Risultati da 1 a 10 di 24

Visualizzazione Elencata

  1. #10
    Nana Rossa L'avatar di Franco Lorenzo
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    334
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: rifrattore per spettroscopia

    Tutto come sempre dipende da quello che si vuol fare.
    In fotometria e spettroscopia si catturano le immagini stellari solo per fare delle misure e quindi il segnale che si deve riprendere deve essere sufficientemente forte da distinguerlo dal rumore del fondo cielo. Un diametro più grande aiuta a catturare più fotoni e quindi si riescono a misurare oggetti più deboli. Tieni conto che per la fotometria si usano i filtri fotometrici (B, V, R, I) che assorbono molta luce.

    Saluti
    Lorenzo Franco

Discussioni Simili

  1. Attrezzatura per spettroscopia
    Di tonyven nel forum Spettrografia e Fotometria
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 04-06-2023, 06:58
  2. Prima Strumentazione per Fotometria e Spettroscopia
    Di zagorskij nel forum Primo strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-03-2017, 15:35
  3. Spettroscopia
    Di paperbike nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 23-05-2016, 13:24
  4. Spettroscopia con lo Star Analyser 100
    Di Giorgioo nel forum Accessori
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-01-2015, 11:32
  5. Spettroscopia a bassa risoluzione
    Di Franco Lorenzo nel forum Articoli
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-11-2014, 23:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •