Discussione: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
-
31-03-2020, 16:40 #131
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Sei capitato proprio a puntino
La montatura è ottima per carichi fotografici Massimo 3Kg
il Mak pesa da solo 3kg,2 metti 700g di reflex arrivi a 4kg sono un po troppi guarda la foto questa montatura nasce per questo
se prendi una camerina planetaria alleggerisci è fai delle ottime riprese planetarie
.IMG_20200329_104943.jpg
-
-
31-03-2020, 16:51 #132
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
tralasciando il discorso della portata della montatura, in altazimutale si possono fare riprese planetarie, tanto si devono fare delle riprese con una camera planetaria e non singole foto, poi un software sceglierà i frame migliori e da li potrai elaborare una singola immagine.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-03-2020, 16:52 #133
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ciao, grazie per la risposta
Da un calcolo veloce, con focale 1500mm e sensore APS-C, dovrei avere rotazione di campo dopo 1/4 di secondo.
Credo sia un tempo di esposizione sufficiente per luna, e forse lo è anche per Giove, ma prima farò qualche prova sul treppiede, tanto per vedere se a F12 con quella esposizione, si vede qualcosa
Ovviamente le riprese deep sono fuori discussione, e comunque il mak non è adatto.
EDIT: Peraltro come correttamente dice Etruscastro, con la Canon potrei anche provare a fare video invece che foto... magari qualcosa esce.
Ti ringrazio, sinceramente volevo un set-up ultra facile da usare senza PC. Ho anche una Magzero MZ5 che usavo quand'ero fotografoed una HEQ5, ma sinceramente solo l'idea di montare e stazionare la montatura e mettere in uso il PC, mi fa passare la voglia
Leggendo questa discussione, ho visto che qualcuno l'ha usata con un set-up di peso simile al mio (sui 5kg), per questo chiedevo
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-03-2020, 16:55 #134
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
-
31-03-2020, 17:01 #135
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Se non ricordo male, riprende in MP4, comunque certamente ci sono diversi software di conversione nel formato adatto (non ricordo qual'è: AVI?).
Francamente mi preoccupa molto di più la compressione della fotocamera sui video :(
Farò magari prima un tentativo col treppiede...
-
31-03-2020, 17:05 #136
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Il 1/4" di secondo con una focale di 1550mm e un f/12,3 la tua oto risulterà sotto esposta.
-
31-03-2020, 17:17 #137
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
se non ricordo male è SER, o almeno la ASI lavora così!
vediamo se risponde qualche fotografo planetario per essere più sicuri.
-
31-03-2020, 17:39 #138
- Data Registrazione
- Dec 2019
- Località
- Provincia di Torino
- Messaggi
- 142
- Taggato in
- 9 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
sulla base di cosa Capitano dici che sottoespone?
dipende da cosa (che oggetto) inquadra e dagli iso...
per la Luna (piena) io ho fatto qualche prova a caso di scatto singolo e stavo a:
f/11
1/125
ISO 100
... e già mi pareva di bruciarla...
alcuni per la luna parlano di tecnica del 16 o dell'11
ossia impostano il diaframma a f/16 o f/11 e poi tengono il tempo pari all'inverso degli ISO
(quindi con ISO 200 impostavano un tempo di 1/200 sec)
Hai voglia se lui ha a disposizione un tempo di un quarto di secondo (0,25 sec) a scendere con gli ISO
Per Giove non ho esperienza diretta...
ma mi pare che si possa usare i medesimi dati di scatto salendo di 2 stop
f/11
1/125
ISO 400
o
f/11
1/30
ISO100
-
31-03-2020, 17:44 #139
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ho una Canon 1300D riprende in formato Mov.
Pero se devi riprendere un pianeta devi Allungare la focale almeno con una Barlow 3X, il sensore della reflex ha i pixel piccoli comporta inquadra un campo grande il pianeta risulterebbe piccolo piccolo .provare per credere.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-03-2020, 18:11 #140
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Grazie a tutti per le risposte, davvero
Mi riportate indietro di tanti anni!
Intervengo punto per punto...
Non sono certo... ti allego uno scatto di prova fatto con la mia vecchia Reflex (500D) in occasione dell'eclissi del 2018. obiettivo Pentacon Six 500/4 a tuta apertura con duplicatore di focale, quindi effettivi 600/F8.
Esposizione 1/25" a 1600 ISO (crop della parte centrale, poi ridimensionato del 50%):
IMG_1974.jpg
Lasciando perdere la foto pessima nel complesso (è realizzata su treppiede con testa video....), il terminatore appare evidentemente bruciato. Questo mi fa sperare che ad 1/4" anche con ISO molto più bassi, qualcosa dovrebbe vedersi
Ho visto su internet. Le webcam usano il formato .AVI, le nuove camere ASI come correttamente dicevi, il formato .SER. Non dovrei avere problemi a convertire l'MP4 in uno di questi formati...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
da dove inizio ?
Di baxiolo nel forum Primo strumentoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 05-01-2018, 20:31 -
Che inizio di giornata
Di corrado973 nel forum Report osservativiRisposte: 11Ultimo Messaggio: 19-09-2017, 14:57 -
Inizio astrofotografia
Di Tucana nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 60Ultimo Messaggio: 05-09-2016, 18:32 -
Un nuovo inizio :)
Di Alex881 nel forum Mi presentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 11:39 -
SkyWatcher Mak 102/1300 e SkyWatcher AZ3: combinazione perfetta!
Di NGC-Diego-1983 nel forum AutorecensioniRisposte: 27Ultimo Messaggio: 14-08-2014, 08:19
Galassia M51 [APOD 14-05-2025]
Oggi, 10:00 in APOD by Astronomia.com