Discussione: collimazione C9,25 celestron collimazione
Visualizzazione Elencata
-
02-09-2020, 08:11 #4
Re: collimazione C9,25 celestron collimazione
Non è l'unico telescopio che soffre l'agitazione atmosferica, io avevo un Newton e ho un RC8 ed entrambi avevano/hanno problemi col seeing cattivo, che in genere c'è quasi sempre.
La stabilità della collimazione però dipende dalla cella del secondario, che nel RC8 è metallica e solida, e anche se impegnativa da raggiungere viene mantenuta bene; nei tele celestron, escluso gli Edge hd è di plastica, e non riesce ad essere stabile per questo motivo.
Ma diverse prove effettuate dimostrano però che piccoli decentramenti o deformazioni dei dischi di Airy derivanti da extra/intrafocali (colimazione non al 100%)non influiscono più di tanto sulla bontà dell'immagine che si ottiene.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
Discussioni Simili
-
Collimazione
Di Refasano nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 14-06-2020, 19:57 -
collimazione
Di mainsail nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 8Ultimo Messaggio: 26-03-2020, 18:17 -
La collimazione che.... non c'è!
Di musiker64 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 37Ultimo Messaggio: 25-12-2014, 00:53 -
Collimazione
Di Salvatore nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 21Ultimo Messaggio: 08-07-2014, 16:18 -
collimazione
Di Caronte nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 29Ultimo Messaggio: 10-05-2013, 21:12
La cometa 3I/ATLAS - 17°...
Oggi, 11:46 in Articoli