Discussione: Consigli per montatura altazimutale
- 
	17-03-2020, 02:19 #31Re: Consigli per montatura altazimutaleEntra direttamente dal sito, Tapatalk ha sempre delle balle io non lo uso.. 
 https://www.astronomia.com/forum/ast...e.php?tabid=80Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
 
- 
   
- 
	17-03-2020, 09:40 #32Re: Consigli per montatura altazimutale@javad alizadeh forse non sai che ora fanno le torrette anche per il deep senza usare nessun correttore hanno il diaframma di campo da 28mm , al costo di 400€, 
 Se è ammesso linko il sito del rivenditore
 
- 
	17-03-2020, 09:46 #33Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,143
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: Consigli per montatura altazimutalesono ammessi solo link diretti al prodotto, no alle home page dei rivenditori. 
 
- 
	17-03-2020, 10:12 #34Re: Consigli per montatura altazimutalePer non sbagliare ho fatto copia e incolla delle caratteristiche 
 
 Presentiamo una nuova torretta binoculare di alto livello per osservazione lunare, planetaria e deepsky!
 Solitamente le classiche torrette binoculari hanno prismi piccoli per contenere i costi e vignettano facilmente con oculari a lunga focale e ampio campo apparente.
 La Tecnosky Wide Binoview ha prismi maggiorati da 30mm in vetro ottico H-K9L trattato FMC con apertura libera di ben 28mm! (contro i 22mm delle altre torrette)
 Grazie a queste caratteristiche sarà possibile usare oculari di alta qualità a largo campo come i Tecnosky Ultra Flat Field da 18mm e 24mm oppure i famosi Baader Morpheus con campo apparente di 76°!
 Ad esempio su un classico C8 si potranno avere 83x con un doppio campo di 65° (UFF24mm) oppure 114x ed un doppio campo di 76° (Morpheus 17,5mm)
 Se utilizzata sui rifrattori Tecnosky 102 tripletto FPL53, Apo125, Apo130 ed Apo152 sarà possibile fare entusiasmanti osservazioni deepsky a bassi ingrandimenti in quanto non sarà necessario alcun OCS per andare a fuoco (necessario su altri rifrattori o su telescopi newton)
 
 Caratteristiche:
 
 regolazione interpupillare 54.45-77
 
 apertura libera 28mm
 
 dimensione prismi 30mm
 
 dimensioni approssimative 124x116x47mm senza naso da 31,8mm
 
 Lunghezza del percorso ottico 118.66mm
 
 bloccaggio autocentrante degli oculari
 
 peso approssimativo 718gr
 
 Binoview_2.jpgBinoview_4.jpgBinoview_31.jpg
 
 
- 
	17-03-2020, 14:13 #35Re: Consigli per montatura altazimutale@Capitano 
 Consco quella torretta pero non ho presso per un semplice motivo ,non e combattibile con diagonali di Baader,come lo sai uno dei grande vantaggio di torrette Baader e che si po collegare dirittamente a diagonali di Baader, questo vantaggio permette avere minimo spessore ottico per utilizzare la torretta con rifrattori pero se mi viene voglia di prendere una altra torretta sicuramente prendero la nuova torretta Baader che costa 425 Euro pero sto cercando guarire la mia malattia e non prendere altri strumenti anzi per ora a parte torrette economici ho anche torretta Zeiss Mark v.
 
 Inviato dal mio SM-T585 utilizzando TapatalkUltima modifica di etruscastro; 17-03-2020 alle 14:33 
 
- 
	17-03-2020, 15:34 #36Re: Consigli per montatura altazimutaleMi meraviglio di te che hai manualita al tornio , io mi feci costruire un raccordo T2 da poter collegarlo al diagonale t2 Baader. 
 
- 
	17-03-2020, 16:19 #37Re: Consigli per montatura altazimutaleTornando in tema montature altazimutali, ringrazio Javad e Marzio per i loro preziosi contributi! 
 Mi avete convinto: abbandonerò qualsiasi velleità di elettronica e comincerò ad allestire il setup partendo proprio da una montatura manuale, come le vostre. Certo, inizierò con un telescopio solo ed un numero limitato di oculari (niente torrette binoculari), ma l'idea in prospettiva è di imitare la vostra configurazione, mantenendola trasportabile in un baule d'auto.
 
 A proposito, se qualcuno avesso un'altazimutale manuale in vendita, me lo faccia sapere! E in bocca al lupo per questi giorni duri
 Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
 
- 
	17-03-2020, 16:54 #38Re: Consigli per montatura altazimutaleNo Capiano non ho tornio pero un artigianale mi ha fatto tre raccordi per torretta WO che uno di loro ho regalato Fabio Bocci nostro amico che a bandonato noi ,quel raccordo si po anche usare per torretta TS e Tenosky pero per la torretta che indicato prima dovevo sapere la misura di filletto di parte telescopio ,per esempio quel raccordo che ho non e combatibile con torretta Celestron per filetto e non e 26 mm e credo intorno 29 mm . 
 
 Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
 
- 
	17-03-2020, 16:55 #39Re: Consigli per montatura altazimutaleSpero piu presto prendi un tele e dopo farai un ricensione . 
 
 Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
 Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Montatura altazimutale per newton 150Di Giuseppe21 nel forum Primo strumentoRisposte: 21Ultimo Messaggio: 15-07-2020, 11:04
- 
  Montatura altazimutale stampata in 3DDi DavideP nel forum AutocostruzioneRisposte: 12Ultimo Messaggio: 29-07-2019, 20:59
- 
  La montatura altazimutale. Guida all'uso.Di Save nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 24-06-2019, 02:19
- 
  Montatura altazimutale computerizzataDi Gianluca97 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 48Ultimo Messaggio: 11-02-2014, 23:07
- 
  Montatura altazimutale AZ4Di Davide1975 nel forum AutorecensioniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 06-11-2013, 15:16


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando 
			 Originariamente Scritto da javad alizadeh
 Originariamente Scritto da javad alizadeh
					
 
			
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky