- 
	18-07-2020, 09:48 #11Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,143
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: Barlow 2X apo e aplanatica, la provo e vado.... in COMA!si è sicuri che nel serraggio dell'oculare esso rimanga in asse nell'alloggio della Barlow? 
 o stringendo le viti di serraggio si sposta un pochino?
 Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
 
- 
   
- 
	18-07-2020, 09:54 #12Nucleo Galattico Attivo        
 - Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
   Re: Barlow 2X apo e aplanatica, la provo e vado.... in COMA!Mi si faccia cortesemente vedere dove consiglio di collimare usando una lente di Barlow! 
 
 D'altra parte, è una procedura usata non di rado e ha i suoi estimatori. Inoltre non produce danni, mal che vada si toglie e si ricomincia.
 E sì, è bene scriverlo anche su un Forum letto da migliaia di utenti, perché la conoscenza, in tutti i suoi aspetti, porta ricchezza.
 
 Inoltre avete entrambi reso un giudizio a prescindere, senza minimamente esservi informati di cosa si tratti la collimazione con il laser.
 Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
 
- 
	18-07-2020, 11:33 #13Re: Barlow 2X apo e aplanatica, la provo e vado.... in COMA!Si tratta del "barlowed laser method" (googlate con queste parole chiave), è un metodo molto preciso, che ha il pregio di poter usare anche laser completamente scollimati (quasi tutti  ), in questo specifico caso la barlow è assolutamente ncessaria. ), in questo specifico caso la barlow è assolutamente ncessaria. 
 Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
 
- 
	18-07-2020, 12:53 #14Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,143
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: Barlow 2X apo e aplanatica, la provo e vado.... in COMA!adesso è una info corretta, non prima, chi legge, ed è un neofita non le sa queste cose che date per scontato. @Angeloma è da diversi giorni e diversi messaggio che leggo tra le righe una certa "puntosità" nei tuoi commenti, evitiamo per cortesia. 
 
- 
	18-07-2020, 12:58 #15Nucleo Galattico Attivo        
 - Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
   Re: Barlow 2X apo e aplanatica, la provo e vado.... in COMA!Sissì... Hai ragione tu, o mi sbagliio io... È una prerogativa del capo. Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
 
- 
	18-07-2020, 16:39 #16Re: Barlow 2X apo e aplanatica, la provo e vado.... in COMA!La procedura di collimazione del Newton con Barlow è in effetti la più semplice - diurna - che abbia provato, a condizione di avere il centro del primario bollinato. Adatta anche a principianti direi. 
 
 https://astromart.com/reviews-and-ar...tion-made-easy
 Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
 
- 
	21-07-2020, 13:14 #17Re: Barlow 2X apo e aplanatica, la provo e vado.... in COMA!Alla fine il problema non era affatto la Barlow: 1) seeing mediocre con aria calda e turbolenza che saliva dal suolo e dai tetti circostanti 2) collimazione disastrosa.... Ho provveduto a collimare lo strumento: c'era anche il secondario "sballato" e non è stato facile, per me, rimetterlo a posto.... La sera successiva ho riprovato ad osservare ed anche a fare qualche filmato ed è cambiato tutto in positivo (complice anche un seeing più che buono). 
 Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson GSO 200/1200 - Oculari Explore Scientific 6,7 mm 82° Explore Scientific 14 mm 82°
 
- 
	21-07-2020, 14:03 #18Re: Barlow 2X apo e aplanatica, la provo e vado.... in COMA!Mi sento orgoglioso per aver capito il problema "la collimazione", ho imparato qui e sulla rete  
 Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
 
- 
	21-07-2020, 17:19 #19Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,143
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: Barlow 2X apo e aplanatica, la provo e vado.... in COMA!te possino...  
 Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Barlow 2x apocromatica e aplanatica da 1,25"Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 23Ultimo Messaggio: 25-05-2020, 13:51
- 
  C'è la festa del paese e vado a fare un giro.....Di cosmax nel forum Report osservativiRisposte: 6Ultimo Messaggio: 24-08-2015, 20:44
- 
  Vado al Massimo..... Vado a Lasco di Picio........Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 19-07-2015, 12:30
- 
  Correttore di Coma o barlow ?Di KMan nel forum AccessoriRisposte: 3Ultimo Messaggio: 14-03-2014, 18:35


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da Angeloma
 Originariamente Scritto da Angeloma
					
 
			
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Ieri, 11:17 in Deep Sky