Discussione: Collimazione newtoniano
Visualizzazione Elencata
-
03-07-2020, 00:16 #6
Re: Collimazione newtoniano
Quello che conta non è lo strumento utilizzato, ma imparare a farla e capire quando si è arrivati a collimarlo, quindi se non ti studi la cosa e incominci a muovere gli specchi non c'è collimatore che tiene, sei tu il collimatore, una guida ricordo ti era stata linkata, comincia a mettere lo specchio secondario centrato con il tubo del focheggiatore e posta delle foto che si veda dentro al tubo il secondario poi ti diciamo cosa fare di seguito, intanto allenta la vite centrale anteriore, con la mano fai ruotare lo specchietto alto/basso e centralo al tubo del fok, poi blocchi e allenti una delle esterne, e avviti un po' un altra e vedi come ti devi muovere per orientare lo specchio destra/sinistra lo devi vedere rotondo e non ovale centrato al tubo del fok.. a occhio!!
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
Discussioni Simili
-
Collimazione skywatcher 130m riflettore newtoniano 900mm
Di ramaxyman nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 04-04-2020, 14:42 -
newtoniano e fotografia
Di mainsail nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 9Ultimo Messaggio: 30-03-2020, 13:47 -
Tappo del Newtoniano
Di Morak nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 07-01-2020, 09:34 -
AR 2043 con il newtoniano
Di Giuseppe Petricca nel forum SoleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 22-08-2015, 12:37 -
Differenze (su newtoniano) tra 150 e 200 mm ed F/6 e F/8
Di musiker64 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 70Ultimo Messaggio: 18-01-2015, 00:14
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky