Discussione: Primissime esperienze
- 
	15-02-2020, 12:36 #1Primissime esperienzeFinalmente un MAK150 da nemmeno un mese. Cielo non limpidissimo (sono in città) ma qualche piccola soddisfazione iniziale. 
 
 Si riesce a vedere molto bene M42 e Rigel (vabè è facile ma dovevo capire se lo strumento nel trasporto era stato strapazzato troppo) e poi qualche foto alla Luna modificandola un po' con RawTherapee.
 Allegato 37067
 
 Ho provato a riprendere Venere con il metodo a fuoco diretto sulla focale 1800 del telscopio, premetto che non ho ancora elaborato il video, ma su due piedi mi è sembrato non molto diverso da una stella, cioè non ci sono dettagli particolari. E' normale oppure devo aggiungere una barlow? E se ok per la barlow basta un 2x o devo aumentare? 
 
 Vorrei evitare di usare il metodo afocale attaccando il cellulare (si lo so che vergogna....la compatta che ho non ha la possibilità di fare foto "manuali"...)
 
 Ciao a tutto e buona "caccia" per stasera...pare che i cieli siano buoni!!! 
 Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
 
- 
   
- 
	15-02-2020, 12:48 #2Re: Primissime esperienzeBella la foto della Luna, Venere e un pianeta difficile, i particolari sono molto esili, dipende molto dal seeing e dall'altezza sopra l'orizzonte. 
 
- 
	15-02-2020, 13:05 #3Re: Primissime esperienzeIeri era abbastanza alto, ma secondo me il seeing non era il massimo... 
 
- 
	15-02-2020, 13:11 #4Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,143
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: Primissime esperienzequa trovi Venere come si vede in queste sere: 
 https://www.astronomia.com/forum/sho...26%23128512%3B
 https://www.astronomia.com/forum/sho...ere-7-Febbraio
 
- 
	15-02-2020, 13:43 #5Re: Primissime esperienzeAttualmente Venere ha un diametro di poco inferiore ai 17", riprendendolo a 1800 mm di focale, sul sensore avrebbe una dimensione lineare di circa 0,15 mm. 
 Quindi non mi sorprende che (con seeing men che perfetto) tu non veda un dischetto (o meglio, la sua fase gibbosa) ben definito.
 
- 
	15-02-2020, 13:46 #6Re: Primissime esperienzeApperò!!! 
 
 Bellissime foto...io sono arrivato a questo:
 
 Allegato 37069
 
 Diciamo che dovrei fare 2 cose.... per evitare che più che Venere sembri un faro abbagliante...
 
 1. ingrandire....stasera provo con una 2x
 
 2. ridurre la luminosità...metto un filtro?
 
 La fase gibbosa si vede a malapena ma così luminoso non è gradevole...
 
- 
	15-02-2020, 14:15 #7Re: Primissime esperienzeIl filtro mi sembra d'obbligo per attenuare la luminosità , pensavo l'avessi già usato. 
 
- 
	15-02-2020, 14:16 #8Re: Primissime esperienzeAhimè...sbagliando si impara... 
 
- 
	15-02-2020, 19:46 #9Re: Primissime esperienzeDiciamo che la situazione è "leggermente" migliorata.. 
 
 Allegato 37075
 
 
 La barlow 2x non basta...ha trovato un solo punto per l'allineamento...
 Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
 
- 
	15-02-2020, 20:08 #10SuperNova          
 - Data Registrazione
- May 2014
- Località
- marcianise (CE)
- Messaggi
- 3,122
- Taggato in
- 471 Post(s)
   Re: Primissime esperienzeÈ molto migliorata, è il risultato massimo ottenibile senza usare un filtro UV e camera monocromatica sensibile agli uv Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro 
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Prime esperienze su giove del 26/06Di Ser nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 30-06-2019, 14:06
- 
  Evscope...esperienze?Di iaco78 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 38Ultimo Messaggio: 23-11-2018, 09:40
- 
  Oculari prime esperienzeDi Letiziam nel forum AccessoriRisposte: 0Ultimo Messaggio: 31-07-2018, 12:17
- 
  Le mie prime esperienzeDi Eragon nel forum Sistema SolareRisposte: 23Ultimo Messaggio: 22-07-2018, 10:58
- 
  Nuovo CPC800, primissime sensazioniDi maxidvd nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 09-09-2014, 13:45


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky