Discussione: NEOWISE all'orizzonte
- 
	08-07-2020, 10:52 #11Re: NEOWISE all'orizzonteQuest'ultima foto è ancora più bella. 
 
 Devo puntare anche io la sveglia domattina!
 Anche se non ho l'attrezzatura con me la vorrei almeno vedere Newton 200/900, EQ5 Synscan, MTO 1000 modifica mia, Baader Zoom 24-8mm, Barlow Baader 2.25x, ASI224 Color e un po' di altra roba sia utile che inutile Newton 200/900, EQ5 Synscan, MTO 1000 modifica mia, Baader Zoom 24-8mm, Barlow Baader 2.25x, ASI224 Color e un po' di altra roba sia utile che inutile Io su Astrofriends Io su Astrofriends
 
- 
   
- 
	08-07-2020, 12:28 #12Re: NEOWISE all'orizzonteMa bellissime foto complimenti! Che roba!!  
 Peccato che è troppo bassa per me... Ho l'orizzonte coperto dalle montagne. Ho provato ieri mattina ma nulla.
 Mannaggia era la volta buona...  
 Complimenti
 
- 
	12-07-2020, 17:01 #13Nana Bruna    
 - Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Jerago con Orago (VA)
- Messaggi
- 146
- Taggato in
- 12 Post(s)
   Re: NEOWISE all'orizzonteQuesta mattina la cometa presentava una coda in visuale di almeno 2,5 gradi con il 7x50 ,era più luminosa della galassia di Andromeda. 
 Nella foto che posto fatta con un 155mm esce ,molto tenue,dal campo inquadrato stimandola di oltre 4 gradi.
 
 DSC_3638 1280_filtered.jpg
 
- 
	12-07-2020, 20:13 #14Re: NEOWISE all'orizzonteBella!!! Io ancora non sono riuscita a vederla, svaelfia alle 3.30, poi alle 4, 4.30...niente...fino a giorno si potrà vedere all'alba! È vero che in questi giorni si potrà vederla anche al tramonto? Grazie 
 
- 
	13-07-2020, 00:26 #15Nana Bruna    
 - Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Jerago con Orago (VA)
- Messaggi
- 146
- Taggato in
- 12 Post(s)
   Re: NEOWISE all'orizzonteGrazie,si vedrà meglio alla sera da questa notte fino ad Agosto. 
 Qui sotto il video del suo movimento ,pubblicato sul mio blog:
 https://www.blogger.com/video.g?toke...JD0VF7-GkNkIT7Ultima modifica di Cometduemila; 13-07-2020 alle 00:34 
 
- 
	13-07-2020, 15:20 #16Re: NEOWISE all'orizzonteChe spettacolo  , complimenti per le foto!
						Dobson 10" SW (Dobby) - Mak SW 127/1500 con Exos 1 - Oculari: Plossl 10mm e 25 mm, ES 16mm - Barlow X-Cel-LX 2x - Canon EOS 1300D, e tanta passione , complimenti per le foto!
						Dobson 10" SW (Dobby) - Mak SW 127/1500 con Exos 1 - Oculari: Plossl 10mm e 25 mm, ES 16mm - Barlow X-Cel-LX 2x - Canon EOS 1300D, e tanta passione 
 
- 
	14-07-2020, 03:18 #17Re: NEOWISE all'orizzonteMolto belle tutte quante, complimenti...anche da me nessuna possibilita' , e' iniziata la stagione delle pioggie...  
 Per fortuna mi godo le vostre foto... Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
 
- 
	19-07-2020, 16:03 #18Nana Bruna    
 - Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Jerago con Orago (VA)
- Messaggi
- 146
- Taggato in
- 12 Post(s)
   Re: NEOWISE all'orizzonteFoto fatta la notte del 18-07 alle 23.30 a 12800 iso con 18mm,si vede anche la ISS che attraversa l'Orsa Maggiore. 
 In visuale era estesa per almeno 5 gradi ad occhio nudo,nel 7x50 andava fuori dal campo di 7 gradi del binocolo,lo stimata oltre i 10 gradi.
 IMG_5277a1280_filtered.jpgUltima modifica di Cometduemila; 19-07-2020 alle 16:11 
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Distorsioni all'orizzonteDi Danilo Pivato nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 06-12-2016, 20:53
- 
  Orizzonte degli eventi: velocità e accelerazione ?Di DarknessLight nel forum AstrofisicaRisposte: 9Ultimo Messaggio: 26-10-2016, 19:31
- 
  Così funziona l'orizzonte degli eventiDi Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 8Ultimo Messaggio: 06-08-2016, 13:46
- 
  Luna bassa all'orizzonteDi Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 7Ultimo Messaggio: 23-07-2015, 20:27
- 
  Osservando la cometa C/2012 K1 grazie a NEOWISEDi orione2000 nel forum Sistema SolareRisposte: 0Ultimo Messaggio: 09-07-2014, 00:44


 
										
 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando 
			 Originariamente Scritto da silvia81
 Originariamente Scritto da silvia81
					

 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cuore del Cigno: Nord America,...
Ieri, 10:15 in APOD by Astronomia.com