252
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Cannocchiale polare, guide all'uso.

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    io conosco a memoria solo questo, va bene comunque?:

    chiuso OT
    Oggi sono di servizio, questa la metto prima dell'ammaina!,
    S.W. EQ5 Synscan, S.W. MAK 150 pro, RP Optix 15x70, cavalletto RP,Optix T1

  5. #35
    Gigante L'avatar di carkinzo
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Collesalvetti (LI)
    Messaggi
    1,290
    Taggato in
    63 Post(s)

    Re: Cannocchiale polare, guide all'uso.

    Ragazzi, voi avete perfettamente ragione, ma cosa ci posso fare se piove sempre ed
    avere tutto questo armamentario senza poterlo usare, comprenderete che è molto frustrante.
    Di conseguenza cerco di capire il più possibile le cose per quando ci saranno cieli migliori,
    anche se le previsioni non promettono niente di buono, anzi sembra che mercoledì prossimo
    pioverà e questa purtroppo è una cosa ancor più frustrante, perché il proverbio dice che:
    "quando piove per il terzo aprilante, quaranta giorni durante" e purtroppo dalle mie parti
    ci ha sempre azzeccato tutte le volte; compreso lo scorso anno e mi ricordo che furono anche 45!!!
    Ma veniamo al dunque: ho trovato un'altro metodo per fare l'allineamento sfruttando
    il SynScan su questa guida che vi posto:
    http://www.haldema.altervista.org/Ha...#allpolprecsyn
    Se leggete dal punto Nr.110 al Nr.116, spiega come fare, però io non ho capito una cosa:
    al punto Nr.113 dice di sbloccare A.R e portare il cerchietto Polaris in basso.
    Ovviamente prima bisogna anche girare la DEC per poter guardare attraverso il cannocchiale.
    Poi dopo aver seguito tutta la procedura descritta ed aver centrato la stella polare
    con le regolazioni di Latitudine e Azimut, tutto è pronto e si ha un allineamento preciso.
    Però, a questo punto io cosa devo fare:
    devo mettere su il telescopio e lasciare tutto così com'è,
    oppure prima di mettere su il telescopio devo riportare A.R e DEC alla posizione di "partenza"?
    Perché per effettuare tali regolazioni, è ovvio che A.R deve essere capovolta di 180° per
    avere il cerchietto polaris in basso, mentre DEC deve essere ruotata di 90° per poter vedere
    attraverso il cannocchiale polare.
    Spero di essermi spiegato bene e di non essere noioso.
    Grazie

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.

  6. #36
    SuperNova L'avatar di marcom73
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma città
    Messaggi
    3,529
    Taggato in
    16 Post(s)

    Re: Cannocchiale polare, guide all'uso.

    una volta che hai eseguito quanto ( ben ) descritto hai terminato la procedura e puoi muovere gli assi e montare il telescopio. la procedura serve per rendere l'asse di AR parallelo all'asse di rotazione terrestre perciò dopo aver fatto questo la cosa importante è che non sposti la montatura e che non tocchi più i movimenti micrometrici... interessantissimo questo:

    Scala in gradi.jpg

    adesso anche io me lo stampo e me lo tengo nella valigetta che uso per gli " ATTREZZI "...

    il discorso :
    "quando piove per il terzo aprilante, quaranta giorni durante"
    mi mette un pochino pensiero in effetti... speriamo bene !!

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    C11 - RC8 - SharpStar 65Q - AZ EQ6 GT
    Astrobin : http://www.astrobin.com/users/marmony73/

  7. #37
    Gigante L'avatar di carkinzo
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Collesalvetti (LI)
    Messaggi
    1,290
    Taggato in
    63 Post(s)

    Re: Cannocchiale polare, guide all'uso.

    Ok grazie, perché ovviamente se lo lasciavo così,
    mi sballava il tutto e non tornava niente!!!
    Adesso ci incomincio a capire qualcosa,
    questa procedura mi sembra interessante, anche
    se credo che bisogna prenderci la mano ad essere veloci,
    altrimenti il tempo passa.......
    Per il proverbio, purtroppo per quel che mi ricordo io,
    ci ha sempre azzeccato.
    Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.

Discussioni Simili

  1. Proiezione Polare di Saturno (lavoro in corso)
    Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 08-03-2013, 18:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •