Discussione: E mo?
-
24-06-2020, 06:11 #11
Re: E mo?
ho visto dettagli nuovi su Giove sulla banda nord, vista oculare,. Questa notte era presente, sorta verso l'una ed al centro circa alle 2:30.
-
-
24-06-2020, 08:42 #12
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,019
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: E mo?
sposto in -Telescopi e Montature-
per come la vedo io devi iniziare a usarlo e puntare su oggetti semplici e ben visibili tipo i pianeti, le altre tipologie di oggetti sono al netto dell'I.L. presente nella tua zona, è inutile incaponirsi su oggetti che saranno ostici anche con strumenti ben maggiori.
il problema di quello strumento, che è la causa poi anche dell'averlo "bandito" tra i consigli tecnici del forum, è la montatura... utilizzata una volta proprio quella di @SVelo e altre volte quella di altre persone con lo stesso strumento, è al limite della decenza ed è il vero punto a sfavore del set up perché il tubo è qualitativamente "onesto.
-
24-06-2020, 10:34 #13
Re: E mo?
ho speranza di vedere qualche ammasso globulare?
Con un piccolo rifrattore e specialmente immersa nell'IL di Napoli (ne so qualcosa, osservo dal suburbio di Roma...) non hai molte cose da osservare:
Giove e Saturno che ti conviene aspettare siano un po' altini (sonno permettendo).
Alcune doppie come Albireo, facile e sempre molto bella, che si trova alta già sul presto e sulla verticale Est.
Naturalmente la Luna sulla quale è difficile stancarsi.
Globulari ce ne sarebbero (M13 allo Zenith) ma con quel diametro e specialmente da quel cielo li intravedi appena e non credo diano alcuna soddisfazione.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Fazio; 24-06-2020 alle 10:39
-
24-06-2020, 10:59 #14
Re: E mo?
La GMR si, ho staccato che era a 3/4 sul lato W, ma sulla banda a sinistra della gmr si vedevano alcune onde di colore più scuro, molto più marcate sulla banda in basso, dove la sera prima che era opposto ho visto altri insediamenti verdognoli sempre a onde almeno tre nella parte centrale, sto facendo anche grossi miglioramenti sulla messa a fuoco fine, il fok va un po' duro però sto capendo meglio come muoverlo quando è vicino al fuoco nonostante le vibrazioni adesso riesco a mettere a fine sapendo il fuoco dove si trova sull'oggetto, più che altro mi baso sul bordo del disco a staccarlo più netto possibile..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
24-06-2020, 14:34 #15
Re: E mo?
All'ora in cui ho scritto vedevo dall'Orsa Maggiore a Giove. Quest'ultimo non lo posso vedere quand'è più alto perché nascosto dal mio stesso palazzo. Idem dicasi per Saturno. Per quanto riguarda l'IL, considerato da @etruscastro , tenete presente che di Cassiopea vedo solo 4 stelle e dell'Orsa Minore solo la Polare.
-
28-03-2023, 15:27 #16
Re: E mo?
Ho un grosso problema; ho messo il telescopio in vendita su 20 siti di Facebook, ma non ho potuto indicare molte informazioni perché dopo 1 trasloco e dei lavori fatti in casa, non trovo più né il libretto, né la ruota porta oculari, né gli oculari stessi... Tu forse più di me ti ricordi che montatura ho, almeno per scrivere qualche notizia in più sugli annunci... grazie
-
28-03-2023, 15:51 #17
Re: E mo?
l'unico modo per veder qualcosa da una città è l'EAA
dovresti comprare una camera CMOS circa 200 euro minimo e SharCap per lo stacking delle immagine in tempo reale
ovviamente ti serve anche un PC
-
28-03-2023, 15:56 #18
Re: E mo?
Non c'entra molto con quello che ho chiesto, ma grazie lo stesso.
-
28-03-2023, 15:59 #19
Re: E mo?
Se parliamo di questo strumento:
https://www.astroshop.it/telescopi/t...-eq3-1/p,56949
Dovrebbe essere una eq3-1Federico - GrAG-Gruppo Astrofili Galileo Galilei
-
28-03-2023, 17:00 #20
Re: E mo?
Fagli una foto, non è detto che @etruscastro se ne ricordi...
-
Stabilizzare la corrente a 12v
23-05-2025, 19:36 in Accessori