Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: M106 del 15 Febbraio

Visualizzazione Elencata

  1. #8
    Nana Rossa L'avatar di Marco Rapino
    Data Registrazione
    Feb 2020
    Località
    Lanciano (CH)
    Messaggi
    395
    Taggato in
    71 Post(s)

    Re: M106 del 15 Febbraio

    Anche io uso una flat box, avendo una reflex uso gli stessi settaggi dei light, ma metto modalità A per scegliere il tempo in modo tale da avere una esposizione ben bilanciata.
    Premesso che: prendere dei flat scientificamente accurati avendo un valore di ADU del 45-50% rispetto alla full well capacity del sensore può essere un processo lungo e tedioso, ho trovato personalmente che la cosa più importante è avere un'esposizione ben bilanciata (senza guardare troppo gli ADU) e soprattutto uniforme sul sensore. A me una cosa simile era successa quando sul pannello led c'erano dei piccoli aloni di umidità, perché ho fatto la stupidaggine di tirarlo fuori da dentro casa quando fuori era freddo ed umido e tadà! Si sono formate delle micro particelle di acqua a chiazze sul pannello...
    In quel caso Rick ho buttato i flat ed elaborato senza, croppando per la vignettatura e rimuovendo una piccola macchia di polvere usando (dei dell'astrofotografia non fulminatemi vi prego) CosmeticCorrection.

Discussioni Simili

  1. M106&c
    Di Darkstar nel forum Deep Sky
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19-05-2019, 21:15
  2. M106
    Di Mauri740 nel forum Deep Sky
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-03-2019, 08:49
  3. M106
    Di Acsom nel forum Deep Sky
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30-04-2018, 17:44
  4. M106 per testare la Eq6
    Di kilis nel forum Deep Sky
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26-03-2018, 10:41
  5. M106
    Di gecu nel forum Deep Sky
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 22-05-2017, 06:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •